Risultati Ricerca

Batterio chimaera in sala operatoria: cosa sappiamo fino ad ora

http://ilbolive.unipd.it/it/news/batterio-chimaera-sala-operatoria-cosa-sappiamo

Sarebbero sei in Veneto le vittime da infezione da Mycobacterium chimaera e 18 gli infettati. Nelle ultime ore sono stati segnalati casi anche in Emilia Romagna, mentre il ministero della Salute ha richiesto verifiche a tutte le Regioni. Giorgio Palù, presidente della Società italiana di virologia,

In Salute. Sindrome da fatica cronica: “Bisogni dei pazienti largamente insoddisfatti”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-sindrome-fatica-cronica-bisogni-pazienti

In occasione della Giornata mondiale del malato di sindrome da fatica cronica, che ricorre il 12 maggio, ripercorriamo lo stato dell’arte delle conoscenze sull’argomento, con un’attenzione particolare rivolta ai pazienti

Lo sguardo dei bambini e dei più fragili: l'intensa e garbata fotografia di Sabine Weiss

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sguardo-bambini-sabine-weiss

La mostra alla Casa dei Tre Oci di Venezia (l'ultima esposizione prima del trasferimento alla Cini) propone la più ampia retrospettiva mai realizzata finora, la prima in Italia, dedicata alla fotografa franco-svizzera scomparsa a 97 anni, lo scorso 28 dicembre

In Salute. Carcinoma della mammella: un tumore sempre più diffuso ma meno letale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-carcinoma-mammella-tumore-sempre-piu

Il tumore della mammella è la tipologia di carcinoma più diffuso nella popolazione femminile mondiale, ogni anno ci sono circa 55 mila nuovi casi, ma che allo stesso tempo vede anche una diminuzione della mortalità, grazie alla diagnosi sempre più precoce

La verità nella società attuale è solo un punto di vista? Intervista a Massimo Polidoro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/verita-fake-news-polidoro-cicap

Nel suo ultimo volume, "Il mondo sottosopra", Polidoro parte da una domanda di fondo: stiamo partecipando a un mondo in cui la verità sta diventando un punto di vista tra tanti? Con lui parliamo di questo e di altri temi: dalle fake news al prossimo Cicap Fest in programma a Padova dall'11 al 13 set

Dossier statistico immigrazione: in Italia gli stranieri sono l’8,8% della popolazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dossier-statistico-immigrazione-italia-stranieri

Un abitante della Terra su 30 è un migrante. In Italia gli stranieri rappresentano l'8,8% della popolazione e solo grazie a loro è stato fino ad ora possibile arginare il grave declino demografico. I dati emergono dalla 30esima edizione del Dossier statistico immigrazione del Centro Studi e Ricerche

In Salute. Allergie alimentari in aumento: "Lo stile di vita moderno incide"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-allergie-alimentari-aumento-stile-vita

Allergie alimentari in aumento negli ultimi anni, con tassi di prevalenza che variano a seconda dell'alimento specifico e della popolazione interessata. Ne abbiamo parlato con Mario di Gioacchino, presidente della Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica con cui abbiamo cercato d

Scienza e geopolitica del microchip. Storia di un oggetto che usiamo tutti i giorni /05

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-geopolitica-microchip-storia-oggetto-che-2

Siamo alla quinta e ultima puntata di questa serie dedicata alla microelettronica, nella quale parliamo dei materiali e componenti dei microchip, di come questi determinino un mercato globale complesso e dalle tante implicazioni etiche

Al via il Cicap Fest, navigare l'incertezza con gli strumenti della scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cicap-fest-navigare-lincertezza-strumenti-scienza

Dal 3 al 5 settembre a Padova torna l'appuntamento con il Cicap Fest, il festival della scienza e della curiosità che in questa sua quarta edizione propone un programma di circa 100 eventi, dal vivo e online, intorno al tema dell'incertezza. Abbiamo chiesto qualche dettaglio in più a Massimo Polidor

Fumetto e scienza: ogni storia è un’opera d’arte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fumetto-scienza-ogni-storia-unopera-darte

Il 4 febbraio a Roma verrà presentato Educazione subatomica di Zerocalcare, il fumetto che Comics&Science ha dedicato al Sincrotrone di Basovizza (Trieste). Ma cosa succede quando ricerca scientifica e fumetto si incontrano? Andrea Plazzi e Roberto Natalini, i “papà” di Comics&Science ce l’hanno rac

Sudan, l'accordo di pace riaccende le speranze del Paese africano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sudan-laccordo-pace-riaccende-speranze-paese

Una tregua, con un accordo firmato, che riaccende le speranze per il Sudan di voltare pagina. Dopo 17 anni di guerra, violenza e vittime, il Paese africano ha siglato il Comprehensive peace agreement: firmato dal governo sudanese e dai rappresentanti di alcuni dei gruppo armati protagonisti degli sc

Scienza e geopolitica del microchip. Storia di un oggetto che usiamo tutti i giorni /04

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-geopolitica-microchip-storia-oggetto-che-1

Continua il nostro viaggio nel mondo della storia e geopolitica dei microchip. In questa quarta puntata della serie ci concentriamo sulle risorse necessarie, in particolare sulle competenze richieste e sulla formazione che dovremmo sostenere nei prossimi anni

Stati Uniti: la scuola pubblica trova nuovi difensori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/stati-uniti-scuola-pubblica-trova-nuovi-difensori

Guardare alla scuola dal punto di vista della crescita della società, e non dei soli costi. Da Diane Ravitch, ex collaboratrice di Bush, una dura critica alle tesi liberiste sulla scuola pubblica

In Salute. Nuove strategie terapeutiche per la cura dell’epatite Delta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-nuove-strategie-terapeutiche-cura

Fino a poco tempo fa non esisteva alcun farmaco approvato in modo specifico per la cura dell’epatite Delta. Negli ultimi anni tuttavia nuove strategie terapeutiche sono in fase di studio, e un farmaco è già stato autorizzato da Ema. Ne abbiamo parlato con Pietro Lampertico, professore di gastroenter

Biodiversità marina: la mappa dei fattori di stress su 1271 specie

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/biodiversita-marina-mappa-fattori-stress-1271

Attività umane, cambiamenti climatici, minacce per oltre mille specie marine a rischio d'estinzione. Su Science, la "fotografia" dello stato di conservazione dei mari del mondo. Il commento è di Alberto Baràusse, ricercatore alla Stazione idrobiologica di Chioggia

Ritorno al futuro. L’Agenda 2030 e la sostenibilità: un dibattito aperto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ritorno-futuro-lagenda-2030-sostenibilita

L’Agenda 2030 è uno dei più importanti strumenti internazionali per cambiare il nostro modello di sviluppo e diffondere i principi della sostenibilità. Questo piano d’azione, tuttavia, può ancora essere migliorato, tanto nei suoi presupposti teorici quanto nelle sue applicazioni pratiche a livello g

In Salute. Autolesionismo: cogliere i segnali del disturbo mentale per interventi precoci

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-autolesionismo-cogliere-segnali-disturbo

Un libro recentemente pubblicato dal titolo “Uno solo, ben fatto” ci offre lo stimolo per parlare di un disturbo in aumento tra ragazzi e ragazze negli ultimi anni. A spiegarci quali siano le cause alla base di comportamenti autolesivi e i possibili interventi terapeutici è il neuropsichiatra Stefan

Quando “con te” non è sicuro: pericolo e protezione nelle relazioni significative

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quando-te-non-sicuro-pericolo-protezione-relazioni

Un’ampia parte della letteratura psicologica ha affrontato il tema della qualità delle relazioni primarie, considerate come l’asse portante dello sviluppo di sé, delle proprie competenze emotive, della capacità di costruire ulteriori relazioni in grado di favorire benessere e adattamento nel corso d

Scorie a riposo. Le tempistiche per realizzare il deposito nazionale di scorie nucleari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scorie-riposo-tempistiche-realizzare-deposito

Il ministro Cingolani ha dato le tempistiche per la realizzazione del deposito nazionale di scorie nucleari. La data finale per individuare il luogo sarà dicembre 2023, con una prospettiva di tumulare le scorie nel 2029

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012