La formula del successo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/formula-successo
Oggi abbiamo una scienza fondativa del successo che possiamo utilizzare per raggiungere obiettivi personali e collettivi. Lo dice nel saggio "La formula. Le leggi universali del successo" (Einaudi, luglio 2019) Albert-László Barabási, direttore del Centre for Complex Network Research della Northeast…
Il tramonto del sultano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tramonto-sultano
Un secolo fa finiva l’Impero Ottomano: un momento fondamentale per gli equilibri mondiali e per la nascita della Turchia moderna, che oggi torna a coltivare ambizioni imperiali
Il rumore del silenzio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rumore-silenzio
Gli autori di uno studio su PNAS hanno condotto degli esperimenti basati sull’utilizzo di tre illusioni uditive che, proprio come quelle ottiche, sono in grado di ingannare la percezione sensoriale. I risultati sono sorprendenti perché suggeriscono che, almeno in una certa misura, siamo in grado di …
La strategia di Francesco
http://ilbolive.unipd.it/it/news/strategia-francesco
La politica internazionale degli ultimi pontefici nell’analisi del vaticanista Matteo Matzuzzi
Alla scoperta del gusto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scoperta-gusto
Il libro “De gustibus. Sul gusto negli esseri umani e negli altri animali”, scritto da Davide Risso e Gabriella Morini, racconta la chimica, la biologia e la cultura che si nascondono dietro a uno dei sensi più trascurati, eppure fondamentale fonte di conoscenza del mondo
Stregati dalla Luna
http://ilbolive.unipd.it/it/news/stregati-dalla-luna
Il 20 luglio 1969 il modulo "Eagle" tocca il suolo lunare. Dietro a quel momento, centinaia di tecnici, ingegneri, scienziati. Storie talvolta dimenticate. C’è la seconda guerra mondiale, le armi segrete dei tedeschi, le vicende di due superpotenze. Ne parliamo con Marco Ciardi autore con Maria Giul…
La salute sta nel portafoglio?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-sta-portafoglio
Stando al rapporto Censis-Rbm Assicurazione Salute sulla sanità pubblica, privata e intermediata, la spesa sanitaria privata degli italiani sarebbe destinata a raggiungere i 40 miliardi a fine anno. Con sofferenza delle famiglie a reddito più basso. Secondo Fabio Zampieri, storico della medicina del…
Il semaforo dei terremoti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/semaforo-terremoti
Prevedere se un terremoto sia seguito o meno da uno più violento, così da gestire nel modo più efficace i soccorsi, ad oggi risulta impossibile. Ora però uno studio pubblicato su “Nature” apre nuove strade. Ne abbiamo parlato con Laura Gulia, coordinatrice della ricerca
Gli studenti che fecero un Quarantotto
http://ilbolive.unipd.it/it/content/gli-studenti-che-fecero-un-quarantotto
Otto febbraio: a Padova è il giorno della festa delle matricole, ma anche la data simbolo della ribellione degli studenti contro l’oppressione straniera e l’arroganza del potere, nel 1848. E la piccola Padova anticipò le grandi capitali d’Europa
Addio stelle
http://ilbolive.unipd.it/it/news/addio-stelle
Le megacostellazioni di satelliti promettono di portare internet ovunque, ma hanno già iniziato a stravolgere il cielo notturno. Un processo che rischia di condizionare la vita di tutti
Vaccini: non scherziamo
http://ilbolive.unipd.it/it/content/vaccini-non-scherziamo
Tra bufale scientifiche e allarmismo mediatico rimangono sempre sul banco degli imputati. Ma ci si deve davvero preoccupare o no? Ne parliamo con Vincenzo Barnaba, medico immunologo e docente alla Sapienza
La svedese e il clima
http://ilbolive.unipd.it/it/news/svedese-clima
Leggiamo sempre con molto piacere "Letti da rifare", la rubrica di d'Avenia sul Corriere della Sera. Ma questa volta lo scrittore palermitano ha preso qualche granchio, pubblicando ieri il "Dialogo di una Svedese e la Natura". La svedese è Greta Thunberg e la Natura è il clima del pianeta Terra, in …
Scienza e potere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-potere
Un paio di settimana fa Nature ha proposto in un editoriale un insolito elenco di leader che potremmo chiamare populisti. A tenere insieme questi nomi vi è una linea rossa da spezzare: una serie di attacchi che attentano alla libertà di ricerca e, dunque, alla scienza
Verità Scorrette
http://ilbolive.unipd.it/it/event/verita-scorrette
La comunicazione durante la pandemia
Secondo Trump
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/secondo-trump
Dibattito sull’esito delle presidenziali USA
Risvegli: i semi
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/risvegli-semi
Nel festival Risvegli si parla di semi
Resistente sempre
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/resistente-sempre
Convegno dedicato a Lidia Menapace
Verità Scorrette
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/verita-scorrette
La comunicazione durante la pandemia
Microsoft Word - Locandina seminario Prof. Peleg 6 Dicembre 2018
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2018-11/Locandina%20seminario%20Prof.%20Peleg%206%20Dicembre%202018.pdf
Dipartimento di Medicina Molecolare Molecular Medicine Lecture Il giorno 6 dicembre 2018 alle ore 17:30 presso l’Aula Magna di Pediatria Anton Y. Peleg MBBS PhD MPH FRACP Professor of Infectious Diseases and Microbiology NHMRC Practitioner Fellow Director, Department of Infectious Diseases The Alfre…