Ritorno al futuro. Affrontare le sfide globali attraverso il pluralismo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ritorno-futuro-affrontare-sfide-globali-attraverso
Il concetto di ‘servizi ecosistemici’ consente di quantificare in termini economici la dipendenza dalla natura. Ma se valutiamo tutto tramite un prezzo, cosa perdiamo? E se invece riconosciamo i diversi valori incarnati nel mondo naturale, come possiamo prendere decisioni politiche eque? Risponde a …
La giungla dei cosmetici, tra naturali e bio, secondo Beatrice Mautino
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/giungla-cosmetici-naturali-bio-secondo-beatrice
Per un consumatore è molto difficile districarsi, tra chimica e marketing, in materia di cosmetici. Come si fa a capire se una crema è naturale? E che differenza c'è tra lei e un prodotto bio? Lo abbiamo chiesto a Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice che ha scritto La scienza nascosta dei c…
Migranti: nell’ultimo anno gli sbarchi sono diminuiti del 79,6%
https://ilbolive.unipd.it/it/migranti-dati-viminale-calano-sbarchi
Il Viminale ogni 15 agosto pubblica i dati relativi all'attività svolta nell'ultimo anno. Calano nettamente gli sbarchi (-79,6%) ma la percentuale delle persone morte o disperse in mare è più che raddoppiata. In tema sicurezza in Italia calano furti e rapine
Il principio d’insularità in Costituzione, svantaggi (e vantaggi) di vivere nelle isole
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/principio-dinsularita-costituzione-svantaggi
La diciottesima legislatura italiana si chiuderà anzitempo. Sul filo di lana, tra i vari provvedimenti, compresi quelli di modifica alla Costituzione, ragioniamo sull'ultimo arrivato: l'introduzione del principio d'insularità. Rilevante per una Penisola come l'Italia, circondata da mari e da isole
Quando una specie animale può essere definita migratoria? Noi lo siamo?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quando-specie-animale-puo-essere-definita
Solo per alcune specie del nostro regno animale (quasi tutte mobili) si può propriamente parlare di specie migratorie, di un fenomeno migratorio così diffuso da essere un carattere proprio e replicantesi. La mobilità e le migrazioni sono le più importanti forme di comportamento animale atte a far ev…
Il cuneo salino minaccia l’agricoltura costiera globale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cuneo-salino-minaccia-lagricoltura-costiera
L'agricoltura costiera riveste un ruolo fondamentale nella produzione alimentare globale ma è - allo stesso tempo - molto sensibile agli eventi di intrusione del cuneo salino: l'acqua salata del mare che risale verso l'entroterra
Libertà di stampa e giornalisti morti: l'anno orribile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/liberta-stampa-giornalisti-morti-lanno-orribile
Sono 97, al momento, i giornalisti che hanno perso la vita mentre svolgevano il loro lavoro nel 2023, 30 in più rispetto al 2022. Numeri drammaticamente alti, cresciuti esponenzialmente con il conflitto nella Striscia di Gaza. Non va meglio per la libertà di stampa
Da Londra a Padova: i viaggi del First folio di Shakespeare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/londra-padova-viaggi-first-folio-shakespeare
Un percorso lungo secoli e attraverso numerosi passaggi di mani quello che ha portato il libro del poeta inglese a Padova, ritrovato in modo fortunoso all'interno di una cassa della Biblioteca Universitaria
Gli effetti della risata spontanea sui livelli di cortisolo: ridi che si abbassa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/effetti-risata-spontanea-sui-livelli-cortisolo
Cosa accade quando ridiamo di gusto, quale l'impatto sull'ormone dello stress? Come possiamo sfruttare queste conoscenze a nostro vantaggio per migliorare il benessere? Review e meta-analisi su Plos One confermano quanto già sappiamo sui benefici della risata arricchendo il quadro di ulteriori spunt…
Il Fondo sovrano norvegese ha deciso di fare a meno del petrolio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fondo-sovrano-norvegese-ha-deciso-fare-meno
Il Norgen invesment bank, cioè il fondo statale più grande al mondo, ha deciso di ritirare tutti gli investimenti petroliferi e puntare su investimenti etici. La Norvegia vuole essere leader nel contrasto alla crisi climatica ma la strada da fare è ancora tanta
L'Egitto e quella richiesta di verità mai sopita per Regeni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/legitto-richiesta-verita-mai-sopita-regeni
Sono passati quattro anni dal giorno in cui i familiari e gli amici hanno potuto dare l’ultimo saluto a Giulio Regeni. Giulio era un ragazzo di 28 anni quando è stato arrestato, torturato ed ucciso in Egitto. I mandanti non sono ancora stati trovati ed è proprio per questo che i familiari e associaz…
Elezioni in Austria, vince l'Övp di Sebastian Kurz
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/elezioni-austria-vince-lovp-sebastian-kurz
Personalizzando al massimo la campagna elettorale, Sebastian Kurz ha trionfato alle elezioni politiche austriache di domenica scorsa, conducendo i Popolari dell’Övp a quota 73 seggi, ben 11 in più rispetto a 2 anni fa. Grande sconfitta l'estrema destra della Fpö. Quarto partito i Verdi, spinti dal t…
Crisi dell'acqua: soluzioni locali a un problema globale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crisi-dellacqua-soluzioni-locali-problema-globale
Nel giro di pochi anni due miliardi di persone vivranno in regioni colpite da scarsità d'acqua. A Padova si è tenuto un convegno di due giorni, in cui esperti italiani, di Berkley e di Israele hanno discusso di soluzioni sostenibili a un problema globale, che interessa la produzione di cibo, di ener…
Estinzione dei dinosauri: scartata l'ipotesi alternativa al meteorite
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/estinzione-dinosauri-scartata-lipotesi-alternativa
C’è un solo colpevole per l’estinzione più famosa al mondo, quella che spazzò via dalla faccia della Terra i dinosauri. Ed è un meteorite caduto sul nostro pianeta 66 milioni di anni fa. Ne è certo un nutrito gruppo di scienziati che scarta definitivamente l’altra ipotesi, meno conosciuta, che vede …
Covid-19, un focolaio spaventa Pechino
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-focolaio-spaventa-pechino
A Pechino è allarme per un focolaio di virus Sars-CoV-2 che ha portato a oltre cento nuovi casi nel giro di pochi giorni. Nel contenimento di un nuovo cluster la tempestività è fondamentale: l'intervista a Sara Richter, docente del dipartimento di Medicina molecolare dell'università di Padova
Censimento 2011: 50.000 stranieri abbandonano il Veneto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/censimento-2011-50000-stranieri-abbandonano-veneto
Un Veneto sempre più anziano che ritrova un pizzico di gioventù solo grazie agli stranieri. Ma le difficoltà della crisi fanno registrare un -10% proprio tra la popolazione immigrata. Una prima analisi dei dati regionali dell’ultimo censimento
La grande epidemia degli Stati Uniti: da oppioidi e farmaci psicoattivi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/grande-epidemia-stati-uniti-oppioidi-farmaci
Negli Stati Uniti, gli sforzi per arginare l'abuso di medicinali psicoattivi su prescrizione negli ultimi tempi si sono concentrati in gran parte sull’“epidemia da oppioidi”, ma si rende sempre più necessario monitorare l’eventuale uso improprio di altri farmaci psicoattivi “meno noti”. Soprattutto …
Summit Usa-Corea del Nord: qual è il futuro delle armi nucleari coreane?
https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/societa/summit-usacorea-nord-qual-futuro-armi-nucleari
L'agenda internazionale prevede per domani lo "storico" incontro tra il presidente degli Stati Uniti e il leader della Corea del Nord. Si dovrebbe discutere della denuclearizzazione dello stato asiatico. Ma qual è la situazione attuale, anche alla luce della chiusura del sito per i testi nucleari so…
L’università delle donne. Il mestiere di scienziata, riconosciuto (solo) da metà Novecento
http://ilbolive.unipd.it/it/news/luniversita-donne-mestiere-scienziata-riconosciuto
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento le donne iniziano a entrare, non senza difficoltà, nelle università e nelle facoltà scientifiche, ma si dovrà attendere la seconda metà del Novecento perché vengano loro riconosciuti ruoli ufficiali di docenza e di direzione
Cultura e scienza alla corte di Federico II tra realtà e falsi storici
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura-scienza-corte-federico-ii-realta-falsi
Federico II di Svevia è stato un imperatore che ha lasciato il segno nella storia. Era un uomo di grande intelletto e cultura, un poeta e un capo carismatico. Alla sua fama si aggiungono i racconti di alcuni singolari esperimenti da lui condotti, ma in che misura si deve tener conto di simili testim…