Risultati Ricerca

Antonio Papisca e don Giovanni Nervo, eroi di umanità… anche a fumetti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/antonio-papisca-don-giovanni-nervo-eroi-umanita

Una serie di albi a fumetti, pubblicati nell’ambito del progetto Padova capitale europea del volontariato 2020, racconta le storie di chi ha dedicato la vita alla

A 60 anni dalla tragedia del Vajont un’azione corale di teatro civile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/60-anni-dalla-tragedia-vajont-unazione-corale

A 60 anni dalla tragedia del Vajont, la casa di produzione di Marco Paolini mette in scena, in almeno 150 teatri d'Italia, "VajontS 23": azione corale di teatro

CINEFORUM MANIFESTI

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-11/Fattoria_dei%20_Nostri_Sogni%20%281%29.pdf

15 NOVEMBRE 2024 - 20.30 AULA MAGNA DEL DIPARTIMENTO FISPPA VIA M. CESAROTTI 10-12, PADOVA CON VALERIA PIRO E MARCO GUGLIELMI, DIPARTIMENTO FISPPA FABIO CICONTE, GIORNALISTA E PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE TERRA! SEMINARIO UNIVERSITARIO ORGANIZZATO NELL'AMBITO DI GENERAZIONE CIBO INGRESSO GR

L'infinito "illustrato" del giovane poeta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/linfinito-illustrato-giovane-poeta

La poesia di Giacomo Leopardi compie duecento anni ed Einaudi Ragazzi la celebra pubblicando una versione illustrata da Marco Somà. Dalla pièce teatrale di Tiziano

PowerPoint Presentation

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/DMM%20Seminar%20_%20Ramon%20Vilar.pdf

Seminar Series 2023 Department of Molecular Medicine “Targeting DNA with luminescent compounds – imaging and therapy” Prof. Ramon Vilar Imperial College London, UK 6 March 2023 2:00 pm – 2:45 pm 2:45 pm – 3:30 pm “Meet the Speaker” @Aula Magna, Vallisneri Corso di Dottorato in Medicina Molecolare Sc

Venezia 1600. Maschere, feste e balli, le tradizioni dell'antico Carnevale veneziano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-1600-maschere-feste-balli-tradizioni

Continua il nostro viaggio che vuole celebrare i 1600 anni di Venezia parlando della festa più nota e conosciuta in tutto il mondo, il suo Carnevale. Sono passati almeno 900 anni dai primi festeggiamenti che, nel corso dei secoli, hanno cambiato la loro forma

Locandina PHS

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/Locandina%20PHS.pdf

ENERGY TALKS BY LEDS PUMPED HYDROPOWER STORAGE Challenges and Research Developments in Italy Guest: Eng. Julio Alberto Alterach Thursday 16th o f March 2023 Where: 16:30 Room M2 Complesso di Ingegneria ledspadova Meccanica LEDS - l'energia degli studenti contatti@ledspadova.eu Viale G. Colombo 5 Ini

Concerto ETS locandina

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-01/Concerto%20ETS_locandina.pdf

Libera il tuo futuro CONCERTO Un concerto lirico-sinfonico dedicato agli 800 anni dell’Ateneo Libera Orchestra Sinfonica del Veneto direttore d’orchestra Marco Titotto la musica conduce e presenta la serata Federica Morello con la partecipazione straordinaria Sabato 28 gennaio 2023, ore 18

Locandina 28 (1)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-04/Locandina_28%20%281%29.pdf

I processi ai criminali di guerra tedeschi in Italia FILIPPO FOCARDI (Università di Padova, Direttore del CASREC) dialoga con MARCO DE PAOLIS (Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare di Appello di Roma) autore del volume Caccia ai Nazisti. Marzabotto, Sant’Anna e le stragi na

20241014 Matteotti centenario (1)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-10/20241014_Matteotti_centenario%20%281%29.pdf

CENTENARIO DI SCIENZE POLITICHE IL CASO MATTEOTTI Fascismo, corruzione, violenza Introduce SERGIO GEROTTO Direttore del Dipartimento SPGI, Università di Padova MAURO CANALI Autore de Il delitto Matteotti, Il Mulino ( 2024) dialoga con MARCO MONDINI Università di Padova Lunedì 14 ottobre 202

L’Ultimo massimo glaciale ha plasmato geni e culture degli antichi europei

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lultimo-massimo-glaciale-ha-plasmato-geni-culture

Un nuovo studio approfondisce come il cambiamento climatico abbia modificato la composizione genetica e le tradizioni culturali delle popolazioni di cacciatori e raccoglitori che vivevano in Europa durante l’ultima era glaciale

Il 2022 anno record per temperature e siccità in Italia e in Veneto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/2022-anno-record-temperature-siccita-italia-veneto

I dati dei rapporti delle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente usciti a inizio 2023 lo confermano. In Veneto a preoccupare è soprattutto la combinazione di alte temperature e scarse precipitazioni

Qualcosa sta cambiando? Le parole del papa e il mondo LGBT

http://ilbolive.unipd.it/it/news/qualcosa-sta-cambiando-parole-papa-mondo-lgbt

Hanno fatto molto rumore alcune frasi di Francesco apparse in un documentario presentato alla Festa del Cinema di Roma. Sono il segno di un cambiamento? Come le ha prese la comunità LGBT*, laica e credente?

Un diamante è per sempre, soprattutto al cinema

https://ilbolive.unipd.it/it/news/light/diamante-sempre-soprattutto-cinema

I diamanti, tra storia e fantasia, sono la quintessenza della luminosità e resistono al miracolo del tempo

Il cinema e gli esseri umani di Carlo Mazzacurati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-esseri-umani-carlo-mazzacurati

A dieci anni dalla scomparsa, attraverso le parole di Francesco Bonsembiante, produttore e amico fraterno, ritroviamo le tracce e la lezione del regista e sceneggiatore

DIALOGHI LA QUESTIONE TERRITORIALE

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-05/DIALOGHI%20LA%20QUESTIONE%20TERRITORIALE.pdf

La questione territoriale. DIALOGHI LETTERARI a cura di Marco Almagisti, Valentina Berengo e Paolo Graziano modera gli incontri: Valentina Berengo 9 maggio 19:00 Francesco Maino e Paolo Zardi Utopie e distopie senza tempo 16 maggio 18:30 Romolo Bugaro e Emanuela Canepa A misura d’uomo e di

esserci o non esserci 0

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/esserci%20o%20non%20esserci_0.pdf

SETTIMANA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA DIDATTICA ESSERCI O NON ESSERCI? Incontro con studentesse e studenti per parlare del ritorno in presenza e dell’importanza della socialità in università con Andrea Pennacchi 17 novembre ore 15.30, Aula Magna di Palazzo del Bo Saluti Istituzionali Dialogo - Spettacolo con studentesse e studenti Daniela Mapelli Andrea Pennacchi Rettrice Attore, drammaturgo e regi

20240508 Tonello manifesto

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-04/20240508_Tonello_manifesto.pdf

Il ruolo del “manifesto” nella stampa italiana 1971-2024 Intervengono Raffaele Fiengo Giornalista Gianni Riccamboni Università di Padova Andrea Fabozzi Direttore del “manifesto” Prima pagina del primo numero del quotidiano (28 aprile 1971) Credits: il manifesto Mercoledì 8 MAGGIO COORDINAMENTO SCIENTIFICO 2024 Ore 17:30 Marco A

Malattie Rare Endocrine (Locandina)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-05/Malattie%20Rare%20Endocrine%20%28Locandina%29.pdf

Villa Contarini - Fondazione G.E.Ghirardi / Piazzola sul Brenta (Pd) MALATTIE RARE ENDOCRINE come costruire la rete in età pediatrica-adulta VENERDÌ 7 GIUGNO 2019 Responsabili scientifici: Prof.ssa C. Scaroni, Dott.ssa L. Guazzarotti 08.30 Registrazione partecipanti 13.15 Lunch 09.00 Introduzione al convegno e saluto delle autorità 14.15 Presentazione in aula a tutti i partecipanti dei risultati d

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012