Azioni legali per il clima: ridurre le emissioni è una questione di diritti umani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/azioni-legali-clima-ridurre-emissioni-questione
Per la prima volta un tribunale internazionale ha stabilito che l’insufficiente impegno climatico di un Paese, la Svizzera, viola il diritto alla vita privata e familiare dei suoi cittadini. La vittoria legale delle Klima Seniorinnen, 2.500 donne anziane, dà ulteriore spinta alle 2.340 climate litig…
In Italia l'occupazione femminile è ancora troppo bassa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/italia-loccupazione-femminile-ancora-troppo-bassa
Se non si riduce la grave disparità di genere, l'Italia rimane uno dei fanalini di coda dell'Unione Europea. Il tasso di occupazione femminile è molto basso e il gender gap si vede anche dal punto di vista salariale
I vaccini ordinati dall’Italia e quelli approvati nel mondo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccini-ordinati-italia-approvati-mondo
Oltre al vaccino Pfizer/BioNTech, l’Italia ha ordinato 200 milioni di dosi da 6 case produttrici. Ma solo poche arriveranno in tempi brevi. “La situazione è abbastanza preoccupante perché rischiamo di trovarci con poche dosi” sostiene Antonella Viola. “Forse dovremmo fare una riflessione per capire …
Ogni giorno in Italia vengono consumati 16 nuovi ettari di suolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rapporto-snpa-ispra-consumo-suolo
Un dato molto lontano dagli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 che, sulla base delle attuali previsioni demografiche, imporrebbero un saldo negativo del consumo di suolo
Einstein, la relatività e la matematica padovana: 100 anni dopo la visita all'università di Padova
http://ilbolive.unipd.it/it/news/einstein-relativita-matematica-padova-100-anni
Il 27 ottobre del 1921 l'aula Magna di Palazzo Bo ospitò la lectio magistralis di Albert Einstein. Ripercorriamo questo anniversario e i rapporti del fisico tedesco con i matematici italiani Ricci Curbastro e Levi-Civita insieme a Fabio Toscano e a Franco Rampazzo
Prometeo a Fukushima – Storia dell’energia dall’antichità a oggi / 3
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/prometeo-fukushima-storia-dellenergia-1
Ultima tappa del nostro viaggio lungo la storia dell'energia e della sua evoluzione nel tempo. In questo ultimo capitolo analizziamo il momento più recente, una sintesi delle sintesi di una situazione che riempie già le cronache del nostro pianeta, sperando aiuti a riflettere di più sul presente del…
Libri per l'estate, i consigli della redazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/libri-estate-consigli-redazione-2022
Anche quest'anno non possono mancare i nostri "tradizionali" consigli di lettura per la stagione estiva. Da "La grande cecità" di Amitav Ghosh a "Materiali per la vita" di Devis Bellucci, da "Patrimonio" di Philip Roth a "Sempre tornare" di Daniele Mencarelli
In Italia l'occupazione femminile è ancora troppo bassa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-loccupazione-femminile-ancora-troppo-bassa
Se non si riduce la grave disparità di genere, l'Italia rimane uno dei fanalini di coda dell'Unione Europea. Il tasso di occupazione femminile è molto basso e il gender gap si vede anche dal punto di vista salariale
Il Project 2025 ispira l’attacco alla scienza negli Stati Uniti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/project-2025-ispira-lattacco-scienza-stati-uniti
“L’impresa scientifica sta venendo decimata”: una lettera aperta denuncia tagli di fondi pubblici alla ricerca, licenziamenti di scienziati su base ideologica e stop all'accesso ai dati. Nel documento della Heritage Foundation però queste azioni erano già nero su bianco, e altre ne verranno
Aumentano i rischi climatici in Europa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/aumentano-rischi-climatici-europa
Un rapporto curato dall’Agenzia europea per l’ambiente individua 36 rischi legati al cambiamento climatico in Europa: tra i più pressanti la degradazione degli ecosistemi, la salute dei cittadini, gli eventi estremi e l’innalzamento dei mari, con effetti a cascata su economia e infrastrutture
Onu: tagliati i fondi per la protezione dei Diritti umani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/onu-tagliati-fondi-protezione-diritti-umani
In un momento in cui i diritti umani sono sotto crescente minaccia, i governi democratici tagliano i fondi per il funzionamento del sistema di protezione dei diritti umani delle Nazioni Unite
L'esperienza padovana del "socialismo medico"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/anna-kuliscioff
La migliore mente del socialismo italiano è quella di una donna: Anna Kuliscioff, giornalista, politica e medico, che pur non potendo votare o essere eletta contribuì a fondare il Psi. Dal libro "Raccontami di lei" (Pup), terzo volume della collana curata dalla redazione de Il Bo Live
La costituente che liberò le donne
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lina-merlin
Lina Merlin: per gli italiani, lei è “quella della Legge Merlin”. Un’etichetta ingombrante e allo stesso tempo riduttiva, che nasconde una straordinaria figura di donna, appassionata politica, prepotentemente impegnata a favore dell’affermazione dei diritti senza distinzioni e a difesa dei più debol…
Dai Neanderthal agli interferoni: le variabili genetiche nella risposta a SARS-CoV-2
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dai-neanderthal-interferoni-variabili-genetiche
Nel decorso dell'infezione da SARS-CoV-2 oltre ai noti fattori di rischio, come l'età avanzata e le comorbidità, anche la variabilità del nostro Dna ha un ruolo importante. L'obiettivo è adesso anche quello di studiare il corredo genetico delle persone che pur vivendo con un positivo non si sono inf…
Populismo scientifico: lo strano caso dell’idrossiclorochina
https://ilbolive.unipd.it/it/news/populismo-scientifico-clorochina
In diversi Paesi di tutto il mondo sempre più pazienti colpiti da CoVid-19 richiedono esplicitamente di essere curati con idrossiclorochina. Ad oggi non esistono però solide evidenze sulla sua efficacia. Dietro il successo del farmaco le tesi controverse del medico francese Didier Raoult che hanno p…
La lotta per la parità parte dal ghetto di Venezia
https://ilbolive.unipd.it/it/virginia-olper-monis
Virginia Olper nasce a Venezia il 21 gennaio 1856 da Silvio Olper, facoltoso negoziante veneziano e Sofia Asson. Nasce e vive i primi anni della sua vita nello storico Ghetto ebraico della città lagunare dove si formarono le sue idee in materia di condizione della donna e divorzio
La strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/strategia-nazionale-sviluppo-sostenibile
Come si determinano gli obiettivi di sostenibilità di un Paese e come si monitorano i risultati raggiunti? La base di partenza è l'Agenda 2030 con 17 obiettivi chiave. Cerchiamo di capire qual è la situazione dell'Italia
La lotta per la parità parte dal ghetto di Venezia
http://ilbolive.unipd.it/it/virginia-olper-monis
Virginia Olper nasce a Venezia il 21 gennaio 1856 da Silvio Olper, facoltoso negoziante veneziano e Sofia Asson. Nasce e vive i primi anni della sua vita nello storico Ghetto ebraico della città lagunare dove si formarono le sue idee in materia di condizione della donna e divorzio
Il fotovoltaico, l’occupazione di suolo e il ruolo della ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fotovoltaico-loccupazione-suolo-ruolo-ricerca
Per raggiungere i GW previsti dagli obiettivi energetici, occorrerà installare pannelli fotovoltaici su tetti e a terra, ma “la richiesta di nuovo suolo è assolutamente sostenibile” sostiene Andrea Barbieri, che spiega come la ricerca su nuovi materiali e nuovi dispositivi aumenterà l’efficienza deg…
Trovare parole precise, conversazione con Gianrico Carofiglio
https://ilbolive.unipd.it/it/conversazione-con-gianrico-carofiglio
Giovanni Enrico Gianrico Carofiglio (Bari, 1961) è oggi probabilmente il più bravo scrittore italiano. Con lui a metà dicembre abbiamo distesamente conversato delle imperfezioni e della precisione del linguaggio, scritto e orale, fra una presentazione e l’altra del suo ultimo romanzo, “La misura del…