Risultati Ricerca

Il Niger e quello sporco petrolio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/niger-sporco-petrolio

La Shell, dopo 70 anni, decide un'uscita progressiva dalle attività petrolifere sul delta del Niger. Ma rimangono le accuse e le polemiche: molti rapporti indicano il disastro ambientale lasciato da decenni di sfruttamento con terreni e acque inquinati dal petrolio e dai suoi derivati

Non era un paese per scienziati (di colore)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/non-era-paese-scienziati-colore

Charles Henry Turner era nato nel posto sbagliato al momento sbagliato: Cincinnati in Ohio non era il luogo migliore per un afroamericano nel 1867, quando la schiavitù era stata abolita solo da due anni, e soprattutto non lo era se l'afroamericano voleva condurre studi ed esperimenti ufficiali. Ne p

Il mondo salvato dai bambini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mondo-salvato-dai-bambini

La serietà e l’eroismo dei giovanissimi come Rami e Adam sono il contraltare della regressione di numerosi adulti che sembrano ben decisi a comportarsi da eterni adolescenti, ben decisi a diventare vecchi senza diventare maturi. La sindrome di Peter Pan è però molto pericolosa

Un sindaco libertario contro la burocrazia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sindaco-libertario-contro-burocrazia

Il sindaco di Riace Domenico Lucano è stato messo agli arresti domiciliari su richiesta della procura di Locri, in Calabria, per “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina” e immediatamente sospeso dal prefetto. Il giudice dell’udienza preliminare ha respinto le richieste della procura su tutte

Antonio Megalizzi: semplicemente uno di noi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/antonio-megalizzi-semplicemente-noi

“Antonio Megalizzi era un uomo di 29 anni con le idee chiare sulle proprie passioni”. Il funerale di Antonio è stato giovedì 20 dicembre 2018 nel Duomo di Trento. Una delegazione padovana parteciperà e radiobue.it ritrasmetterà la maratona radiofonica indetta in ricordo di Antonio

Il prosecco non si beve il sovranismo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/prosecco-non-si-beve-sovranismo

Se si vuole capire quali possono essere le conseguenze di un’agenda politica basata sull'ostilità verso gli immigrati è utile guardare, oltre allo spread dei titoli di stato e alle statistiche economiche, quello che sta avvenendo nel territorio del prosecco

La lezione di Sergio Marchionne

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lezione-sergio-marchionne

L'approccio di Marchionne, al netto degli aneddoti che girano attorno alla sua figura, era chiaro: rompere gli schemi, sfidare la continuità, ripensare i ruoli di tutti. Quale eredità lascia il manager della Fiat al nostro Paese e alla sua concezione di impresa?

Microsoft Word - Locandina seminario Prof. Peleg 6 Dicembre 2018

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2018-11/Locandina%20seminario%20Prof.%20Peleg%206%20Dicembre%202018.pdf

Dipartimento di Medicina Molecolare Molecular Medicine Lecture Il giorno 6 dicembre 2018 alle ore 17:30 presso l’Aula Magna di Pediatria Anton Y. Peleg MBBS PhD MPH FRACP Professor of Infectious Diseases and Microbiology NHMRC Practitioner Fellow Director, Department of Infectious Diseases The Alfre

Test sierologici, Palù: "Se un soggetto ha gli anticorpi non può più essere contagiato"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/test-sierologici-covid-palu-anticorpi-immune

Test sierologici per individuare chi ha sviluppato anticorpi al Sars-CoV-2. A questo sta lavorando l'Istituto superiore di sanità, in vista della “riapertura” del Paese. Dell’attendibilità e utilità della metodica abbiamo parlato con il virologo Giorgio Palù

Cosmo-SkyMed, domani in viaggio con Cheops

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosmoskymed-domani-viaggio-cheops

I riflettori sono tutti puntati su Cheops, la sonda che sarà lanciata in orbita domani da Kourou nella Guyana francese, ma il suo compagno di viaggio – un satellite Cosmo-SkyMed - è altrettanto importante. Ne abbiamo parlato con il fisico sperimentale Roberto Battiston

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: le piazze del mercato e la scienza delle misure

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-piazze-mercato

Luogo di commercio e di scambio? Non solo: le piazze centrali di Padova, tra il Palazzo della Ragione, testimoniano anche la presenza della scienza e soprattutto delle unità di misura

Medicina a Padova nei secoli: Luigi Calza, alle origini della scuola di ostetricia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-luigi-calza-origini

Era il 1765 quando il bolognese Luigi Calza istituì a Padova il primo gabinetto ostetrico e diede il via a un insegnamento sulle malattie delle donne, dei bambini e dei lavoratori anche per futuri ostetrici e ostetriche, un corso che fino ad allora era riservato solamente ai medici

Sammy Basso: in uno studio su Nature il primo passo per una cura definitiva della Progeria

http://ilbolive.unipd.it/it/sammy-basso-cura-progeria-nature

“Questa è una svolta rivoluzionaria per quel che riguarda la Progeria! Potrebbe essere il primo passo per una cura definitiva!”. Le parole sono di Sammy Basso, alumno dell’università di Padova e firmatario di una ricerca pubblicata su Nature Medicine

Il grande muro verde che potrebbe salvare l'Africa. E non solo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/grande-muro-verde-che-potrebbe-salvare-lafrica-non

Potrebbe essere negli alberi la soluzione alla lotta ai cambiamenti climatici. In questa direzione si sta muovendo l'Africa con un colossale progetto di riforestazione

Coronavirus: quando la fiducia diventa lo scopo. I risultati di uno studio del Cnr

http://ilbolive.unipd.it/it/news/coronavirus-quando-fiducia-diventa-scopo-risultati

Uno studio realizzato dall'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr ha messo in relazione l'impatto che il coronavirus sta avendo sulle nostre vite con il tema della fiducia, in primis verso le autorità pubbliche. I risultati sono sorprendenti: abbiamo intervistato il professor Rino

Vaccino anti malaria: uno strumento in più, ma l'efficacia è sotto il 50%

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccino-anti-malaria-strumento-piu-lefficacia

Il lancio in tre Paesi africani, Malawi, Ghana e Kenya, del primo vaccino contro la malaria è una tappa importante nella lotta ad una malattia che provoca ogni anno oltre 400 mila morti. Al momento, però, l'efficacia del vaccino si colloca tra il 30% e il 45%. Il parere di Giorgio Palù e di Giampiet

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il Cisas, una base per lo spazio in città

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-cisas-base

A Padova in via Venezia ha sede il Centro di ateneo di studi e attività spaziali “Giuseppe Colombo”. Qui si costruiscono veicoli e strumenti destinati ad esplorare lo spazio

Si può dare l’assalto al parlamento e farla franca? Probabilmente sì

http://ilbolive.unipd.it/it/news/trump-impeachment-stati-uniti

L'ormai ex presidente Donald Trump è tornato al centro dell'attenzione mediatica per l'avvio - al Senato - della seconda procedura di impeachment contro di lui. Come funziona esattamente la procedura? E come mai Trump rimane sotto giudizio anche dopo aver ufficialmente terminato il suo mandato alla

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012