Quei devoti del buio in sala che resistono allo streaming
http://ilbolive.unipd.it/it/news/basta-netflix-quei-devoti-buio-sala-che-resistono-streaming
Almeno una volta l’anno cinque persone su dieci dicono "Basta Netflix" e vanno al cinema, due a teatro o a concerti rock, una (scarsa) a concerti classici. Gli italiani che non si rassegnano alla cultura in poltrona sono pochi e tendono a diminuire. Ma esistono ancora, e molti sono giovani.
1922-2022. Cento anni dalla nascita di Luigi Meneghello
http://ilbolive.unipd.it/it/news/19222022-cento-anni-dalla-nascita-luigi-meneghello
Un secolo fa, il 16 febbraio, nasceva lo scrittore di "Libera nos a malo" e "I piccoli maestri". Su Il Bo Live le riflessioni e l'omaggio appassionato di Luciano Zampese, docente all'università di Ginevra
Le emissioni del 2023 e la transizione energetica nel mondo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/emissioni-2023-transizione-energetica-mondo
Le emissioni del settore energetico nel 2023 sono cresciute a 37,4 miliardi di tonnellate. Disaggregando il dato si vede come la transizione si trovi in diversi stadi di avanzamento in differenti parti del mondo: crescono in Cina e India, mentre calano quelle nelle economie avanzate
Venezia 1600. Il turismo: croce e delizia della città
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-1600-turismo-croce-delizia-citta
Croce e delizia, contributo fondamentale o economia mordi e fuggi: il rapporto tra Venezia e il turismo è da anni intricato e complesso. Vediamo quali sono i numeri del turismo in città e quanto impatta sulla vita dei residenti
Servono misure più affidabili per mappare e ridurre le emissioni di metano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/servono-misure-piu-affidabili-mappare-ridurre
Le compagnie Oil & Gas dichiarano solo una minima parte delle emissioni di metano che producono. Nonostante gli impegni alla riduzione, serve fare di più secondo
Ambienti marini produttivi, un nuovo punto di vista: il ruolo determinante dell’iperossia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ambienti-marini-produttivi-nuovo-punto-vista-ruolo
Uno studio internazionale, che coinvolge l'Università di Padova, evidenzia l’enorme variabilità giornaliera dell’ossigeno disciolto negli habitat marini produttivi
Le emissioni del 2023 e la transizione energetica nel mondo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/emissioni-2023-transizione-energetica-mondo
Le emissioni del settore energetico nel 2023 sono cresciute a 37,4 miliardi di tonnellate. Disaggregando il dato si vede come la transizione si trovi in diversi
Dal Bò al Bo Live: 100 anni in una storia per immagini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/dal-bo-bo-live-100-anni-storia-immagini
Nel 1919 usciva per la prima volta il giornale goliardico "Il Bo": attraverso un racconto per immagini ripercorriamo un secolo di vita all'università di Padova
Bozza locandina Espérance copia
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/Def_locandina%20Espe%CC%81rance.2.pdf
Commissione Equità e Diversità CED Dipartim C Biblioteca Beato Pellegrino di Stud ttacolo | Polo Umanistico | Mostra bibliografica sugli scri/ori italiani afrodiscenden4 a cura della Biblioteca Beato Pellegrino «Sono nera, italiana, donna, e scrivo» Conversazione con Espérance Hakuzwimana Conduce Ilaria Stefani Per partecipare all’evento, iscriviti su Eventbrite! 5 aprile 2023 | Meeting room della…
Locandina
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-11/Locandina.pdf
Quantum Industry Day 6 dicembre 2024 14:00 – 19:00 Centro Congressi ‘Le Village by CA Triveneto’ Padova, P.zza G. Zanellato 23 Progetto Dipartimenti di Eccellenza ‘Quantum Frontiers’ Plenary Speaker Organizzazione Anna Grassellino (Fermilab SQMS Center) Marco Avesani (DEI) Caterina Braggio …
Locandina ClimateJustice-Mercalli_2022
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-02/LocandinaConferenzaMercalli_2022_LOW.pdf
Climate Justice Jean Monnet Centre of Excellence Lectio magistralis dell’Insegnamento Cambiamenti Climatici e Adattamenti negli ecosistemi e nella società | Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio CRISI CLIMATICA Impatti, scenari e opportunità Luca Mercalli Coordina | prof. Salvatore Pappalardo (D…
Sites and Intersections of Labor ImMobility Program 24 25 June 2021
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-06/Sites%20and%20Intersections%20of%20Labor%20ImMobility_Program_24_25%20June%202021.pdf
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati Sites and June, 24th, 2021 and Free Labour: the Workers‘ Booklet in 19th Join Zoom Meeting: https://zoom.us/j/94764493509 Century France Göran Rydén, Coercion From a Distance: 14:00-14:30 Intersections Bookkeeping and Supervising People on the …
Rifiuti urbani: in Italia cresce la raccolta differenziata e si producono meno scarti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rifiuti-italia-cresce-raccolta-differenziata
La crescita della raccolta differenziata però avviene in modo disomogeneo. Ci sono province del nostro Paese che hanno ancora percentuali di raccolta differenziata inferiori al 40%
Quanto sono verdi le nostre città?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quanto-sono-verdi-nostre-citta
Il verde urbano gioca un ruolo fondamentale nella mitigazione degli effetti del cambiamento climatico nelle città
Yemen e non solo: le conseguenze dei tagli ai fondi umanitari americani
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/yemen-non-solo-conseguenze-tagli-fondi-umanitari
La decisione del presidente USA, Donal Trump, di bloccare gli aiuti internazionali sta provocando drammatiche reazioni in tutto il mondo: dalla crisi umanitaria in Yemen ai programmi di assistenza in Africa e in centro-sud America
Ambienti marini produttivi, un nuovo punto di vista: il ruolo determinante dell’iperossia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ambienti-marini-produttivi-nuovo-punto-vista-ruolo
Uno studio internazionale, che coinvolge l'Università di Padova, evidenzia l’enorme variabilità giornaliera dell’ossigeno disciolto negli habitat marini produttivi, un’informazione fondamentale per capire l’effetto del cambiamento climatico sulla biodiversità e la qualità dell’acqua degli oceani
1917, l'anno in cui i popoli dissero "Basta!"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/1917-lanno-cui-popoli-dissero-basta
Nulla di ciò che accadde in Russia con la Rivoluzione d'ottobre è comprensibile senza guardare a quello che succedeva in Europa a partire dalla primavera del 1917: il rifiuto a combattere quella "guerra totale" frutto di perdite umane, civili e militari
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/prime-comunita-swahili-discendevano-donne-africane
Qual è stato esattamente il contributo delle popolazioni mediorientali alla nascita della cultura swahili medievale? Il secolare disaccordo tra le fonti tradizionali
Rifiuti urbani: in Italia cresce la raccolta differenziata e si producono meno scarti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/rifiuti-italia-cresce-raccolta-differenziata
La crescita della raccolta differenziata però avviene in modo disomogeneo. Ci sono province del nostro Paese che hanno ancora percentuali di raccolta differenziata
Yemen e non solo: le conseguenze dei tagli ai fondi umanitari americani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/yemen-non-solo-conseguenze-tagli-fondi-umanitari
La decisione del presidente USA, Donal Trump, di bloccare gli aiuti internazionali sta provocando drammatiche reazioni in tutto il mondo: dalla crisi umanitaria