Servono misure più affidabili per mappare e ridurre le emissioni di metano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/servono-misure-piu-affidabili-mappare-ridurre
Le compagnie Oil & Gas dichiarano solo una minima parte delle emissioni di metano che producono. Nonostante gli impegni alla riduzione, serve fare di più secondo un nuovo rapporto della IEA. Passi in avanti arrivano dal monitoraggio operato da nuovi sistemi satellitari indipendenti
Trans Day of Remembrance per non dimenticare le vittime della violenza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/trans-day-remembrance-non-dimenticare-vittime
Dall’ottobre del 2019 a quello del 2020 nel mondo le persone trans uccise sono state 350, il 6% in più rispetto alla rilevazione precedente. I numeri della transfobia nel mondo e in Italia
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/prime-comunita-swahili-discendevano-donne-africane
Qual è stato esattamente il contributo delle popolazioni mediorientali alla nascita della cultura swahili medievale? Il secolare disaccordo tra le fonti tradizionali locali e le narrazioni proposte dagli archeologi coloniali è stato in parte risolto con l’analisi di antichi genomi
Quei devoti del buio in sala che resistono allo streaming
http://ilbolive.unipd.it/it/news/basta-netflix-quei-devoti-buio-sala-che-resistono-streaming
Almeno una volta l’anno cinque persone su dieci dicono "Basta Netflix" e vanno al cinema, due a teatro o a concerti rock, una (scarsa) a concerti classici. Gli italiani che non si rassegnano alla cultura in poltrona sono pochi e tendono a diminuire. Ma esistono ancora, e molti sono giovani.
1922-2022. Cento anni dalla nascita di Luigi Meneghello
http://ilbolive.unipd.it/it/news/19222022-cento-anni-dalla-nascita-luigi-meneghello
Un secolo fa, il 16 febbraio, nasceva lo scrittore di "Libera nos a malo" e "I piccoli maestri". Su Il Bo Live le riflessioni e l'omaggio appassionato di Luciano Zampese, docente all'università di Ginevra
Le emissioni del 2023 e la transizione energetica nel mondo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/emissioni-2023-transizione-energetica-mondo
Le emissioni del settore energetico nel 2023 sono cresciute a 37,4 miliardi di tonnellate. Disaggregando il dato si vede come la transizione si trovi in diversi stadi di avanzamento in differenti parti del mondo: crescono in Cina e India, mentre calano quelle nelle economie avanzate
Venezia 1600. Il turismo: croce e delizia della città
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-1600-turismo-croce-delizia-citta
Croce e delizia, contributo fondamentale o economia mordi e fuggi: il rapporto tra Venezia e il turismo è da anni intricato e complesso. Vediamo quali sono i numeri del turismo in città e quanto impatta sulla vita dei residenti
Servono misure più affidabili per mappare e ridurre le emissioni di metano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/servono-misure-piu-affidabili-mappare-ridurre
Le compagnie Oil & Gas dichiarano solo una minima parte delle emissioni di metano che producono. Nonostante gli impegni alla riduzione, serve fare di più secondo un nuovo rapporto della IEA. Passi in avanti arrivano dal monitoraggio operato da nuovi sistemi satellitari indipendenti
Ambienti marini produttivi, un nuovo punto di vista: il ruolo determinante dell’iperossia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ambienti-marini-produttivi-nuovo-punto-vista-ruolo
Uno studio internazionale, che coinvolge l'Università di Padova, evidenzia l’enorme variabilità giornaliera dell’ossigeno disciolto negli habitat marini produttivi, un’informazione fondamentale per capire l’effetto del cambiamento climatico sulla biodiversità e la qualità dell’acqua degli oceani
Le emissioni del 2023 e la transizione energetica nel mondo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/emissioni-2023-transizione-energetica-mondo
Le emissioni del settore energetico nel 2023 sono cresciute a 37,4 miliardi di tonnellate. Disaggregando il dato si vede come la transizione si trovi in diversi stadi di avanzamento in differenti parti del mondo: crescono in Cina e India, mentre calano quelle nelle economie avanzate
Quei devoti del buio in sala che resistono allo streaming
https://ilbolive.unipd.it/it/news/basta-netflix-quei-devoti-buio-sala-che-resistono-streaming
Almeno una volta l’anno cinque persone su dieci dicono "Basta Netflix" e vanno al cinema, due a teatro o a concerti rock, una (scarsa) a concerti classici. Gli italiani che non si rassegnano alla cultura in poltrona sono pochi e tendono a diminuire. Ma esistono ancora, e molti sono giovani.
Locandina PHS
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/Locandina%20PHS.pdf
ENERGY TALKS BY LEDS PUMPED HYDROPOWER STORAGE Challenges and Research Developments in Italy Guest: Eng. Julio Alberto Alterach Thursday 16th o f March 2023 Where: 16:30 Room M2 Complesso di Ingegneria ledspadova Meccanica LEDS - l'energia degli studenti contatti@ledspadova.eu Viale G. Colombo 5 Ini…
Locandina ClimateJustice-Mercalli_2022
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-02/LocandinaConferenzaMercalli_2022_LOW.pdf
Climate Justice Jean Monnet Centre of Excellence Lectio magistralis dell’Insegnamento Cambiamenti Climatici e Adattamenti negli ecosistemi e nella società | Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio CRISI CLIMATICA Impatti, scenari e opportunità Luca Mercalli Coordina | prof. Salvatore Pappalardo (D…
Programma Air 2022
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/Programma_AIR_2022_21_11_2022.pdf
Con il Patrocinio del Comune di Padova CONVEGNO E ASSEMBLEA DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ROMENISTICA Padova 28-29 novembre 2022 LUNEDÌ 28 NOVEMBRE - ore 16,00 Archivio antico dell'Università di Padova Via 8 Febbraio 1848, 2 TAVOLA ROTONDA SULL’OPERA DI MIRCEA ELIADE Segue un momento musicale con l'…
Malattie Rare Endocrine (Locandina)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-05/Malattie%20Rare%20Endocrine%20%28Locandina%29.pdf
Villa Contarini - Fondazione G.E.Ghirardi / Piazzola sul Brenta (Pd) MALATTIE RARE ENDOCRINE come costruire la rete in età pediatrica-adulta VENERDÌ 7 GIUGNO 2019 Responsabili scientifici: Prof.ssa C. Scaroni, Dott.ssa L. Guazzarotti 08.30 Registrazione partecipanti 13.15 Lunch 09.00 Introduzione al convegno e saluto delle autorità 14.15 Presentazione in aula a tutti i partecipanti dei risultati d…
Un diamante è per sempre, soprattutto al cinema
http://ilbolive.unipd.it/it/news/diamante-sempre-soprattutto-cinema
I diamanti, tra storia e fantasia, sono la quintessenza della luminosità e resistono al miracolo del tempo
Il 2022 anno record per temperature e siccità in Italia e in Veneto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/2022-anno-record-temperature-siccita-italia-veneto
I dati dei rapporti delle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente usciti a inizio 2023 lo confermano. In Veneto a preoccupare è soprattutto la combinazione di alte temperature e scarse precipitazioni
Premio Galileo 2023: La malattia da 10 centesimi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/premio-galileo-2023-malattia-10-centesimi
"La malattia da 10 centesimi. Storia della polio e di come ha cambiato la nostra società", scritto da Agnese Collino, è nella cinquina del premio Galileo 2023. Il libro racconta la storia della poliomielite, della ricerca di un vaccino e di come i media e la beneficienza lo hanno reso possibile, anc…
Microsoft Word - Programma_h 17.docx
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-08/erc_h%2017.pdf
HORIZON EUROPE LE OPPORTUNITÀ ERC principali linee di finanziamento e scrittura di una proposta di progetto GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE 2022, ORE 13.30 - 17.30 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA – PALAZZO BO, ARCHIVIO ANTICO Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione pe…
cartolina_sguardi verdi_basso_dx
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-10/cartolina_sguardi%20verdi_basso_dx.pdf
DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA 6 NOVEMBRE 2023 7 NOVEMBRE 2023 SALA SARTORI, PALAZZO LIVIANO SALA PALADIN, PALAZZOMORONI Convegno Internazionale SGUARDI VERDI LA RIFLESSIONE ECOLOGICA NELL'ANIMAZIONE CINEMATOGRAFICA id riunione 865 7229 4547 Convegno a cura di: Marco B…