IUCN: “A quarter of freshwater species at risk of extinction”
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/7213
Le interconnessioni tra crisi climatica e biodiversità attendono soluzioni congiunte
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/interconnessioni-crisi-climatica-biodiversita
Negli ultimi 50 anni la fauna selvatica monitorata dal Living Planet Index è calata del 73%. Alla Cop16 di Cali è stata avanzata la proposta di un programma di lavoro congiunto tra clima e biodiversità. Anche di questo si discuterà a Roma dal 25 al 27 febbraio
In Salute. Talassemia, un'anemia (quasi) sotto controllo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-talassemia-unanemia-quasi-sotto-controllo
Più nota con il nome di anemia mediterranea, la talassemia è una malattia genetica del sangue. Ne abbiamo parlato con Maria Domenica Cappellini, docente di Medicina interna dell’università degli studi di Milano e responsabile del Centro malattie rare della Fondazione IRCCS Ca’ Granda
IUCN: “A quarter of freshwater species at risk of extinction”
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/8013
Romana di nascita, amante di musica e letteratura, dopo la laurea in Filosofia all'università di Padova proseguo gli studi con un dottorato in Bioetica all'università Federico II di Napoli. Scrivere è da sempre la mia grande passione: sul Bo Live, mi occupo soprattutto di divulgazione scientifica e …
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/2022-come-lanno-svolta-negoziati-sulla
Dopo anni di ritardo, la COP15 sulla biodiversità dovrebbe tenersi in presenza. In agenda, la necessità di segnare un cambio di passo: serve un cambiamento trasformativo del nostro modo di interagire con la natura, dice Lorenzo Ciccarese, direttore di ricerca ISPRA, che partecipa ai negoziati
Il grido d'allarme dell'editoria
http://ilbolive.unipd.it/it/news/grido-dallarme-delleditoria
Cosa ne sarà dell'editoria dopo questa pandemia? L'Osservatorio dell’Associazione italiana editori ha lanciato un grido d’allarme. I più colpiti sono i lavoratori free lance e precari ma non si salvano neanche le case editrici
Un museo di immagini, grafica stile e una mostra per Audrey Hepburn
http://ilbolive.unipd.it/it/valerio-calzolaio
Valerio Calzolaio ha 61 anni, è nato nell’ottobre 1956 a Recanati (Macerata) e risiede a Macerata. Si è diplomato a pieni voti nel luglio 1975 presso il Liceo Scientifico di Macerata con una tesina su Antonio Gramsci e laureato in Scienze Politiche a pieni voti nel luglio 1979 presso l’Università di…
Rapino al Campiello dà voce agli emarginati
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rapino-campiello-voce-emarginati
Vince la cinquantottesima edizione del Premio Campiello l’abruzzese Remo Rapino con "Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio" (minimum fax), la biografia quasi parlata di una “testa pazza” che, come dice l’autore stesso, “è un personaggio inventato ma i fatti della sua vita sono realmente accadu…
Le interviste per il premio Strega 2021: Antonella Lattanzi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/premio-strega-2021-intervista-antonella-lattanzi
"Questo giorno che incombe" di Antonella Lattanzi (HarperCollins) è candidato al Premio Strega. Abbiamo intervistato la scrittrice, che dopo quattro anni dedicati alla sceneggiatura, è tornata alla pagina scritta
Il libro risale la china del mercato
http://ilbolive.unipd.it/it/news/libro-risale-china-mercato
I dati presentati dall’Associazione Italiana Editori sull’andamento del mercato del libro del 2019 sono confortanti. Dall’anno scorso gli indici sono saliti, superando a volte anche risultati raggiunti una decina di anni fa. Male le librerie, che continuano a chiudere anche perché la vendita online …
Chi si oppone alla transizione ecologica? L’inchiesta di Greenpeace e le pressioni sugli scienziati IPCC
http://ilbolive.unipd.it/it/news/chi-si-oppone-transizione-ecologica-linchiesta
Dall’abbandono dei combustibili fossili all’impatto ambientale della carne, dal nucleare alla geoingegneria. Un’inchiesta dei giornalisti di Unearthed svelerebbe le pressioni di diversi Paesi sugli autori del prossimo rapporto dell’IPCC durante la fase di revisione
Il sistema ETS riduce anche le emissioni di inquinanti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sistema-ets-riduce-anche-emissioni-inquinanti
Oltre a ridurre le emissioni di CO2 delle grandi industrie, secondo uno studio su PNAS il sistema ETS europeo ha già contribuito, seppure indirettamente, ad abbassare la produzione di sostanze inquinanti, migliorando la qualità dell’aria e facendo risparmiare almeno 100 miliardi di euro di costi san…
Editoria e big data
http://ilbolive.unipd.it/it/news/editoria-big-data
Da qualche tempo i grandi gruppi editoriali si sono dotati di analisti dei dati per «profilare» i lettori potenziali. Grazie agli algoritmi e alle informazioni che noi, consapevolmente o meno, forniamo, si possono ottenere dati molto precisi sul comportamento dei lettori, fino a sapere, per esempio,…
Un Regolamento europeo sul ripristino della natura
http://ilbolive.unipd.it/it/news/regolamento-europeo-sul-ripristino-natura
Presentata il 22 giugno dalla Commissione europea la proposta per un Regolamento europeo vincolante che si inserisca all'interno del quadro del Green New Deal, ponendo l'accento non semplicemente sulla conservazione della natura, ma sul ripristino delle aree naturali, agricole e urbane degradate. "P…
Greta e l'Asperger: il saggio, lo stolto e la Luna
http://ilbolive.unipd.it/it/news/greta-lasperger-saggio-stolto-luna
Greta Thunberg è una giovane attivista che con i suoi scioperi del venerdì ha dato inizio a un movimento di dimensioni globali per la lotta ai cambiamenti climatici. Recentemente avrebbe dichiarato che tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l’Asperger. Abbiamo cercato di capirne di più con Mich…
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/come-lafrica-ha-sconfitto-poliomielite
L'eradicazione della poliomielite dal continente africano è un traguardo storico, raggiunto grazie a una strategia vaccinale capillare e alla cooperazione tra i governi locali e le organizzazioni internazionali
Emissioni di CO2: ecco quali sono i Paesi che hanno inquinato di più fino ad oggi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/emissioni-co2-ecco-quali-sono-paesi-che-hanno
Il clima è già cambiato e la colpa delle emissioni non è uguale per tutti. In molti rischiano di pagare le azioni di pochi, che storicamente sono sempre gli stessi. Per questo è importante capire chi storicamente ha contribuito maggiormente alle emissioni di CO2 in atmosfera
Sei i romanzi finalisti allo Strega
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sei-romanzi-finalisti-strega
Ventun anni dopo l’ultima volta, ad andare in finale al Premio Strega non è una cinquina di libri, ma sono sei romanzi, affatto diversi ma accomunati da uno sguardo tra passato e presente. Gli autori finalisti sono Sandro Veronesi, Gianrico Carofiglio, Valeria Parrella, Gian Arturo Ferrari, Daniele …
Finanziamenti alla ricerca: l'università italiana è un “fossile denutrito”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/finanziamenti-ricerca-luniversita-italiana-fossile
“Scoperta” di Roberto Defez, libro che rientra nella cinquina finalista del Premio Galileo, racconta la dura vita della ricerca scientifica in Italia. Colpevoli sono le politiche di finanziamento, impietosi i dati riportati, un'opinione pubblica restia alle innovazioni, e la stessa comunità scientif…
BepiColombo in rampa di lancio alla volta di Mercurio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/bepicolombo-rampa-lancio-volta-mercurio
Conto alla rovescia per il lancio della missione BepiColombo. Il razzo con rotta verso Mercurio partirà il 20 ottobre dalla base europea di Kourou. A bordo del vettore tre sonde che saranno impegnate, a destinazione, per le rilevazioni scientifiche. La tecnologia parla italiano con uno degli strumen…