Risultati Ricerca

Non è un (fanta) Sanremo per vecchi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-fanta-sanremo-vecchi

Quest'anno Sanremo poteva essere un po' sotto tono, data la pandemia e l'assenza del pubblico. A risollevarne le sorti, però, arriva il Fantasanremo, un inaspettato fenomeno di massa nato per gioco in un bar nelle Marche, e diventato virale grazie ai social

Ma Shakespeare era veramente un genio?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/shakespeare-era-veramente-genio

Grazie all'intelligenza artificiale abbiamo una prova in più a dimostrare che l'Enrico VIII non è stato scritto solo da Shakespeare: in uno studio apparso su arXiv, Petr Plecháč, ricercatore dell’Accademia di Scienze di Praga, è riuscito a stabilire con precisione quali parti dell’Enrico VIII fosser

Il dialetto sugli spalti veneti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dialetto-sugli-spalti-veneti

Cosa succede a livello linguistico sugli spalti dei piccoli stadi veneti? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Pezzin, cronista sportivo con un dottorato in linguistica, che ha raccolto in un libro, "Alta, che eà se suga!", tutto ciò che ha ascoltato in 13 anni di cronache dei campionati di Eccellenza,

Non era un paese per scienziati (di colore)

http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-era-paese-scienziati-colore

Charles Henry Turner era nato nel posto sbagliato al momento sbagliato: Cincinnati in Ohio non era il luogo migliore per un afroamericano nel 1867, quando la schiavitù era stata abolita solo da due anni, e soprattutto non lo era se l'afroamericano voleva condurre studi ed esperimenti ufficiali. Ne p

Scienza e volontà di potenza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-volonta-potenza

Nel suo libro il giornalista e divulgatore Giacomo Destro spiega i profondi intrecci tra ricerca, politica e relazioni internazionali

Salute: optional o diritto?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-optional-diritto

Quale sistema garantisce meglio il benessere di tutti, e dove reperire le risorse necessarie? Risponde Gavino Maciocco, medico e docente di politica sanitaria, a Padova il 6 aprile per il festival della salute globale.

Una laurea per lavorare, subito

http://ilbolive.unipd.it/it/news/laurea-lavorare-subito

Al via presso l’università di Padova il primo corso in “Tecniche e gestione dell’edilizia e del territorio": il primo di un pacchetto di nuove lauree dirette a inserire direttamente nel mondo del lavoro

Lo spazio aperto della conoscenza

http://ilbolive.unipd.it/it/content/lo-spazio-aperto-della-conoscenza

La Commissione europea pone l'accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche come principio generale di Horizon 2020. È un altro passo verso un migliore accesso ai dati della ricerca condotta in Europa

La scienza non è certezza, è ricerca

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-non-certezza-ricerca

Solo nell’ultima settimana gli articoli pubblicati su PubMed sono 2.504, cui si aggiungono quelli consultabili su archivi online ad accesso aperto come BioRxiv e MedRxiv. La ricerca scientifica negli ultimi mesi ha subito una forte accelerazione, ma a che “prezzo”? Ne abbiamo parlato con Paola Zanov

Il lockdown toglie il sonno

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lockdown-toglie-sonno

Il lockdown dei mesi scorsi ha avuto un significativo impatto sulla salute psico-fisica degli italiani, determinando un peggioramento della qualità del sonno, un netto cambiamento nei ritmi sonno-veglia, un incremento nell’uso dei media digitali e una distorta percezione del tempo che scorre. Ne par

Le vaccinazioni di massa nella storia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccinazioni-massa-storia

Il Regno Unito è stato il primo Paese ad aver autorizzato un vaccino contro Covid-19 per un uso diffuso e anche in Italia si parla, per il 2021, di vaccinazioni di massa. Da circa due secoli ormai i vaccini dimostrano di avere un impatto importante sulla salute umana e i piani di vaccinazione di mas

La scienza vs Trump

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-vs-trump

Le grandi riviste scientifiche si sono schierate contro Donald Trump, con una serie di prese di posizione inedite nella lunga storia del rapporto tra scienza e politica negli Stati Uniti: via dalla Casa Bianca perché sta danneggiando non solo la ricerca, ma il Paese intero

I baby ricercatori sudcoreani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/baby-ricercatori-sudcoreani

Sono giovani, a volte vanno addirittura ancora alle medie, ma questo non gli impedisce di firmare articoli di ricerca di livello universitario. Sono i baby ricercatori sudcoreani, il cui nome viene inserito di straforo negli articoli probabilmente per facilitare il loro successivo ingresso in univer

Insegnare: arte o scienza?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/insegnare-arte-scienza

Il premio Nobel per la fisica Carl Wieman da anni si occupa assieme a un gruppo di ricercatori di come tenere corsi più efficaci nelle materie STEM

In guerra senza una guerra

http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/guerra-senza-guerra

“Siamo in guerra”. È la frase più ricorrente nelle retoriche ufficiali e nel linguaggio mediatico in questi giorni in cui la lotta contro la pandemia di COVID-19 sta assumendo i contorni di una crociata. Era dai tempi della prima e della seconda guerra mondiale che non si assisteva al ritorno di un

I satelliti in aiuto della biodiversità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/satelliti-aiuto-biodiversita

Un rapporto curato dal Joint Research Centre della Commissione Europea fa il punto sulle potenzialità di utilizzo delle tecnologie satellitari di osservazione della Terra per la protezione della biodiversità

Trump sotto accusa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/trump-sotto-accusa

L’impeachment è arrivato: è difficile che il presidente americano venga destituito, ma resta da capire che influsso avrà sulla campagna elettorale

Sei i romanzi finalisti allo Strega

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sei-romanzi-finalisti-strega

Ventun anni dopo l’ultima volta, ad andare in finale al Premio Strega non è una cinquina di libri, ma sono sei romanzi, affatto diversi ma accomunati da uno sguardo tra passato e presente. Gli autori finalisti sono Sandro Veronesi, Gianrico Carofiglio, Valeria Parrella, Gian Arturo Ferrari, Daniele

Caro Nordest ti scrivo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/caro-nordest-ti-scrivo

“Lettere da Nordest”, terzo libro curato da Cristiano Dorigo e Elisabetta Tiveron, racconta una terra alla ricerca di voci che sappiano raccontarla

Arrivano i superconduttori tiepidi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/arrivano-superconduttori-tiepidi

Cavi elettrici che annullano la dispersione, computer e telefonini sempre più potenti ecologici? La ricerca sui nuovi materiali potrebbe essere vicina a una svolta, ma è ancora presto per parlare di applicazioni pratiche

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012