Risultati Ricerca

I danni irreparabili di Trump a ricerca, clima e salute pubblica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/danni-irreparabili-trump-ricerca-clima-salute

Tra le raffiche di ordini esecutivi firmati da Trump c’è anche un attacco alla ricerca pubblica che prende la forma di miliardi di dollari di tagli e licenziamenti a pioggia in diverse agenzie federali. La comunità scientifica si sta attrezzando a difendere la propria integrità

Yemen e non solo: le conseguenze dei tagli ai fondi umanitari americani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/yemen-non-solo-conseguenze-tagli-fondi-umanitari

La decisione del presidente USA, Donal Trump, di bloccare gli aiuti internazionali sta provocando drammatiche reazioni in tutto il mondo: dalla crisi umanitaria in Yemen ai programmi di assistenza in Africa e in centro-sud America

Tutela del suolo: l’Europa lavora a una nuova legge

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tutela-suolo-leuropa-lavora-nuova-legge

Più del 60% dei suoli europei versano in cattivo stato di salute per erosione, inquinamento e sovrasfruttamento. Le istituzioni europee stanno lavorando a una legge per monitorare e ripristinare la qualità, ma l’iter è ancora lungo e incerto, soprattutto dopo le elezioni

Quoziente intellettivo di 100? Nella norma. Serve intelligenza fluida

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quoziente-intellettivo-100-norma-serve

Avere un quoziente intellettivo pari a 100 significa semplicemente essere nella norma. Ciò che serve invece è intelligenza fluida, cioè la capacità di manipolare concetti e ragionare su problemi, trovando soluzioni. Ne abbiamo parlato con Giovanni Mento, professore di neuropsicologia dello sviluppo

Trump, la difesa delle forze armate e lo spauracchio della crisi economica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trump-difesa-forze-armate-spauracchio-crisi

Il presidente Usa Donald Trump ha deciso di intervenire in difesa di un ufficiale dei Navy Seal, accusato di aver commesso crimini di guerra. L'opinione pubblica americana è molto divisa, ma l'unica minaccia reale per Trump sembra essere la recessione economica

I docenti del dipartimento di Biologia: sospesa la collaborazione con l'Ordine dei Biologi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/docenti-dipartimento-biologia-sospesa

Con una delibera del dipartimento di biologia dell'università di Padova i docenti di biologia non si rendono più disponibili a far parte delle commissioni d’esame per l’ammissione all’Ordine nazionale dei biologi. Si tratta di un gesto simbolico per manifestare un disagio nei confronti di un ordine

Gli Stati Uniti fuori dalla lotta al cambiamento climatico? "Una follia"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/stati-uniti-fuori-dalla-lotta-cambiamento

Ernest Moniz, professore emerito di Fisica al Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston e segretario dell'Energia durante il secondo mandato da presidente di Barack Obama come presidente degli Stati Uniti, discute di cambiamenti climatici, ricerca e futuro generazionale.

Medicina a Padova nei secoli: Alessandro Benedetti maestro anatomista

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-alessandro-benedetti

Alessandro Benedetti, uno dei maggiori anatomisti della scuola di Padova prima di Vesalio, è prototipo del medico colto e umanista, per il quale lo studio dei classici è importante almeno quanto la conoscenza empirica dei sintomi e delle cure.

Echo chambers. Gli algoritmi dei social influenzano la nostra esperienza online

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/echo-chambers-algoritmi-social-influenzano-nostra

Secondo uno studio pubblicato su PNAS, gli algoritmi di feed sui social hanno un ruolo nella formazione delle “echo chambers”. In altre parole, fanno sì che gli utenti visualizzino prevalentemente i contenuti che confermano le loro opinioni e aderiscono alla loro visione del mondo

Il mondo salvato dai ragazzini. I giovani ribelli di Hong Kong

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mondo-salvato-dai-ragazzini-giovani-ribelli-hong

Rivendicare l'autonomia di Hong Kong è fondamentale per gli studenti, i giovani e gli attivisti che stanno protestando da mesi per difendere i diritti, le libertà e il multiculturalismo che contraddistingue la loro città

La fisica teorica all'INFN e gli sviluppi futuri della ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/fisica-teorica-allinfn-sviluppi-futuri-ricerca

Qual è la attività di ricerca nell’ambito della fisica teorica all’INFN di Padova e quali sono poi i rapporti con il dipartimento di Fisica dell’università di Padova? Quali sono le prospettive di ricerca future, anche rispetto alle nuove scoperte sui neutrini? Ne parliamo con Antonio Masiero, vicepr

L'Egitto di Al Sisi, tre anni dopo Regeni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/legitto-sisi-tre-anni-dopo-regeni

L’anniversario del barbaro omicidio di Giulio Regeni è lo spunto per riflettere sui nostri rapporti e lo stato di salute del più grande Paese arabo: l’analisi di Renzo Guolo

Perdita dell'udito: nuove scoperte, ma la ricerca continua

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/perdita-delludito-nuove-scoperte-ricerca-continua

Ricercatori della Northwestern University illustrano su Nature la scoperta di un gene coinvolto nei meccanismi dell’udito. Si tratta di un risultato che va ad aggiungersi a quelli già ottenuti in passato in questo filone di ricerca, orientato a trovare una cura per la sordità che ad oggi ancora non

Giulio Regeni, uno studioso europeo torturato e ucciso in Egitto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/giulio-regeni-studioso-europeo-torturato-ucciso

Appelli, ricorrenze e molto altro: le sollecitazioni - istituzionali e non - per fare luce sulla morte di Giulio Regeni non si fermano, nonostante l'emergenza pandemica abbia travolto anche questo omicidio ancora irrisolto. Ripercorriamo, anche grazie a un libro scritto dalla famiglia Regeni, le tap

Nascere prematuri: nuovi studi sulle conseguenze a lungo termine

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nascere-prematuri-nuovi-studi-sulle-conseguenze

Recenti studi hanno dimostrato che i bambini nati prima del termine possono essere soggetti a malattie cardiovascolari o croniche in età adulta: questo è stato possibile grazie al monitoraggio costante dello sviluppo di bambini prematuri dalla fine degli anni Settanta a oggi

L'editoriale. La difficile sfida di insegnare l'evoluzione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-difficile-sfida-insegnare-levoluzione

Relatività, meccanica quantistica ed evoluzione. Sono tre esempi classici di teorie scientifiche “difficili”, più precisamente controintuitive. Come spiegare, allora, la scienza, soprattutto ai più piccoli?

L'editoriale. Sette mesi di Bo Live: grazie a tutti!

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/leditoriale-sette-mesi-bo-live-grazie-tutti

Con la fine dell’anno vecchio e con l’inizio di quello nuovo dedico questo editoriale a noi stessi, al nostro giornale – Il Bo Live – che, nella sua nuova avventura, compie sette mesi di vita. Un grazie particolare a tutti coloro che lavorano per la riuscita di questo giornale: i riscontri arrivati

I telescopi MAGIC hanno osservato l'esplosione di una stella vampira

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/telescopi-magic-hanno-osservato-lesplosione-stella

I due telescopi MAGIC hanno catturato, nel sistema stellare binario di RS Ophiuchi, un flusso di raggi gamma ad una delle energie più alte mai misurate in una nova e i risultati di questa scoperta sono stati recentemente pubblicati su Nature Astronomy. Ne parliamo con i fisici Alessandro De Angelis

Astronomi italiani scartano teorie alternative alla materia oscura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/astronomi-italiani-scartano-teorie-alternative

Un nuovo studio mostra come ipotesi alternative alla materia oscura non siano compatibili con le osservazioni della distribuzione stellare ed il movimento del gas in quasi 200 galassie vicino alla Via Lattea. I risultati sono stati pubblicati sul numero di giugno della rivista "Nature Astronomy"

Uno studio sulle proprietà quantistiche delle bolle atomiche in assenza di gravità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/studio-sulle-proprieta-quantistiche-bolle-atomiche

In esperimenti condotti nello spazio, a bordo della stazione spaziale internazionale, si stanno infatti studiando le proprietà dei gas a forma di bolla a temperature prossime allo zero assoluto. Ricercatori dell'università di Padova e di Firenze hanno scoperto le proprietà peculiari di queste bolle

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012