Cambiamento Climatico: intervista a Zion Lights portavoce ufficiale di Extinction Rebellion U.K.
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cambiamento-climatico-intervista-zion-lights
Nell’ottobre del 2018, il report della Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite avvisava il mondo che per fermare la catastrofe climatica restavano solo 12 anni. Alcuni giorni dopo, un gruppo di attivisti ambientali aveva organizzato un incontro a Londra per annunciare un…
Il Programma ambientale dell’ONU dovrebbe avere più poteri
http://ilbolive.unipd.it/it/news/programma-ambientale-dellonu-dovrebbe-avere-piu
L’anno prossimo il Programma sull’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) compirà 50 anni. Un editoriale pubblicato su Nature ricorda a cosa è servito fino ad oggi, ma sostiene anche che i tempi sono maturi per aumentare i suoi poteri e renderlo più incisivo nel far rispettare ai Paesi gli impegni presi…
Un sinodo per l'Amazzonia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sinodo-lamazzonia
Il Sinodo dedicato all’Amazzonia è stato voluto da papa Francesco sia per affrontare i temi religiosi relativi alla missione della Chiesa in quella parte del mondo sia per affrontare il tema dell’ecologia integrale che è stato il cuore dell’Enciclica Laudato si’ scritta e pubblicata nel 2015
Un sinodo per l'Amazzonia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sinodo-lamazzonia
Il Sinodo dedicato all’Amazzonia è stato voluto da papa Francesco sia per affrontare i temi religiosi relativi alla missione della Chiesa in quella parte del mondo sia per affrontare il tema dell’ecologia integrale che è stato il cuore dell’Enciclica Laudato si’ scritta e pubblicata nel 2015
Il Project 2025 ispira l’attacco alla scienza negli Stati Uniti
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/1
Sono giornalista scientifico, con un dottorato in filosofia della scienza. Descrivo e analizzo il rapporto tra scienza e società. Mi occupo tra le altre cose di cambiamento climatico, transizione energetica, tecnologie quantistiche, evoluzione umana, pandemia da Covid-19, fenomeni di misinformation.…
Il cambiamento climatico minaccia il ritrovamento di meteoriti in Antartide
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/7824
Dopo la laurea specialistica in scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica, ho maturato un’esperienza decennale come giornalista in diversi gruppi televisivi dell’Emilia Romagna e sono autrice e conduttrice di una trasmissione settimanale dedicata ai temi dell'agricoltura e dell'agroal…
Cento anni mirabili di fisica quantistica: un patrimonio dell’umanità
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/1
Sono giornalista scientifico, con un dottorato in filosofia della scienza. Descrivo e analizzo il rapporto tra scienza e società. Mi occupo tra le altre cose di cambiamento climatico, transizione energetica, tecnologie quantistiche, evoluzione umana, pandemia da Covid-19, fenomeni di misinformation.…
Il cambiamento climatico minaccia il ritrovamento di meteoriti in Antartide
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/7824
Dopo la laurea specialistica in scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica, ho maturato un’esperienza decennale come giornalista in diversi gruppi televisivi dell’Emilia Romagna e sono autrice e conduttrice di una trasmissione settimanale dedicata ai temi dell'agricoltura e dell'agroal…
Storico accordo per le popolazioni afrodiscendenti in una COP16 deludente
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/storico-accordo-popolazioni-afrodiscendenti-cop16
La COP16 a Cali ha visto un riconoscimento storico dei diritti delle comunità indigene e afrodiscendenti, con la creazione di un organo permanente per rappresentarle. Tuttavia, non si è raggiunto un accordo sui finanziamenti necessari per la biodiversità, suscitando preoccupazioni per il futuro
COP16: Il Global Biodiversity Framework alla prova dei fatti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop16-global-biodiversity-framework-prova-fatti
La COP16 delle Nazioni Unite sulla biodiversità si sta tenendo a Cali, Colombia, fino al prossimo 1 novembre. La questione centrale riguarda la messa a terra del Global Biodiversity Framework, a cui 196 Paesi hanno aderito nel 2022. Ma i negoziati, che volgono al termine, vanno a rilento, e vedono a…
COP16: Il Global Biodiversity Framework alla prova dei fatti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop16-global-biodiversity-framework-prova-fatti
La COP16 delle Nazioni Unite sulla biodiversità si sta tenendo a Cali, Colombia, fino al prossimo 1 novembre. La questione centrale riguarda la messa a terra del Global Biodiversity Framework, a cui 196 Paesi hanno aderito nel 2022. Ma i negoziati, che volgono al termine, vanno a rilento, e vedono a…
COP16, c’è l’accordo per finanziare la protezione della natura
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop16-ce-laccordo-finanziare-protezione-natura
Nella notte tra 27 e 28 febbraio, d’improvviso, arriva l’approvazione dei documenti rimasti sospesi a Cali: c’è un compromesso sulla mobilitazione delle risorse e sui meccanismi finanziari per distribuire i fondi per la tutela della natura ai Paesi in via di sviluppo. Uno storico passo avanti verso …
COP16, riprendono a Roma i negoziati sulla biodiversità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop16-riprendono-roma-negoziati-sulla-biodiversita
Oggi a Roma inizia il “secondo tempo” della COP16 sulla biodiversità, conclusasi in Colombia a fine 2024 senza un accordo su alcuni temi centrali per la tutela della natura. Per tre giorni di negoziati serrati, le Parti si riuniranno per raggiungere un accordo sul finanziamento alla biodiversità e i…
COP16, riprendono a Roma i negoziati sulla biodiversità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop16-riprendono-roma-negoziati-sulla-biodiversita
Oggi a Roma inizia il “secondo tempo” della COP16 sulla biodiversità, conclusasi in Colombia a fine 2024 senza un accordo su alcuni temi centrali per la tutela della natura. Per tre giorni di negoziati serrati, le Parti si riuniranno per raggiungere un accordo sul finanziamento alla biodiversità e i…
COP16, biodiversity negotiations resume in Rome
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop16-biodiversity-negotiations-resume-rome
Today in Rome begins the "second half" of COP16 on biodiversity, which closed in Colombia at the end of 2024 without an agreement on some key issues concerning nature conservation. At the end of February, the Parties will gather for three days of intense negotiations to reach an agreement on biodive…
COP16, qualche timido passo avanti ma non si appianano le divisioni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop16-qualche-timido-passo-avanti-non-si-appianano
Oggi l’ultimo giorno di negoziati sulla biodiversità. Durante il secondo giorno di negoziati qualche colpo di scena e, a fine giornata, una nuova bozza di testo sulla mobilitazione delle risorse. Ma il tempo stringe e le divergenze tra Paesi sviluppati e in via di sviluppo rimangono difficili da col…
COP28: The paradox of mitigation in the hands of a petrostate
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop28-paradox-mitigation-hands-petrostate
The reduction of emissions is the most challenging theme of this year's COP on climate in Dubai, where an agreement is expected to triple renewable energy sources globally. However, it won't be enough if it's just a fig leaf covering the inaction on fossil fuels
Cop29: la finanza climatica delude i Paesi in via di sviluppo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop29-finanza-climatica-delude-paesi-sviluppo
I Paesi sviluppati dovranno dare 300 miliardi di dollari l’anno entro il 2035 al Sud del mondo. Le richieste ammontavano, però, a 1.300 miliardi per riuscire ad affrontare cambiamento climatico e transizione ecologica. In una plenaria tesissima, adottato anche l’articolo 6 dell’accordo di Parigi sul…
Cop29: la finanza climatica delude i Paesi in via di sviluppo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop29-finanza-climatica-delude-paesi-sviluppo
I Paesi sviluppati dovranno dare 300 miliardi di dollari l’anno entro il 2035 al Sud del mondo. Le richieste ammontavano, però, a 1.300 miliardi per riuscire ad affrontare cambiamento climatico e transizione ecologica. In una plenaria tesissima, adottato anche l’articolo 6 dell’accordo di Parigi sul…
COP16: le risorse finanziarie per la biodiversità
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/8013
Romana di nascita, amante di musica e letteratura, dopo la laurea in Filosofia all'università di Padova proseguo gli studi con un dottorato in Bioetica all'università Federico II di Napoli. Scrivere è da sempre la mia grande passione: sul Bo Live, mi occupo soprattutto di divulgazione scientifica e …