Risultati Ricerca

17 novembre 2022 verona

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-10/17_novembre_2022_verona-1%20%281%29.pdf

DOCENTI CON IL PATROCINIO DI TUMORE Alessandro Antonelli Verona DELLA PROSTATA: Carla Baruffi Treviso Umberto Basso Padova PRESENTAZIONE Patrizia Benini Padova PDTA 2022 Alberto Bortolami Padova Callisto Marco Bravi Verona DELLA REGIONE Matteo Brunelli Verona Antonio Celia Bassano del Grapp

Blue and Orange Business Conference Flyer

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-12/50%20anni%20Le%20Regioni%20-%20pieghevole_defstampa%20%282%29.pdf

Convegno nazionale in occasione dei 50 anni della Rivista “Le Regioni” REGIONI E DEMOCRAZIA 11 DICEMBRE 2023 Università degli studi di Padova Aula Magna di Palazzo Bo L’organizzazione del Convegno è a cura del Gruppo di Osservatorio per il Veneto. Coordinamento: Paola Santinello e Sandro De Nardi. C

Dal Brasile agli USA: il diritto all'aborto è sotto attacco

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dal-brasile-usa-diritto-allaborto-sotto-attacco

I deputati evangelici brasiliani vorrebbero equiparare all’omicidio l’aborto dopo 22 settimane dal concepimento, anche in caso di stupro. Una proposta che il presidente Lula ha già definito “folle”. Ma il tema dell’aborto è sempre più al centro del dibattito politico, anche negli Usa e in Europa

Guerra in Ucraina: un’emergenza anche sanitaria

http://ilbolive.unipd.it/it/news/guerra-ucraina-unemergenza-anche-sanitaria

“Un mese di guerra ha avuto un impatto devastante sul sistema sanitario in Ucraina. La distruzione delle infrastrutture sanitarie e l’interruzione delle catene di forniture mediche rappresentano una grave minaccia per milioni di persone”. È quanto ha riferito l’Organizzazione mondiale della Sanità n

Ecologia al cinema, dai fratelli Lumière alla Marvel

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ecologia-cinema-dai-fratelli-lumiere-marvel

150 opere in 125 anni di storia. Il libro "Ecovisioni" di Marco Gisotti rintraccia e analizza le più significative produzioni per il grande schermo legate all'ambiente: un tema, oggi più che mai, al centro del dibattito e di una crisi a livello mondiale

1922-2022. Cento anni dalla nascita di Luigi Meneghello

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/19222022-cento-anni-dalla-nascita-luigi-meneghello

Un secolo fa, il 16 febbraio, nasceva lo scrittore di "Libera nos a malo" e "I piccoli maestri". Su Il Bo Live le riflessioni e l'omaggio appassionato di Luciano Zampese, docente all'università di Ginevra

I premi Nobel rispecchiano le disuguaglianze della società

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/premi-nobel-rispecchiano-disuguaglianze-societa

I premi Nobel, simbolo di eccellenza scientifica, suscitano interrogativi sulla loro rappresentatività rispetto alla provenienza geografica e al genere

Il Programma ambientale dell’ONU dovrebbe avere più poteri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/programma-ambientale-dellonu-dovrebbe-avere-piu

L’anno prossimo il Programma sull’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) compirà 50 anni. Un editoriale pubblicato su Nature ricorda a cosa è servito fino ad oggi, ma sostiene anche che i tempi sono maturi per aumentare i suoi poteri e renderlo più incisivo nel far rispettare ai Paesi gli impegni presi

Guerra in Ucraina: un’emergenza anche sanitaria

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/guerra-ucraina-unemergenza-anche-sanitaria

“Un mese di guerra ha avuto un impatto devastante sul sistema sanitario in Ucraina. La distruzione delle infrastrutture sanitarie e l’interruzione delle catene di forniture mediche rappresentano una grave minaccia per milioni di persone”. È quanto ha riferito l’Organizzazione mondiale della Sanità n

Il sequenziamento delle varianti in Campania: un esempio da seguire

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sequenziamento-varianti-campania-esempio-seguire

In Italia manca un coordinamento centrale per il monitoraggio delle varianti, ma la Campania rappresenta un’eccezione virtuosa. Ha finanziato un progetto regionale e il Tigem di Pozzuoli si occupa del sequenziamento: sono suoi un terzo dei dati nazionali. “Dobbiamo andare oltre gli ostacoli normativ

invito

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-12/Invito_16%20dicembre%202021_%20%281%29.pdf

MARCIANUM PRESS CONVEGNO LA BELLEZZA 4.0 Cultura e innovazione, il nuovo Rinascimento dopo la pandemia Giovedì 16 dicembre, ore 17.00 Archivio Antico, Palazzo del Bo Via 8 Febbraio - Padova Saluti: Giampiero BELTOTTO Presidente Teatro Stabile del Veneto Intervengono: Valentina NOCE Avvocata e vicepresidente Teatro Stabile del Veneto, curatrice del libro 'Ecco il sol che ritorna, ecco sorride' Carl

programmapd 231103 172004

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/programmapd_231103_172004.pdf

ACCADEMIA SISET Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi CORSO MALATTIE TROMBOTICHE Padova, 13/17 novembre 2023 08.30 Introduzione al Corso - Paolo Simioni Composizione dei Gruppi e spiegazione delle attività pratiche Elena Campello, Luca Spiezia Lunedì 13 09.00 Tromboembolismo

Grazioli_2020_Lumiere Matiere_DEFINITIVO_Pieghevole

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-01/Lumiere%20Matiere_Venise_DEF-1.pdf

Shiro Takatani, ST/LL, Luci Yukiko Yoshimoto, 2015 © Yoshikazu Inoue Durante le giornate del convegno negli spazi adiacenti alla Sala Barbantini sarà presentato un montaggio video (a cura di Nadia Moroz Luciani, Université di Sao Paulo, BR, associata al gruppo Lumière de Spectacle) con creazioni deg

Quanto è lontano l’ospedale più vicino?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quanto-lontano-lospedale-piu-vicino

Arrivare in ospedale entro 10 minuti, a piedi o in macchina, o invece in 60 minuti può fare un'enorme differenza per la salute delle persone. E oggi ci sono anche i numeri per dirlo

La sorveglianza genomica delle varianti servirà anche dopo le vaccinazioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sorveglianza-genomica-varianti-servira-anche-dopo

La sorveglianza genomica sarà fondamentale anche a campagna vaccinale avviata, per non farsi cogliere impreparati dalle varianti capaci di sfuggire al sistema immunitario. Ma per rendere la sorveglianza davvero efficace sarà fondamentale incrociare i dati genomici del virus con i metadati dei pazienti. “Dopo un anno siamo ancora molto indietro” sostiene Marco G

Gli oceani saranno sempre più caldi, anche a profondità abissali

http://ilbolive.unipd.it/it/news/oceani-saranno-sempre-piu-caldi-anche-profondita

Uno studio pubblicato nei giorni scorsi su Nature ha rivelato che, se le emissioni di gas serra continueranno ai livelli attuali, nell'oceano profondo intorno all'Antartide si verificherà una forte riduzione della corrente ribaltante che ha finora contribuito in modo chiave alla regolazione del clim

Venezia1600. La vita della città nelle vedute di Canaletto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-vita-citta-vedute-canaletto

Dalla formazione nel campo delle scenografie teatrali, sotto la guida del padre, alla definitiva affermazione personale attraverso il Vedutismo, genere pittorico molto amato dai collezionisti inglesi. Venezia e l'arte di Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto, nell'intervista ad Andrea Tomezzoli

Venezia1600. La vita della città nelle vedute di Canaletto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-vita-citta-vedute-canaletto

Dalla formazione nel campo delle scenografie teatrali, sotto la guida del padre, alla definitiva affermazione personale attraverso il Vedutismo, genere pittorico molto amato dai collezionisti inglesi. Venezia e l'arte di Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto, nell'intervista ad Andrea Tomezzoli

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012