Risultati Ricerca

Le sfide dell’agricoltura: innovazione e responsabilità, un binomio obbligato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sfide-dellagricoltura-innovazione-responsabilita

L’agricoltura convenzionale non è più un modello sostenibile. Ma come cambiare e aumentare la produttività per sfamare una popolazione in crescita senza danneggiare ancora l’ambiente? La ricerca possiede alcune risposte, ma va ascoltata (e finanziata). Ne parliamo con Marco Giovannetti e Alessandro

Ricerche “virali”: gli studi umanistici di fronte alla pandemia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ricerche-virali-studi-umanistici-fronte-pandemia

La ricerca umanistica si svolge in una miriade di luoghi diversi, prossimi e lontani, e ha risentito non poco dello scoppio della pandemia. L’impraticabilità di missioni e di ricerche all’estero ha portato all’individuazione di strategie alternative al lavoro sul campo. Ma cosa rimarrà quando il vir

"Numero chiuso" negli atenei francesi: gli studenti protestano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/numero-chiuso-atenei-francesi-studenti-protestano

Non solo Inghilterra, anche in Francia gli studenti protestano contro un provvedimento del governo francese che dal loro punto di vista sottenderebbe al primo passo verso un "americanizzazione" del sistema universitario d'Oltralpe, basato, finora, sul libero accesso ai corsi

Animali sempre più notturni: la colpa è dell'uomo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/animali-sempre-piu-notturni-colpa-delluomo

Non sono solo gli uomini a temere gli animali selvatici: anche loro hanno paura di noi e per questo, nelle regioni in cui l’uomo è più presente, molte specie sono costrette ad adattarsi alla vita notturna con delle ricadute negative sulla salute fisica e sul comportamento sociale di questi animali

Medicina a Padova nei secoli: Giulio Cesare Casseri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-giulio-cesare-casseri

Brillante discepolo di Acquapendente e di Girolamo Mercuriale, Casseri si dedicò a Padova all’insegnamento dell’anatomia e si distinse anche come chirurgo, aprendosi uno studio di grande successo. Tutte le sue opere riscossero ampio successo all’interno della società medica dell’epoca

Spiagge affollate, un’alternativa esiste: è il turismo lento

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/spiagge-affollate-unalternativa-esiste-turismo

Località di villeggiatura affollate e turismo di massa sono fenomeni duri a morire, ma mettono a rischio sia la salute pubblica sia il benessere ambientale. Un'alternativa, tuttavia, esiste: è il turismo responsabile, sostenibile, lento, che rispetto l'ambiente e le culture ospitanti

Storia ed evoluzione dei coronavirus: parola a Giorgio Palù

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/storia-evoluzione-coronavirus-parola-giorgio-palu

L'argomento del nuovo appuntamento di "Aspettando Genova. L’Onda Covid: capire per reagire", ciclo di interviste che ci accompagna verso il Festival della scienza di Genova , è la storia e l'evoluzione dei 7 coronavirus di interesse umano finora noti. Ne abbiamo parlato con Giorgio Palù, past presid

Aspettando JWST: Hubble il telescopio spaziale dei record

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/aspettando-jwst-hubble-telescopio-spaziale-record

Il 22 dicembre 2021 viene lanciato il James Webb Space Telescope che promette di rivoluzionare l’astronomia, come fecero il suo predecessore Hubble Space Telescope e, all'epoca, il cannocchiale di Galilei

Vaccini anti Covid-19 nei Paesi in via di sviluppo: tra licenze volontarie, sospensione dei brevetti e Covax

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccini-anti-covid19-nei-paesi-sviluppo-licenze

Se in alcuni Paesi è iniziata la somministrazione della terza dose, in altri l’inoculazione della prima è ancora molto bassa. “C’è una enorme disuguaglianza nella distribuzione, prevista già un anno fa”

Lo "stress elettorale" del Portogallo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stress-elettorale-portogallo

Ancora una crisi politica, la terza in tre anni. Il primo ministro Luis Montenegro è stato sfiduciato dal Parlamento per uno scandalo legato ad alcune consulenze su aziende collegate al premier. Elezioni a maggio, poi ci saranno quelle locali e, infine, quelle per il nuovo presidente del Portogallo

Cambiare il sistema alimentare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cambiare-sistema-alimentare

Non c’è però un’unica risposta al problema della fame e non c’è un unico modo per produrre cibo e renderlo accessibile in modo compatibile con la sfida ambientale attuale. In occasione della giornata mondiale dell'Alimentazione pubblichiamo un estratto dal nostro libro "Il clima che vogliamo. Ogni d

I robot sono tra noi. Ma sarà davvero un successo?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/robot-sono-noi-sara-davvero-successo

Inizia a Pisa il festival internazionale della robotica. Attorno a queste tecnologie sta crescendo un business notevole. Ma gli esperti si dividono tra ottimisti e pessimisti: i robot sono un aiuto o rischiano di destabilizzare il mondo del lavoro e dell'economia per come lo conosciamo?

Il sorriso di Gagarin, Icaro spaziale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gagarin-icaro

Sessanta anni fa il cosmonauta sovietico varcava i confini della nostra atmosfera: era l’inizio dell’era spaziale con la navicella spaziale Vostok 1 (in russo Oriente) pronta a compiere un'orbita attorno alla Terra alla velocità di oltre 27mila km all'ora

2016, anno delle sorprese

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/2016-anno-sorprese

Mai le elezioni presidenziali degli Stati Uniti sono state così ad alto tasso di "sorprese": da Donald Trump per i repubblicani passando per i democratici Sanders e Clinton, la suspense durerà fino all'8 novembre

Lavori da uomini? Mi spiace, non ne abbiamo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lavori-uomini-mi-spiace-non-ne-abbiamo

Tempi difficili per l'impiego maschile negli Usa: l'economia è in ripresa, ma ne beneficiano le donne. Un divario che si spiega con la maggiore scolarizzazione e con la scarsità di lavori manuali, delocalizzati dalla crisi

Tecnodemocrazia: speranza o minaccia?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tecnodemocrazia-speranza-minaccia

Il trionfo “smart” di Obama apre una nuova era nel rapporto tra democrazia, comunicazione, tecnologie. Vince chi ha i dati sugli elettori, e sa usarli

Stati Uniti "Pride"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stati-uniti-pride

Il matrimonio gay, legale in tutti gli Stati Uniti dopo la sentenza della Corte Suprema, è un passo in avanti per un Paese in cui le disparità di trattamento, soprattutto razziali, sono ancora all'ordine del giorno

Non ti piace la storia? Riscrivila

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/non-ti-piace-storia-riscrivila

Non solo crisi del gas, corsa al riarmo e conflitto ucraino. La posta in gioco per il presidente russo, Vladimir Putin, oltre al potere, è quella di riforgiare la memoria storica e la coscienza nazionale

Non è un (fanta) Sanremo per vecchi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/non-fanta-sanremo-vecchi

Quest'anno Sanremo poteva essere un po' sotto tono, data la pandemia e l'assenza del pubblico. A risollevarne le sorti, però, arriva il Fantasanremo, un inaspettato fenomeno di massa nato per gioco in un bar nelle Marche, e diventato virale grazie ai social

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012