Brasile e India davanti alla drammatica recrudescenza della pandemia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/brasile-india-davanti-drammatica-recrudescenza
Brasile e India negli ultimi mesi sono stati travolti da una drammatica recrudescenza della pandemia da Covid-19. Con Gavino Maciocco, esperto di politiche sanitarie e salute globale, esaminiamo i fattori che potrebbero aver contribuito alla crisi sanitaria, i provvedimenti adottati e gli interventi…
Il nuovo diritto d'autore corre (con calma) sul web
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuovo-diritto-dautore-corre-calma-sul-web
A dicembre è entrato in vigore in Italia il decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 177 sul diritto d'autore, che prevede, tra le altre cose, l'equo compenso per i produttori di contenuti. Cosa cambia? Lo abbiamo chiesto all'avvocato Simone Aliprandi, esperto di diritto della proprietà intellettuale…
Cop28: The moment of truth for Big Oil
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop28-moment-truth-big-oil
It will be the COP of the fossil fuel industry, for better or for worse. “They have to decide whether they will be partners in the fight against climate change or not,” stated Fatih Birol while presenting the IEA report titled “The Oil and Gas Industry in Net Zero Transition”
Bhopal: The worst industrial disaster in history continues today, after 40 years
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bhopal-worst-industrial-disaster-history-continues-40-years-on
It has been 40 years since the night between December 2 and 3, 1984, when 42 tons of methyl isocyanate leaked from the Union Carbide factory in Bhopal, India. A health and environmental disaster that has not had justice and continues to this day
DONOR 19 Brochure v2
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-02/DONOR_19%20Brochure_v2.pdf
Locations Organized by PALAZZO DEL BO UNIVERSITY OF PADUA Via 8 Febbraio 1848, 2 – Padua INTERNATIONAL COURSE INSTITUTE OF ANATOMY NEUROSCIENCES DEPARTMENT Via A. Gabelli, 65 – Padua Director: Prof. Alessandro Martini THE DONOR Body Donation Supervisor: Prof. Raffaele De Caro Course Scientific Super…
Due città, un’unica Capitale europea della cultura
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/due-citta-ununica-capitale-europea-cultura
L'8 febbraio ha preso il via "GO!2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura" alla presenza dei presidenti della repubbliche italiana e slovena: per la prima volta la scelta è transfrontaliera, essendo due città di due Stati diversi, che hanno condiviso i drammi del secolo breve trovando…
Europa, contro il coronavirus più ricerca!
https://ilbolive.unipd.it/it/news/europa-contro-coronavirus-ricerca-covid19
Gli Stati Uniti hanno approvato lo stanziamento di 8 miliardi di dollari per combattere la diffusione del Sars-Cov2. A questi si aggiungono 100 milioni di dollari donati dalla fondazione di Bill Gates. E l'Europa e l'Italia? Troppo poco: un contributo inadeguato, pari a circa il 2-3% di quanto stanz…
Leopardi, le superstizioni e la scienza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/leopardi-superstizioni-scienza
“Uno Scetticismo ragionato e dimostrato" quello di Giacomo Leopardi, così come lo racconta Gaspare Polizzi che partecipa al Cicap Fest proprio affrontando il rapporto del poeta con la conoscenza, la scienza, l'ignoranza e l'illusione
La Nuclear Posture Review di Biden
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nuclear-posture-review-biden
Le Nuclear Posture Review stabiliscono la politica e la strategia nucleare americana e determinano il ruolo e l’evoluzione delle forze nucleari. Il documento è il quinto del genere, dopo quelli di Bill Clinton (1995), di George W. Bush (2002), di Barack Obama (2010) e di Donald Trump (2018)
Crollano i ponti, rimangono le certezze di un problema italiano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/crollano-ponti-rimangono-certezze-problema
L’8 aprile 2020, nel bel mezzo del lockdown dovuto all’emergenza Covid19, è crollato il ponte sul Magra, nella frazione di Albiano Magra del comune di Aulla, in Toscana. Aperta un'inchiesta da parte del MIT che coinvolge 17 dirigenti e tecnici dell'Anas e della Provincia. Ne parliamo con il professo…
Crollano i ponti, rimangono le certezze di un problema italiano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crollano-ponti-rimangono-certezze-problema
L’8 aprile 2020, nel bel mezzo del lockdown dovuto all’emergenza Covid19, è crollato il ponte sul Magra, nella frazione di Albiano Magra del comune di Aulla, in Toscana. Aperta un'inchiesta da parte del MIT che coinvolge 17 dirigenti e tecnici dell'Anas e della Provincia. Ne parliamo con il professo…
Leopardi, le superstizioni e la scienza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leopardi-superstizioni-scienza
“Uno Scetticismo ragionato e dimostrato" quello di Giacomo Leopardi, così come lo racconta Gaspare Polizzi che partecipa al Cicap Fest proprio affrontando il rapporto del poeta con la conoscenza, la scienza, l'ignoranza e l'illusione
Europa, contro il coronavirus più ricerca!
http://ilbolive.unipd.it/it/news/europa-contro-coronavirus-ricerca-covid19
Gli Stati Uniti hanno approvato lo stanziamento di 8 miliardi di dollari per combattere la diffusione del Sars-Cov2. A questi si aggiungono 100 milioni di dollari donati dalla fondazione di Bill Gates. E l'Europa e l'Italia? Troppo poco: un contributo inadeguato, pari a circa il 2-3% di quanto stanz…
PROGRAMMA A5_NORD-EST - STATI GENERALI SULLE MALATTIE RARE
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/PROGRAMMA%20A5_NORD-EST%20-%20STATI%20GENERALI%20SULLE%20MALATTIE%20RARE%20%2816%29_compressed.pdf
NORD EST ITALIA PADOVA Palazzo della Salute Via S. Francesco, 90 23 e 24 Febbraio 2023 Evento promosso da 23 e 24 Febbraio 2023 Con il patrocinio di 23 e 24 Febbraio 2023 RAZIONALE SCIENTIFICO Sul tema Malattie Rare (MR), dato il rapido evolvere dello scenario legislativo, organizzativo-gestionale e…
Il saluto di Angela Merkel e le nuove sfide della Germania
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/saluto-angela-merkel-nuove-sfide-germania
Dopo 16 anni di dominio Cdu e di Angela Merkel, la Germania cambia guida politica e si porta con se un buon fardello di interrogativi. Perché il nuovo cancelliere Olaf Scholz (l’insediamento è previsto l’8 dicembre) è chiamato a un’impresa davvero ardua: mandare in archivio l’era di Angela Merkel e …
Il saluto di Angela Merkel e le nuove sfide della Germania
http://ilbolive.unipd.it/it/news/saluto-angela-merkel-nuove-sfide-germania
Dopo 16 anni di dominio Cdu e di Angela Merkel, la Germania cambia guida politica e si porta con se un buon fardello di interrogativi. Perché il nuovo cancelliere Olaf Scholz (l’insediamento è previsto l’8 dicembre) è chiamato a un’impresa davvero ardua: mandare in archivio l’era di Angela Merkel e …
Il reato di tortura in Italia e la dignità umana nelle carceri
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/reato-tortura-italia-dignita-umana-carceri
Perché è importante che ogni persona veda preservata la propria dignità umana? Con l'uscita al cinema del film Sulla mia pelle si torna a parlare di tortura e di diritti umani. L'Italia ha affrontato un lungo percorso per arrivare all'introduzione del reato di tortura nel proprio codice penale: si p…
Addio alla deterrenza: la 2019 Missile Defense Review americana
https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/societa/addio-deterrenza-2019-missile-defense-review
Alla fine dello scorso gennaio, con un anno di ritardo rispetto a quanto previsto, è stata presentata la 2019 Missile Defense Review (MDR), un documento di 108 pagine a completare la definizione della politica di sicurezza dell’amministrazione Trump delineata nelle 2017 National Security Strategy, 2…
Il reato di tortura in Italia e la dignità umana nelle carceri
http://ilbolive.unipd.it/it/news/reato-tortura-italia-dignita-umana-carceri
Perché è importante che ogni persona veda preservata la propria dignità umana? Con l'uscita al cinema del film Sulla mia pelle si torna a parlare di tortura e di diritti umani. L'Italia ha affrontato un lungo percorso per arrivare all'introduzione del reato di tortura nel proprio codice penale: si p…
Samuel Dashiell Hammett (1894-1961), una straordinaria personalità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/samuel-dashiell-hammett-18941961-straordinaria
Sessant’anni fa morì uno straordinario scrittore americano, Dashiell Hammett. Nato in una fattoria nel Maryland, ebbe una vita avventurosa a dir poco tra salute precaria e stili di vita altrettanto precari. In 8 anni scrisse circa 80 racconti e cinque romanzi: Red Harvest, The Dain Curse, The Maltes…