Risultati Ricerca

Aids: il punto sulla ricerca a 40 anni dalla scoperta dei primi casi di malattia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/aids-punto-sulla-ricerca-40-anni-dalla-scoperta

Il 1° dicembre ricorre la Giornata mondiale della lotta all'AIDS, una malattia che ad oggi ha provocato circa 38 milioni di vittime in tutto il mondo. La ricerca negli anni ha rivoluzionato la gestione dell'infezione da HIV ma molti traguardi sono ancora da raggiungere. L'intervista alla professores

Esperimento Juno, i test sull'elettronica in piscina per il futuro osservatorio di neutrini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/esperimento-juno-test-sullelettronica-piscina

L'esperimento Juno, in fase di costruzione nel sud della Cina, diventerà il più grande osservatorio sotterraneo di neutrini. L'elettronica dell'esperimento è stata realizzata dall'Infn di Padova e nei giorni scorsi è stata testata nelle profonde acque della piscina Y-40 di Montegrotto Terme, in cond

Medicina a Padova nei secoli: Realdo Colombo e il "De re anatomica"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-realdo-colombo-de-re

Uno dei più importanti testi medici prodotti da maestri padovani fra Cinque e Seicento è sicuramente il "De re anatomica": il suo autore, Realdo Colombo, è una figura affascinante, non solo per i suoi meriti scientifici ma anche perché la sua vita e la sua opera sono intrecciate, in un rapporto torm

Laguna di Venezia: non c’è solo il problema dell’acqua alta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/laguna-venezia-non-ce-solo-problema-dellacqua-alta

Ci sono fenomeni molto più complessi a minare l'equilibrio di Venezia e della Laguna come l'aumento del livello del mare, la subsidenza e l'erosione. Il punto della situazione e le previsioni per il futuro del delicato ecosistema

Cinque anni dalla scoperta delle onde gravitazionali: intervista a Barry Clark Barish

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cinque-anni-dalla-scoperta-onde-gravitazionali

Il 14 settembre di cinque anni fa venivano rivelate le onde gravitazionali prodotte dalla collisione di due buchi neri. Dell’importanza della scoperta parliamo con Barry Clark Barish, premio Nobel per la Fisica 2017

Hatra. Un’iconografia conferma l’esistenza di “super-cammelli” ibridi nell’Asia del II secolo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/hatra-uniconografia-conferma-lesistenza

L’area archeologica di Hatra si trova nella lista UNESCO dei siti in pericolo. In questo luogo, nell’ambito di un progetto internazionale per il recupero del patrimonio artistico e architettonico, è stata proposta una nuova interpretazione di un’iconografia scolpita su un architrave di un antico tem

Covid-19: gli anticorpi monoclonali e la strada verso il primo farmaco specifico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-anticorpi-monoclonali-strada-verso-primo

Gli anticorpi monoclonali potrebbero diventare il primo farmaco specifico con cui combattere Covid-19. I risultati di uno studio guidato da Rino Rappuoli sono incoraggianti e ci sono anche altri team di ricerca che si muovono in questa direzione. Ne abbiamo parlato con l'immunologa Antonella Viola

Vaccini Covid-19, Rasi: “Ritardi prevedibili. Servono flessibilità e strategia”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccini-covid19-rasi-ritardi-prevedibili-servono

Le vaccinazioni contro Covid-19 procedono a rilento a causa delle forniture ridotte da parte di Pfizer e anche il vaccino di AstraZeneca, su cui l'Agenzia europea per i medicinali dovrebbe esprimersi il 29 gennaio, subirà forti tagli nelle consegne. Guido Rasi, ex direttore di Ema, però avverte: "I

Strage di Bologna. 40 anni dall'attacco terroristico che sconvolse l'intera Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/strage-bologna-40-anni-dallattacco-terroristico

Gianfranco Pasquino, professore emerito di scienze politiche dell'università di Bologna, ricorda la strage di Bologna, avvenuta il 2 agosto di 40 anni fa

Corresponding Society 30 maggio 2018 0

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2018-05/Corresponding%20Society_30%20maggio%202018_0.pdf

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA e PSICOLOGIA APPLICATA (FISPPA) Il gruppo di ricerca “Corresponding Society on Contemporary Compulsory Labour” invita all’incontro seminariale su NOCIVITÀ, SALUTE LAVORO: ESPERIENZE ITALIANE E INTERNAZIONALI Valter Zanin (“Corresponding”): Note sullo

Corresponding Society 29 maggio 2018 0

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2018-05/Corresponding%20Society_29%20maggio%202018_0.pdf

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA e PSICOLOGIA APPLICATA (FISPPA) Il gruppo di ricerca “Corresponding Society on Contemporary Compulsory Labour” invita all’incontro seminariale su Lavoro non libero, coatto, forzato, schiavistico contemporaneo: categorie e casi su scala internazionale

La riduzione delle emissioni nel settore agricolo sta rallentando

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/riduzione-emissioni-settore-agricolo-sta

Secondo uno studio su PNAS, che ha analizzato l’andamento dell’intensità delle emissioni agricole dal 1961 a oggi, la tendenza di riduzione si sta fermando: questo è rischioso per il contrasto alla crisi climatica, soprattutto con una popolazione mondiale in crescita da sfamare

Giustizia sociale e planetaria: una convergenza è possibile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/giustizia-sociale-planetaria-convergenza-possibile

In un editoriale su PLOS Biology, la conservazionista britannica E.J. Milner-Gulland affronta il tema della difficile armonizzazione tra le misure per la tutela della natura e la necessità di garantire la giustizia sociale per i più vulnerabili, che spesso sono proprio coloro che dalla natura dipend

Il vero prezzo del cibo non è quello che troviamo al supermercato

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vero-prezzo-cibo-non-che-troviamo-supermercato

Secondo l’organizzazione True Price, i prezzi degli alimenti non riflettono i costi ambientali della loro produzione: mezzo chilo di manzo si paga 5 dollari in un supermercato statunitense, ma dovrebbe costarne 27. Stabilire il vero prezzo però non è semplice e si può fare ancora ricerca sulle metod

Cosa prenoti quest’anno? Un volo nello spazio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/spazio-turismo-spaziale-bezos

Il 20 luglio Jeff Bezos vola nello spazio a bordo del New Shepard, un veicolo prodotto dalla compagnia spaziale Blue Origin da lui stesso fondata. Prima di lui, l’11 luglio, Richard Branson. Il turismo spaziale ormai non è più un miraggio, ma ci sono aspetti (medici, per esempio) di cui si dovrebbe

Le tasche troppo vuote di chi serve in tavola

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tasche-troppo-vuote-chi-serve-tavola

Si può dipendere dalle mance per lo stipendio? Negli Stati Uniti, nel settore della ristorazione i dipendenti se la passano male. Una situazione che non conviene neppure ai datori di lavoro e che governo e movimenti provano a cambiare

Ultraricchi e poveri, senza vie di mezzo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ultraricchi-poveri-senza-vie-mezzo

“Il prezzo della disuguaglianza”, un atto d'accusa del premio Nobel Stiglitz sullo stato dell'economia e della politica. Che legge nella polarizzazione delle nostre società la crisi della democrazia

Fine o nuovo inizio per il secolo americano?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fine-nuovo-inizio-secolo-americano

Ruolo internazionale e potenza economica da un lato, stallo dei partiti e crisi del sistema politico dall'altro. Il futuro degli Stati Uniti secondo Joseph Nye

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012