Risultati Ricerca

Il monitoraggio del PNRR è sempre più difficile: continuano a mancare i dati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/monitoraggio-pnrr-sempre-piu-difficile-continuano

Il ministro ha detto che "sono stati raggiunti i 55 obiettivi previsti dal Pnrr per il secondo semestre 2022”. Confermarlo però è più difficile di quanto si pensi. Mancano dati aperti e con loro la possibilità di fare un serio monitoraggio civico sul tema

Cittadinanza italiana, le norme attuali e lo spiraglio dello ius culturae

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cittadinanza-italiana-norme-attuali-spiraglio-ius

Il dibattito politico si è di nuovo aperto sulle modifiche alla legge che regola l'ottenimento della cittadinanza italiana. Si parla dello ius culturae tra entusiasti e contrari. Il ricercatore Stefano Molina spiega che alla base del discorso sulla cittadinanza c'è quello sulla nazionalità, sui diri

Governo del cambiamento o delle transizioni? Tria e lo scontro con l’UE

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/governo-cambiamento-transizioni-tria-scontro-lue

Il ministro dell’economia e delle finanze, presente alla presentazione del rapporto annuale della Fondazione Nord Est, parla della necessità di un cambio di paradigma per affrontare la crisi

Bostrico, un'emergenza silenziosa tra le foreste colpite da Vaia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/bostrico-unemergenza-silenziosa-foreste-colpite

Nei boschi duramente colpiti da Vaia è in corso un'altra emergenza: ad insidiare gli alberi è il bostrico, un coleottero la cui diffusione è stata favorita dalla sovrabbondanza di legname schiantato. Il rischio è che i danni arrivino a superare quelli della tempesta del 2018. Ne abbiamo parlato con

Dallo smalto dei denti nuove informazioni sulla dieta di Homo erectus

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dallo-smalto-denti-nuove-informazioni-sulla-dieta

Uno studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution rivela che i nostri antenati Homo erectus vissuti a Giava oltre un milione di anni fa avevano una dieta mista che consentiva loro di essere meno dipendenti dalle variazioni nella disponibilità di risorse rispetto agli oranghi e ad altri animali che

La Casa Bianca sonda la via del negoziato sui suoi fronti più aperti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/casa-bianca-sonda-negoziato-sui-suoi-fronti-piu

Dopo anni di tensioni, di porte chiuse, di rancori reciproci e di proclami bellicosi, gli Stati Uniti sembrano aver deciso se non di percorrere, quantomeno di esplorare dove può condurre la via del negoziato, a partire dalla Cina. Ma restano molte incognite

Elezioni UE: la sterzata verso destra dell'Europa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/elezioni-ue-sterzata-verso-destra-delleuropa

A quattro mesi dalle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo un dato sembra ormai incontrovertibile: l’Europa sta virando a destra e non cambierà rotta da qui a giugno. La sterzata si sta rivelando perfino più netta di quanto fosse lecito ipotizzare appena qualche mese fa

Pakistan, crisi di governo: sfiduciato il premier Imran Khan

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pakistan-crisi-governo-sfiduciato-premier-imran

Una crisi di governo "lampo" ha costretto alle dimissioni il primo ministro del Pakistan. Imran Khan è stato infatti sfiduciato dal Parlamento con un'opposizione compatta e alcune frange di maggioranza. Il nuovo governo avrà un compito difficile con una maggioranza eterogenea e un Paese pieno di pro

Rischio vulcanico: importante investire non solo nei Paesi occidentali

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/rischio-vulcanico-importante-investire-non-solo

L’eruzione di Hunga Tonga-Hunga Ha'apai ha fatto molto parlare di sé per la potenza dell’esplosione. Su “Nature” Michael Cassidy e Lara Mani sostengono che il mondo è impreparato ad affrontare eventi del genere. Ne abbiamo parlato con Gianfilippo De Astis, ricercatore dell’Ingv e vicepresidente dell

Plastica. La lunga strada verso un'economia circolare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/plastica-lunga-strada-verso-uneconomia-circolare

Anche per quanto riguarda la produzione e lo smaltimento delle materie plastiche, la direzione è quella dell'economia circolare. Ma quanto è ancora lunga la strada per arrivarci?

Cervello e sistema immunitario: nuove conoscenze per nuove terapie

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cervello-sistema-immunitario-nuove-conoscenze

Soprattutto negli ultimi anni hanno avuto luogo una serie di scoperte che hanno gettato nuova luce sul modo di intendere la relazione tra cervello e sistema immunitario. Ne parla un articolo su Science, che abbiamo commentato con Claudio Gentili, medico e psicologo clinico

Baci, abbracci e spiagge affollate, ma il virus circola ancora

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/baci-abbracci-spiagge-affollate-virus-circola

Spiagge affollate e località turistiche prese d’assalto: per molti tutto sembra tornato alla normalità e le regole di prevenzione e distanziamento dimenticate. Eppure, nonostante la malattia si manifesti, al momento, in forma meno grave, il virus circola ancora. Per capire la ragione di questi compo

La risposta cinese alla pandemia: tecnologia e senso del bene collettivo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/risposta-cinese-pandemia-tecnologia-senso-bene

Il primo Paese colpito dal virus è quello che ne è anche uscito per primo. Ma come ha fatto? Simone Pieranni ospite del Festival della Salute Globale ha parlato di come la Cina sembra aver risolto l’epidemia da CoVid-19, grazie a dati, tecnologia e a un radicato senso del bene collettivo

Storie d'acqua, fiumi del Veneto: il (delta del) Po

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/storie-dacqua-fiumi-veneto-delta-po

Vie d'acqua, paesaggi, persone. Su Il Bo Live, il primo di una serie di ritratti dedicati ai fiumi del Veneto, raccontati da chi li ama, li studia, li vive. Iniziamo dal Po, ricordando le parole di Gian Antonio Cibotto, che del Delta scriveva: "È un altro mondo [...] Tu sei là, e lo guardi incantato

Risse tra adolescenti: l'origine della violenza e il ruolo dei social

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/risse-adolescenti-lorigine-violenza-ruolo-social

Violenze e assembramenti, in piena pandemia. Proviamo a riflettere sui recenti fatti di cronaca che, da Venezia a Roma, hanno coinvolto centinaia di giovani. I commenti di Michela Gatta e del gruppo di lavoro e ricerca della Neuropsichiatria infantile di Padova, e di Alessio Vieno, responsabile scie

Disegno onirico: dall'incubo della guerra al sogno che cura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/disegno-onirico-dallincubo-guerra-sogno-che-cura

Elaborare il trauma, la paura, il dolore attraverso le tecniche del disegno. Un progetto, ideato e condotto da Ines Testoni, in collaborazione con Larysa Rybyk, offre supporto a madri e bambini ucraini intervenendo sia nei territori martoriati dalla guerra sia nei Paesi che li hanno accolti come pro

I primi consumatori di latte erano africani di seimila anni fa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/primi-consumatori-latte-erano-africani-seimila

Lo dimostra un gruppo di ricerca internazionale, attraverso l’analisi delle proteine rimaste intrappolate nel tartaro dentale di individui del Kenya e del Sudan, i cui resti risalgono a 6000 anni fa: le analisi genetiche mostrano che non avevano sviluppato l’adattamento genetico LP. È un passo avant

Cosa sappiamo di piazza Fontana, cinquant’anni dopo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-sappiamo-piazza-fontana-cinquantanni-dopo

A 50 anni dalla strage, secondo lo storico Carlo Fumian, non è corretto continuare a parlare di misteri: “Sappiamo chi mise le bombe, adesso lo Stato chiarisca i dettagli”.

Republika Srpska: così Mosca ha innescato una mina nei Balcani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/republika-srpska-cosi-mosca-ha-innescato-mina-nei

Il conflitto in Ucraina rilancia anche il ruolo strategico dei Balcani, terra di incontro tra culture ma spesso anche luogo di scontro tra potenze

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012