Risultati Ricerca

Guerra in Ucraina: un’emergenza anche sanitaria

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/guerra-ucraina-unemergenza-anche-sanitaria

“Un mese di guerra ha avuto un impatto devastante sul sistema sanitario in Ucraina. La distruzione delle infrastrutture sanitarie e l’interruzione delle catene

Concerto ETS locandina

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-01/Concerto%20ETS_locandina.pdf

Libera il tuo futuro CONCERTO Un concerto lirico-sinfonico dedicato agli 800 anni dell’Ateneo Libera Orchestra Sinfonica del Veneto direttore d’orchestra Marco Titotto la musica conduce e presenta la serata Federica Morello con la partecipazione straordinaria Sabato 28 gennaio 2023, ore 18

Locandina 28 (1)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-04/Locandina_28%20%281%29.pdf

I processi ai criminali di guerra tedeschi in Italia FILIPPO FOCARDI (Università di Padova, Direttore del CASREC) dialoga con MARCO DE PAOLIS (Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare di Appello di Roma) autore del volume Caccia ai Nazisti. Marzabotto, Sant’Anna e le stragi na

20241014 Matteotti centenario (1)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-10/20241014_Matteotti_centenario%20%281%29.pdf

CENTENARIO DI SCIENZE POLITICHE IL CASO MATTEOTTI Fascismo, corruzione, violenza Introduce SERGIO GEROTTO Direttore del Dipartimento SPGI, Università di Padova MAURO CANALI Autore de Il delitto Matteotti, Il Mulino ( 2024) dialoga con MARCO MONDINI Università di Padova Lunedì 14 ottobre 202

La verità vi prego sull'amore. I romanzi d'amore piacciono a tutti

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5329

Valentina Berengo, veneziana, scrive di narrativa su quotidiani e riviste online, tra cui Il Bo Live. È tra i fondatori di “Scrittori a domicilio” e di “Personal Book Shopper - dimmi chi sei e ti dirò cosa leggere”, e ideatrice della rassegna letteraria “L’anima cólta dell’ingegnere”. Da anni presen

Il Programma ambientale dell’ONU dovrebbe avere più poteri

http://ilbolive.unipd.it/it/news/programma-ambientale-dellonu-dovrebbe-avere-piu

L’anno prossimo il Programma sull’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) compirà 50 anni. Un editoriale pubblicato su Nature ricorda a cosa è servito fino ad oggi, ma sostiene anche che i tempi sono maturi per aumentare i suoi poteri e renderlo più incisivo nel far rispettare ai Paesi gli impegni presi

I premi Nobel rispecchiano le disuguaglianze della società

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/premi-nobel-rispecchiano-disuguaglianze-societa

I premi Nobel, simbolo di eccellenza scientifica, suscitano interrogativi sulla loro rappresentatività rispetto alla provenienza geografica e al genere

Il sequenziamento delle varianti in Campania: un esempio da seguire

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sequenziamento-varianti-campania-esempio-seguire

In Italia manca un coordinamento centrale per il monitoraggio delle varianti, ma la Campania rappresenta un’eccezione virtuosa. Ha finanziato un progetto regionale e il Tigem di Pozzuoli si occupa del sequenziamento: sono suoi un terzo dei dati nazionali. “Dobbiamo andare oltre gli ostacoli normativ

La trasformazione del lavoro: la persistenza del gender gap

http://ilbolive.unipd.it/it/news/trasformazione-lavoro-persistenza-gender-gap

Il divario salariale medio in unione Europea è del 13%. Significa che se si continua con il passo degli ultimi dieci anni, sarà azzerato solamente fra più di 40 anni

Dal Bò al Bo Live: 100 anni in una storia per immagini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/dal-bo-bo-live-100-anni-storia-immagini

Nel 1919 usciva per la prima volta il giornale goliardico "Il Bo": attraverso un racconto per immagini ripercorriamo un secolo di vita all'università di Padova attraverso i vari periodi storici che hanno caratterizzato la storica testata giornalistica dell'ateneo. Oggi alle 17 in Aula Magna l'evento

Vecchi, ma arzilli (con i geni giusti)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/vecchi-arzilli-geni-giusti

Esistono varianti geniche che fanno vivere più a lungo, come quelle degli ultracentenari di Okinawa; ma la longevità dipende anche dallo stile di vita e seguire la dieta mediterranea è uno dei migliori al mondo

La monotonia del posto fisso non abita qui

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/monotonia-posto-fisso-non-abita-qui

Dallo sciopero europeo del 14 novembre alle difficoltà del lavoro e della ricerca, è tornato il tempo degli studenti? La seconda parte del nostro forum

La trasformazione del lavoro: la persistenza del gender gap

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trasformazione-lavoro-persistenza-gender-gap

Il divario salariale medio in unione Europea è del 13%. Significa che se si continua con il passo degli ultimi dieci anni, sarà azzerato solamente fra più di 40

Il segreto degli elementi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/segreto-elementi

Nel mese di marzo di 150 anni fa un fulmine vivificatore si abbatte sulla comunità chimica mondiale: Dmitrij Ivanovič Mendeleev, chimico russo, propone il Sistema

Dal Brasile agli USA: il diritto all'aborto è sotto attacco

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dal-brasile-usa-diritto-allaborto-sotto-attacco

I deputati evangelici brasiliani vorrebbero equiparare all’omicidio l’aborto dopo 22 settimane dal concepimento, anche in caso di stupro. Una proposta che il presidente

DIALOGHI LA QUESTIONE TERRITORIALE

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-05/DIALOGHI%20LA%20QUESTIONE%20TERRITORIALE.pdf

La questione territoriale. DIALOGHI LETTERARI a cura di Marco Almagisti, Valentina Berengo e Paolo Graziano modera gli incontri: Valentina Berengo 9 maggio 19:00 Francesco Maino e Paolo Zardi Utopie e distopie senza tempo 16 maggio 18:30 Romolo Bugaro e Emanuela Canepa A misura d’uomo e di

esserci o non esserci 0

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/esserci%20o%20non%20esserci_0.pdf

SETTIMANA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA DIDATTICA ESSERCI O NON ESSERCI? Incontro con studentesse e studenti per parlare del ritorno in presenza e dell’importanza della socialità in università con Andrea Pennacchi 17 novembre ore 15.30, Aula Magna di Palazzo del Bo Saluti Istituzionali Dialogo - Spettacolo con studentesse e studenti Daniela Mapelli Andrea Pennacchi Rettrice Attore, drammaturgo e regi

20240508 Tonello manifesto

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-04/20240508_Tonello_manifesto.pdf

Il ruolo del “manifesto” nella stampa italiana 1971-2024 Intervengono Raffaele Fiengo Giornalista Gianni Riccamboni Università di Padova Andrea Fabozzi Direttore del “manifesto” Prima pagina del primo numero del quotidiano (28 aprile 1971) Credits: il manifesto Mercoledì 8 MAGGIO COORDINAMENTO SCIENTIFICO 2024 Ore 17:30 Marco A

Microsoft Word - Webinar 9 marzo 2022.docx

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-03/Webinar%209%20marzo%202022-1.pdf

Parità di genere e lavoro: a che punto siamo? Quando: Mercoledì 9 marzo 2022 A che ora: 16:00 Dove: meet.google.com/wgt-nhzq-aek Programma Introduce Olga Rubagotti, Università di Verona Coordina Grazia Maggi, Università di Roma Tor Vergata Discriminazione diretta ed indiretta di genere Carlo Valenti, Università di Verona PNRR e pari opportunità Riccardo Tonelli, Università degli Studi di Ferrara R

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012