Risultati Ricerca

La Maddalena e il fascino della divina imperfezione

https://ilbolive.unipd.it/it/montdarpizio

Giornalista, fin dalla sua rifondazione nel 2008 scrive per Il Bo Live, dove si occupa principalmente di scienza, cultura, società e politica internazionale. Quando può scrive o cura libri.

Premio Galileo 2025: la scienza raccontata attraverso cinque voci

http://ilbolive.unipd.it/it/montdarpizio

Giornalista, fin dalla sua rifondazione nel 2008 scrive per Il Bo Live, dove si occupa principalmente di scienza, cultura, società e politica internazionale. Quando può scrive o cura libri.

In Salute. Pidocchi, un grattacapo per genitori e bambini

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6766

Cresciuta a Trieste, laureata a Padova, nata in Toscana e di sangue napoletano. Studiare filosofia mi ha insegnato a non dare niente per scontato e a non smettere mai di fare domande. Sono giornalista pubblicista dal 2022 e scrivo di scienza, cultura e società. Nel 2021 ho partecipato alla prima edi

Il DNA antico testimonia gli incontri tra Europa e Maghreb orientale nel Neolitico

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6766

Cresciuta a Trieste, laureata a Padova, nata in Toscana e di sangue napoletano. Studiare filosofia mi ha insegnato a non dare niente per scontato e a non smettere mai di fare domande. Sono giornalista pubblicista dal 2022 e scrivo di scienza, cultura e società. Nel 2021 ho partecipato alla prima edi

1 ho caratterizzato mediante l’osservazione dello striscio vaginale il ciclo estrale della mia popolazione di topi

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-09/ABSTRACT%20BOOK.pdf

University of Padua PhD Courses Medical and Biomedical Sciences PhD STUDENT RESEARCH PROJECT DAY MEDICAL AND BIOMEDICAL SCIENCES (XXXVII Cycle) Thursday, September 7, 2023 Old University Aula Magna - Archivio Antico Palazzo del Bo Via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova Organized by: Alessandra Cervellin D

Programma Science for all - scuole

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-08/Programma%20Science%20for%20all%20-%20scuole.pdf

AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA COMUNICAZIONE E MARKETING UFFICIO COMUNICAZIONE Riviera Tito Livio, 6 35123 Padova amministrazione.centrale@pec.unipd.it C.F. 80006480281 P.IVA 00742430283 www.unipd.it Programma Science for all - scuole Libera la scienza Tutti attenti! Giochiamo assieme per scoprire i

Storia minima e attualità massima dell’Europa (più o meno) unita

http://ilbolive.unipd.it/it/valerio-calzolaio

Valerio Calzolaio ha 61 anni, è nato nell’ottobre 1956 a Recanati (Macerata) e risiede a Macerata. Si è diplomato a pieni voti nel luglio 1975 presso il Liceo Scientifico di Macerata con una tesina su Antonio Gramsci e laureato in Scienze Politiche a pieni voti nel luglio 1979 presso l’Università di

La filosofia della conoscenza climatica e la fine del petrolio

https://ilbolive.unipd.it/it/valerio-calzolaio

Valerio Calzolaio ha 61 anni, è nato nell’ottobre 1956 a Recanati (Macerata) e risiede a Macerata. Si è diplomato a pieni voti nel luglio 1975 presso il Liceo Scientifico di Macerata con una tesina su Antonio Gramsci e laureato in Scienze Politiche a pieni voti nel luglio 1979 presso l’Università di

locandina un sogno alla velocità della luce

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-11/locandina_un%20sogno%20alla%20velocita%CC%80%20della%20luce.pdf

UN SOGNO ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE Presentazione del libro intervengono: dedicato a Tullio Levi-Civita Annalisa Oboe, direttrice del Centro di Ateneo Elena Cornaro Un sogno (Università di Padova) alla velocità Patrizia Zerbi, editrice di Carthusia Edizioni della luce Franco Cardin, Dipartimento di Ma

Vivere sulla Luna, grazie anche all'Italia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vivere-sulla-luna-grazie-anche-allitalia

Il programma Artemis riporterà gli esseri umani, tra cui la prima donna, sulla Luna per esplorazioni a lungo termine e future missioni su Marte. Del progetto, cui partecipa anche l’Italia, parlano Giorgio Saccoccia, presidente dell’Agenzia spaziale italiana, e l’astronauta Luca Parmitano, i

Vivere sulla Luna, grazie anche all'Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vivere-sulla-luna-grazie-anche-allitalia

Il programma Artemis riporterà gli esseri umani, tra cui la prima donna, sulla Luna per esplorazioni a lungo termine e future missioni su Marte. Del progetto, cui partecipa anche l’Italia, parlano Giorgio Saccoccia, presidente dell’Agenzia spaziale italiana, e l’astronauta Luca Parmitano, i

La Nasa punta sulla Luna, 50 anni dopo l'Apollo 11

https://ilbolive.unipd.it/it/news/nasa-punta-sulla-luna-50-anni-dopo-apollo-11

Ormai non è più questione di se, ma di quando. L’uomo tornerà sulla Luna. A quasi 50 anni di distanza dal primo allunaggio – con la missione Apollo 11 – mai l’attenzione sul nostro satellite è stata così alta. Una sorta di parossismo scientifico e tecnologico, legato a un motivo fondamentale: l'impresa di portare l'uomo su Marte.

La Nasa punta sulla Luna, 50 anni dopo l'Apollo 11

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nasa-punta-sulla-luna-50-anni-dopo-apollo-11

Ormai non è più questione di se, ma di quando. L’uomo tornerà sulla Luna. A quasi 50 anni di distanza dal primo allunaggio – con la missione Apollo 11 – mai l’attenzione sul nostro satellite è stata così alta. Una sorta di parossismo scientifico e tecnologico, legato a un motivo fondamentale: l'impresa di portare l'uomo su Marte.

Fiona_2025_7 marzo

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-02/locandina_2025_7marzo.pdf

In occasione della Event for Giornata internazionale della donna International Women’s Day Nuotando controcorrente: poesie per la giornata della donna Evento multilingue con letture da tutto il mondo Poesie e brevi brani in più lingue letti da studentesse e studenti dell’Università di Padova Introdu

failure science brilliant 6.12.2024 (1)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-12/failure_science_brilliant%206.12.2024%20%281%29.pdf

Paul Iske Institute for Brilliant Failures, NL Piero Martin University of Padua, Dept. of Physics and Astronomy FAILURE + SCIENCE = BRILLIANT! Experiment and Learn from (Brilliant) Failures Friday 6th Dicember 2024 Auditorium S. Marta, Camplus S. Marta, Dorsoduro 2137 - Venezia 10.00 10.45 Welcome A

LOCANDINA-Evento-8-aprile-UNIPD-ultima-versione-del-6-marzo-2025

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-03/LOCANDINA-Evento-8-aprile-UNIPD-ultima-versione-del-6-marzo-2025.pdf

Progetto Miglioramento didattica 2024 Sanità: pubblica, privata o non profit? 8 aprile 2025 Archivio Antico – Palazzo del Bo’ (on-line: piattaforma Zoom) Ore 9:30: Saluti delle Autorità Ore 15:00: Manlio Miele Direttore del Dipartimento di Diritto Giusi Bonavina “I vent’anni dello IOV” Privato e Cri

Locandina

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-02/Locandina.pdf

Fare il bene per stare bene Incontro di presentazione del Tavolo Salute, Sport & Benessere di Padova capitale europea del volontariato 2020 22 febbraio 2020 9.30-13.00 Auditorium Orto Botanico ingresso da Prato della Valle 57 C - Padova Saluti istituzionali prof. Antonio Paoli, delegato del Rettore

Presentazione standard di PowerPoint

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-04/programma%20240424CDbis%20III.pdf

Le Comunità Energetiche Rinnovabili: tra sfide normative e snodi strategici 24 Aprile 2024 Archivio Antico Palazzo del Bo Via 8 Febbraio, 2 - Padova Seminario organizzato nell’ambito del Progetto ProTECTO – Prosumers in Transition - Energy Communities Trade-Offs. Investment Decisions and Participati

05_LAY CI FU CHI DISSE NO PROGRAMMA

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-12/Ci%20fu%20chi%20disse%20no%20-%20Programma%20Padova_0.pdf

CI FU CHI DISSE NO I DOCENTI UNIVERSITARI CHE RIFIUTARONO DI GIURARE FEDELTÀ AL FASCISMO Università di Padova Sala “I. Nievo” Palazzo del Bo, via 8 Febbraio 1848, 2 sabato 11 dicembre 2021 PROGRAMMA PRIMA SESSIONE SECONDA SESSIONE (dalle 10.00 alle 13.00) (dalle 14.30 alle 16.30) Presiede FILIPPO FO

.*.com.* - -

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-04/Epidemie%20nella%20Storia%20%2030%20aprile%202020.pdf

Grand Round in "I l f uturo c ominc ia ogg i . . . i er i" Pediatria Meeting del Dipart imento di Salute del la Donna e del Bambino Via Giust in iani 3 - Padova Comitato Scient if ico dr. Luca Bosa dr.ssa Raffael la Colombatt i dr . Danie le Donà GIOVEDI' 30 APRILE 2020 dr. Alfonso Galder is i Ore 1

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012