Risultati Ricerca

La natura e noi: storie di alberi e fisica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/natura-noi-storie-alberi-fisica

Sesto episodio della serie dedicata alle piante, ideata insieme all'Orto botanico di Padova. Piero Martin ci conduce alla scoperta del melo e della legge di gravitazione universale, dell'eucalipto di Hiroshima e della sequoia del Vajont

Telemedicina: la spinta dovuta alla pandemia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/telemedicina-spinta-dovuta-pandemia

Mai come nell’ultimo anno è risultata evidente la necessità di non sovraccaricare le strutture ospedaliere e di ricorrere a strumenti alternativi di monitoraggio e trattamento dei pazienti: di telemedicina si parla ormai da tempo e ora, con l’accelerazione dovuta alla pandemia, i nuovi sistemi digit

La scienza sui media, dalla medicina alla zoologia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-sui-media-dalla-medicina-zoologia

In che modo viene veicolata la scienza sulla stampa, in televisione, online, in radio e sui social media? Quali sono le buone prassi e gli aspetti da migliorare? Ne abbiamo parlato con Fabio Ambrosino e Nicola Bressi, intervenuti al Convegno nazionale di comunicazione della scienza organizzato dalla

Un nuovo studio fa luce sugli spostamenti delle popolazioni africane ancestrali

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5347

Sono una curiosa professionista che non si ferma alle apparenze e che si pone mille domande su come funziona il mondo. Mi piace imparare, migliorare, sperimentare. A Padova vivo e lavoro, ma soprattutto respiro la sua famosa “Libertas”. Da sempre amo leggere e scrivere, poi un giorno ho scoperto che

Sport e maschilismo: il problema non è Collovati

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sport-maschilismo-problema-non-collovati

Quello del calcio è un mondo maschilista, si sa, ma siamo sicuri che il problema sia davvero solo Collovati?

Diremo addio al secondo bisestile?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/diremo-addio-secondo-bisestile

Quanto dura un giorno? La verità è che non lo sappiamo con assoluta precisione, se non a posteriori. Per questo ogni anno vengono aggiunti uno o due secondi bisestili (o intercalari). Presto però potrebbero sparire

Sanremo: una certezza poco musicale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sanremo-certezza-poco-musicale

Sanremo: festival della canzone o fenomeno di massa? Lo abbiamo chiesto al musicologo Sergio Durante e al sociologo Claudio Riva

Jeremy Corbyn, un perdente di successo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/jeremy-corbyn-perdente-successo

Il leader del partita laburista inglese ha perso rovinosamente le elezioni eppure rimane amatissimo. E anche in futuro potrebbe continuare a influenzare il Partito laburista

Ilaria Capua: le mie battaglie per la scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ilaria-capua-mie-battaglie-scienza

Intervista a tutto campo alla virologa di fama internazionale: dai vaccini ai pericoli di una prossima pandemia, dalle opportunità provenienti dalla Brexit per la ricerca italiana al ruolo delle donne

Il medico di famiglia, custode della nostra salute

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medico-famiglia-custode-nostra-salute

Ci si fida ancora dei medici generalisti? Il loro ruolo nel sistema sanitario e come valorizzarlo a beneficio degli utenti.

In Salute. Epatite C: obiettivo eliminazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-epatite-c-obiettivo-eliminazione

In occasione della Giornata Mondiale delle Epatiti, parliamo di epatite C, infezione cronica che è spesso causa di cirrosi, insufficienza epatica, cancro al fegato. Maria Elena Tosti e Loreta Kondili del SEIEVA fanno il punto sulle cure disponibili, sulla situazione italiana, e sull’importanza della

Verso il '22. Barra a sinistra!

http://ilbolive.unipd.it/it/news/verso-22-barra-sinistra

Il futurista Marinetti, un effimero Partito Politico Futurista si affaccia alla sconvolta scacchiera di un dopoguerra in tumulto con una composita miscela per una nuova ricetta sociale

Il colibrì, intervista a Sandro Veronesi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/colibri-intervista-sandro-veronesi

Sandro Veronesi, noto al grande pubblico per Caos calmo (con cui vinse lo Strega nel 2006 e che fu anche un film con Nanni Moretti), è appena tornato in libreria con "Il colibrì" (La Nave di Teseo), un romanzo ardito per forme e contenuti

Internet: scrittura, algoritmi e libertà

http://ilbolive.unipd.it/it/news/internet-scrittura-algoritmi-liberta

Il romanziere, e ingegnere informatico, Paolo Zardi (in libreria per Feltrinelli con Tutto male finché dura) dice la sua in tema di copyright e di libertà creativa in rete e sulle potenzialità (e i rischi) degli algoritmi. In una recente intervista sul suo nuovo romanzo ha infatti spiegato: "Gli alg

Quando la selezione naturale ci rema contro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quando-selezione-naturale-ci-rema-contro

Siamo sempre molto attenti a non farci ingannare da bufale e false credenze, ma non sempre è facile come sembra: a volte i meccanismi di pensiero che ci tradiscono sono proprio quelli che millenni e millenni fa ci salvavano la vita. Ne parliamo con Massimo Polidoro, giornalista e segretario nazional

Phloeodes diabolicus: lo scarafaggio invincibile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/phloeodes-diabolicus-scarafaggio-invincibile

Alcuni ricercatori dell’Università della California Irvine (UCI) hanno deciso di mettere alla prova la resistenza del Phloeodes diabolicus, o coleottero corazzato, e hanno scoperto da cosa deriva la sua straordinaria resistenza. I risultati si potranno applicare in ambiti anche molto diversi

Così il coronavirus sfida anche la democrazia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosi-coronavirus-sfida-anche-democrazia

Libere elezioni, separazioni dei poteri e libertà di stampa sono compatibili con l’esigenza di affrontare efficacemente la pandemia? Risponde Paolo Roberto Graziano, politologo ed esperto di sistemi istituzionali

Galateo social per boomer volenterosi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/galateo-social-boomer-volenterosi

Da prima del lockdown il numero di "boomer" su Facebook e sugli altri social network è aumentato, ma non sempre i nuovi inquilini della piattaforma conoscono il suo linguaggio e le sue convenzioni. Cerchiamo di fare il punto, evitando di incorrere in fastidiosi equivoci

In Salute. Endometriosi, la malattia "invisibile"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-endometriosi-malattia-invisibile

Una patologia cronica poco conosciuta che colpisce molte donne (3 milioni quelle con diagnosi conclamata) e viene diagnosticata quasi sempre con grave ritardo. Ne abbiamo parlato con Rossella Nappi, docente di Ostetricia e Ginecologia all'università di Pavia

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012