Risultati Ricerca

Dai sedimenti oceanici l’evoluzione climatica della Terra negli ultimi 66 milioni di anni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dai-sedimenti-oceanici-levoluzione-climatica-terra

Come si è evoluto il clima sulla Terra negli ultimi 66 milioni di anni? A stabilirlo, con una precisione senza precedenti, è uno studio pubblicato su "Science", frutto di una collaborazione scientifica internazionale. Ne abbiamo parlato con la geologa dell’università di Padova Claudia Agnini, che ha

Microplastiche nel corpo umano. Quando salute dell’ambiente e dell’uomo sono inscindibili

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/microplastiche-corpo-umano-quando-salute

È stata ritrovata nei polmoni, nel sangue, nella placenta: la plastica è ovunque nell’ambiente, e adesso anche nei nostri corpi. Ma quali sono le conseguenze sulla salute? E in che modo intervenire per contrastare la piaga dell’inquinamento da microplastiche? Ne parliamo con Ilaria Corsi, docente di

La storia delle popolazioni indigene americane ricostruita grazie all'analisi di antichi genomi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/storia-popolazioni-indigene-americane-ricostruita

Un articolo su Nature ripercorre i risultati di alcuni studi condotti negli ultimi dieci anni che hanno aiutato a comprendere meglio la storia delle popolazioni indigene nel continente americano grazie alle analisi di antichi genomi

Sardegna immersiva. Un'esperienza turistica virtuale per promuovere le bellezze dell'isola

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sardegna-immersiva-unesperienza-turistica-virtuale

Utilizzare le tecnologie di realtà virtuale per incentivare il turismo è lo scopo del progetto “SARIM - Sardegna Immersiva", che punta a far conoscere le bellezze dell'isola attraverso visite simulate in alcuni dei luoghi più suggestivi della regione

Dietro la tavola periodica: 118 storie di folletti, luoghi, asteroidi e nazionalismi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dietro-tavola-periodica-118-storie-folletti-luoghi

Folletti dispettosi e spiritelli, asteroidi, scienziati e luoghi in giro per il mondo. No, non siamo dentro una fiaba e nemmeno in un film, siamo nella tavola periodica degli elementi chimici. Sì, perché dietro ciascuna di quelle 118 caselle che classificano le fondamenta della materia, si nascondon

I 70 anni di una grande scrittrice mediterranea: Giménez-Bartlett

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/70-anni-grande-scrittrice-mediterranea

Da fine marzo 2021, in questo periodo e ancora per qualche giorno primaverile stanno proseguendo le riprese della seconda stagione della serie televisiva italiana Petra, soprattutto tra Genova e Roma. Le otto storie complessive sono tratte dai primi sette romanzi di Giménez-Bartlett, ottima scrittri

Tra smart working e calo dei consumi: il precario equilibrio dell'Italia durante il lockdown

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/smart-working-calo-consumi-precario-equilibrio

È stato pubblicato il rapporto Agi-Censis sulla reazione del Paese di fronte all'emergenza, che da sanitaria è diventata economica. Tra imprese che chiudono e voglia di smart working uno dei problemi maggiori dell'Italia è il costante calo dei consumi

I neutrini e i segreti dell'Universo: intervista a Takaaki Kajita, Nobel per la Fisica nel 2015

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/neutrini-segreti-delluniverso-intervista-takaaki

Lo scienziato giapponese Takaaki Kajita, Nobel per la Fisica nel 2015, sarà tra gli ospiti del Festival della Scienza di Genova e terrà una lectio magistralis sulla scoperta dell'oscillazione dei neutrini e sugli esperimenti che in futuro potranno avvicinarci alla comprensione dei misteri dell'Unive

La UE alza la voce: sanzioni contro i Paesi che violano i valori fondanti dell'Europa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ue-alza-voce-sanzioni-contro-paesi-che-violano

L’Europa alza la voce nel tentativo di mettere in riga i paesi membri che non rispettano lo Stato di diritto, quei governi che negli ultimi anni hanno attuato misure aspre e repressive nei confronti dei più emarginati, che tentano d’imbavagliare magistratura e stampa. Il Parlamento UE ha approvato u

Scoperto un nuovo ceppo di HIV. Presente e futuro della lotta all'AIDS

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scoperto-nuovo-ceppo-hiv-presente-futuro-lotta

Un recente studio condotto da un'azienda farmaceutica statunitense ha individuato un nuovo sottotipo del virus dell'HIV a partire da un campione raccolto nel 1983. Quali sono le terapie attuali contro il virus? Quali gli obiettivi futuri della ricerca?

Covid-19, tra i primi sintomi la perdita di olfatto o gusto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-primi-sintomi-perdita-olfatto-gusto

Uno studio, pubblicato sulla rivista Jama e realizzato da un team internazionale di ricercatori padovani e britannici, dimostra come un alterato senso dell'olfatto o del gusto possa essere un indicatore precoce di infezione da SARS-CoV-2

Inquinamento dell'aria in Africa: conseguenze sulla salute e sull'economia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/inquinamento-dellaria-africa-conseguenze-sulla

L’inquinamento atmosferico è attualmente la seconda causa di morte in Africa. Solo l’Aids produce un numero superiore di decessi. Sono questi alcuni dei dati messi in evidenza in uno studio recentemente pubblicato su "The Lancet Planetary Health"

Transizione energetica: le tecnologie sono pronte, l’economia e la società non ancora

http://ilbolive.unipd.it/it/news/transizione-energetica-tecnologie-sono-pronte

Non è una questione di tecnologie a frenare la transizione energetica verso le fonti rinnovabili, ma piuttosto di interessi economici e di altri cambiamenti necessari. Occorre cambiare il modello economico e gli stili di vita: l'opinione di Gianni Silvestrini

Città "longeve": dal Messico antico elementi chiave di sostenibilità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/citta-longeve-dal-messico-antico-elementi-chiave

Perché alcune città “vivono” più a lungo nel tempo di altre? Un gruppo di ricercatori, studiando alcuni antichi centri nell’attuale Messico, ha trovato la risposta nelle forme di governo collettivo, nella cooperazione interna e negli investimenti infrastrutturali

Deforestazione: l'impatto sulla biodiversità del suolo a livello globale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/deforestazione-limpatto-sulla-biodiversita-suolo

Quali sono gli effetti della deforestazione sulla biodiversità del suolo e sulla capacità di fornire servizi ecosistemici in tutto il mondo? Una conversazione con Augusto Zanella, docente di Botanica forestale, attorno ai risultati di una sintesi pubblicata su Pnas

I colori dei nostri occhi, scoperti 50 nuovi geni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/colori-nostri-occhi-scoperti-50-nuovi-geni

Uno studio, pubblicato su Sciences Advances, ha coinvolto quasi 195.000 individui tra Europa e Asia, aprendo nuovi scenari nella comprensione di alcune malattie. Tra gli autori, Giorgia Girotto, genetista al laboratorio di Genetica medica del Burlo Garofolo e ricercatrice del dipartimento di Scienze

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012