La trasformazione del lavoro. Rischi e speranze dell’innovazione tecnologica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trasformazione-lavoro-rischi-speranze
Viviamo nella “quarta rivoluzione industriale”: il mondo digitale ha incontrato il mondo del lavoro, e lo sta trasformando. Quali sono le opportunità e quali i rischi di questa fusione? Ne parliamo con Matteo Rinaldini, sociologo del lavoro
A 40 anni dalla rivoluzione iraniana: storia di un paese di forti contraddizioni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/40-anni-dalla-rivoluzione-iraniana-storia-paese
L’Iran è un paese di forti contraddizioni, che non gode di grandi simpatie non soltanto in Occidente, con molti nemici dichiarati, ma che paradossalmente rappresenta a oggi una delle realtà più stabili e forti in un Medio Oriente in grande tumulto
La povertà non è una sola. Esclusione sociale e isolamento acuiscono la sofferenza urbana
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/poverta-non-sola-esclusione-sociale-isolamento
La povertà e la sofferenza urbana rappresentano forme di esclusione sociale molto articolate e complesse, dove non è solo il versante economico ad avere un peso, ma anche la mancata inclusione e la stigmatizzazione della povertà stessa
In Salute. Distrofie muscolari, la svolta non c'è ancora ma sopravvivenza e qualità della vita migliorano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salute-distrofie-muscolari-svolta-non-ce-ancora
Nel nuovo appuntamento di "In Salute" parliamo di distrofie muscolari insieme al professor Leonardo Salviati, direttore dell’Unità operativa complessa Genetica ed epidemiologia clinica dell’Azienda ospedaliera di Padova per conoscere meglio questo gruppo di malattie per le quali purtroppo non esisto…
In un romanzo del '500 il nuovo ideale di donna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/romanzo-500-nuovo-ideale-donna
Esce della penna di Giulia Bigolina il primo romanzo di epoca rinascimentale scritto da una donna. Una donna rivoluzionaria che rompe con la tradizione ribadendo l’importanza dell’istruzione come unico mezzo per raggiungere gli stessi traguardi degli uomini. La sua storia nel volume "Raccontami di l…
Povertà educativa in Lombardia: la necessità di un'analisi dettagliata
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/poverta-educativa-lombardia-necessita-unanalisi
L'analisi della povertà educativa in Lombardia fa capire come questo sia un tema che necessità una visione dettagliata. La spaccatura nord-sud Italia è presente ma sono evidenti anche delle grosse disparità all'interno delle singole regioni italiane, anche in quelle in cui meno ce lo si aspetterebbe…
Rigenerati dal blu
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rigenerati-dal-blu
Il contatto con la natura migliora l’umore complessivo e riduce lo stress. Uno studio indaga gli effetti positivi della vicinanza ai corsi d’acqua sul benessere psicologico. Secondo questi risultati, tutte le persone – comprese quelle a cui è stato diagnosticato un disturbo mentale – possono trarre …
Dai racconti per ragazzi al “Via col vento” italiano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dai-racconti-ragazzi-col-vento-italiano
Dalle poesie ai racconti per ragazzi, dalle traduzioni ai romanzi, Milli Dandolo si interessò fin da giovanissima alla scrittura. La sua storia è raccolta in “Raccontami di lei”, terzo volume a cura de Il Bo Live
Solitudine delle persone anziane: sfide e soluzioni per superare l'isolamento
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/solitudine-persone-anziane-sfide-soluzioni
Pensionamento, difficoltà di movimento, vedovanza, perdita delle relazioni sociali: sono elementi che incidono sulla salute mentale e fisica e possono determinare una condizione di isolamento che peggiora notevolmente la qualità di vita degli anziani. Per approfondire l'argomento abbiamo intervistat…
Cresce, a livello globale, la spesa per la ricerca e lo sviluppo tecnologico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cresce-livello-globale-spesa-ricerca-sviluppo
Il mondo investe sempre più in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico (R&S). La spesa globale nel 2018 è stata di 2.246 miliardi di dollari, calcolati a parità di potere d’acquisto delle monete. Il dato, fornito dalla rivista specializzata R&D Magazine con il suo 2019 Global R&D Funding Forecast…
Misinformazione online: studi e proposte per contrastarla
http://ilbolive.unipd.it/it/news/misinformazione-online-studi-proposte-contrastarla
Un nuovo studio propone di contrastare la misinformazione online agendo sul meccanismo finanziario che la supporta: la pubblicità gestita dalle piattaforme con sistemi automatizzati. Secondo gli autori sarebbe sufficiente un’operazione di trasparenza
In Salute. Distrofie muscolari, la svolta non c'è ancora ma sopravvivenza e qualità della vita migliorano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-distrofie-muscolari-svolta-non-ce-ancora
Nel nuovo appuntamento di "In Salute" parliamo di distrofie muscolari insieme al professor Leonardo Salviati, direttore dell’Unità operativa complessa Genetica ed epidemiologia clinica dell’Azienda ospedaliera di Padova per conoscere meglio questo gruppo di malattie per le quali purtroppo non esisto…
Direzione Luna, questa volta per restare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/direzione-luna-volta-restare
Tutti i Paesi in grado di portare un vettore nello spazio si stanno affrettando per andare sulla Luna con l'obiettivo di farne un avamposto per lo studio e l'esplorazione dello spazio. E i primi a farlo saranno i cinesi, che porteranno a Terra i primi campioni di rocce lunari dopo quelli raccolti ne…
Povertà educativa in Lombardia: la necessità di un'analisi dettagliata
http://ilbolive.unipd.it/it/news/poverta-educativa-lombardia-necessita-unanalisi
L'analisi della povertà educativa in Lombardia fa capire come questo sia un tema che necessità una visione dettagliata. La spaccatura nord-sud Italia è presente ma sono evidenti anche delle grosse disparità all'interno delle singole regioni italiane, anche in quelle in cui meno ce lo si aspetterebbe…
Achille Castiglioni, una storia di famiglia e design
https://ilbolive.unipd.it/it/news/lavoraz-achille-castiglioni-storia-famiglia-design
“Io sono dell’idea che agli oggetti ci si affezioni”. A vent'anni dalla scomparsa del grande designer italiano, in un libro edito da Corraini, il figlio Carlo ne svela la vita e il genio creativo, attraversando i territori della memoria e le stanze private abitate da affetti e passioni
L’export di armi per l’Italia vale circa 4,6 miliardi di euro all’anno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lexport-armi-litalia-vale-circa-46-miliardi-euro
Lo stato verso cui esportiamo più armi è l'Egitto, nonostante esista la legge 185/90 che dovrebbe impedire la vendita verso i Paesi in stato di conflitto armato o verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani. Tra gli a…
Rapporto Ispra sui rifiuti speciali: "L'Italia recupera materia da quasi il 70% dei rifiuti"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rapporto-ispra-sui-rifiuti-speciali-litalia
Il nostro Paese recupera materia dal 69% dei rifiuti avviati a gestione, mentre solo il 7,3% è smaltito in discarica. Meno bene invece per quanto riguarda i veicoli fuori uso
La subsidenza aggrava le proiezioni sull'aumento del livello del mare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/subsidenza-aggrava-proiezioni-sullaumento-livello
Uno studio mostra come le previsioni sull'innalzamento del mare non stiano tenendo sufficientemente in considerazione il ruolo della subsidenza. La ricerca è relativa agli Stati Uniti ma è concorde con altri recenti studi che si erano concentrati sull'area del Mediterraneo
Marconi 150. Dal morse al suono: la nascita della radiodiffusione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/marconi-150-dal-morse-suono-nascita
Nell’ultimo approfondimento dedicato ai 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi scopriamo come avvenne il passaggio dalla radiotelegrafia alla radiofonia
Decrescita, se parlassimo di Benessere interno lordo?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/decrescita-parlassimo-benessere-interno-lordo
Se e quando si uscirà dalla crisi legata al coronavirus si riuscirà a uscire altrettanto dalla pandemia economico-sociale? E se invece di parlare di Pil italiano, si discutesse sul principio del benessere interno lordo? Per l'Italia (e non solo) si tratta di due bisogni essenziali: l'alimentazione e…