Risultati Ricerca

Gli uccelli sognano e perché dovrebbe interessarci

http://ilbolive.unipd.it/it/news/uccelli-sognano-perche-dovrebbe-interessarci

Studi recenti confermano quello che già da tempo gli scienziati dicono essere un fenomeno singolare: gli uccelli hanno una fase REM in cui sviluppano sogni, proprio come la specie umana. Questa scoperta porta con sé questioni importanti anche riguardo la nostra evoluzione

Un milione di euro per i Seal of Excellence

http://ilbolive.unipd.it/it/milione-euro-seal-excellence

L’Università ha stanziato un milione di euro per il finanziare i progetti che la Commissione europea ha valutato come eccellenti, ovvero coloro che hanno ottenuto il Seal of Excellence – Marie Curie Actions, il sigillo di eccellenza assegnato alle proposte che hanno ottenuto un punteggio maggiore o

“La donna”: in redazione i maschi non servono più

http://ilbolive.unipd.it/it/news/donna-redazione-maschi-non-servono-piu

Nel 1868 Gualberta Alaide Beccari fondava a Padova la rivista “La donna”, il primo periodico di sole redattrici e il principale organo del movimento femminista in Italia. La sua storia è raccolta nel volume “Raccontami di lei” a cura de Il Bo Live

In Salute. Proteggersi dal colpo di calore

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-proteggersi-colpo-calore-estate

Le elevate temperature che la stagione estiva porta con sé aumentano il rischio di essere colpiti da un colpo di calore, le cui conseguenze sulla salute possono essere anche molto gravi. Ne parliamo con il dottor Marco Bordonali, direttore del Pronto Soccorso dell’Ospedale San Giuseppe di Milano

L’architettura prigioniera delle nostre speranze, delle nostre attese

http://ilbolive.unipd.it/it/news/larchitettura-prigioniera-nostre-speranze-nostre

Pochi giorni fa Mario Botta era all’Accademia Galileiana di Padova per spiegare quale fosse il rapporto tra architettura e creatività e quale sia il significato del confronto tra committente e paesaggio per realizzare un'opera

La rivoluzione ambientale è sempre più rosa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rivoluzione-ambientale-sempre-piu-rosa

Sono sempre di più le donne attive nella difesa del nostro Pianeta ma sono ancora molte quelle che dovrebbero prenderne parte

Suicidi per motivazioni economiche: ecco i dati

http://ilbolive.unipd.it/it/suicidio-motivazioni-economiche-i-dati

L'ennesimo fatto di cronaca accaduto a Padova ha nuovamente acceso l'attenzione sui suicidi per motivazioni economiche. Nel 2018 sono state 110 le persone che si sono tolte la vita e la maggior parte nel Nord-Est. Una via d'uscita però c'è sempre, stiamo parlando del progetto InOltre

IMAGe, il sistema di previsione delle piene

http://ilbolive.unipd.it/it/news/image-sistema-previsione-piene-0

Esistono strumenti capaci di prevedere in tempo reale l’evoluzione di una piena? Allo scopo un gruppo di scienziati dell’università di Padova ha sviluppato un sistema modellistico denominato IMAGe. Lo strumento è pensato per il bacino idrografico del Brenta e Bacchiglione, ma l’obiettivo a lungo ter

La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/biodiversita-spiegata-bambine-bambini

Un libro illustrato e un'iniziativa di scrittura collettiva per le scuole primarie e secondarie di primo grado. Un doppio progetto per giovani lettrici e lettori amanti della natura, sviluppato all'interno del National Biodiversity Future Center e curato da due geografe dell'ateneo di Padova, Giada

La scienza nascosta nei luoghi di Padova

http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova

Il primo libro curato dalla redazione de Il Bo Live, pensato per accompagnare il lettore in un percorso alla scoperta del passato scientifico e culturale tra le vie patavine, è finalmente disponibile nelle librerie e negli store online

Scienza e Arte: un racconto a più voci

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-arte-racconto-piu-voci

Artisti nella scienza, scienziati nell'arte. Esiste un punto di incontro tra questi universi apparentemente diversi? Una riflessione per (ri)scoprire il pensiero di Italo Calvino, Primo Levi e Leonardo Sinisgalli, ma anche di scienziati come Stephen Jay Gould, Daniel Shechtman e Aldo Spizzichino

Cottarelli: "Non tagliare la spesa alla pubblica istruzione"

http://ilbolive.unipd.it/it/cottarelli-nontagliare-spesa-pubblica

"In altri settori spendiamo un po' troppo rispetto a quello che ci possiamo permettere, ma non per l'istruzione pubblica". In questa intervista del 2017 Carlo Cottarelli spiega la sua strategia per cercare di uscire dalla crisi economica. Una ricetta che non prevede misure "lacrime e sangue", piutto

Università e lavoro: studenti alle prese con il loro futuro

http://ilbolive.unipd.it/it/universita-lavoro-seminario-unipd

Mercoledì 6 giugno si tiene nell'aula Didattica di Palazzo Storione il seminario "Università e lavoro", dedicato a chi vuole entrare nel mondo del lavoro con un titolo universitario: la partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

La rivoluzione digitale, secondo Baricco

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rivoluzione-digitale-secondo-baricco

L'ultimo lavoro dello scrittore, The Game, è un tentativo non banale di pensare nella sua complessità al di fuori di percorsi settoriali. Per Baricco essere nel mondo significa essere dentro a una dimensione dominata e determinata dalla rivoluzione digitale

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012