Così la pandemia mette a rischio anche la sicurezza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosi-pandemia-mette-rischio-anche-sicurezza
Se ne parla meno, ma la minaccia del terrorismo non è sparita: rischia anzi di essere rafforzata dalla crisi sanitaria ed economica. Gli esperti di sicurezza Valentine Lomellini e Jörg Monar spiegano perché
Se vi domandavate a cosa serve la matematica, questa è la risposta
http://ilbolive.unipd.it/it/content/se-vi-domandavate-cosa-serve-la-matematica-questa-e-la-risposta
Chi dice che la matematica è inutile, oltre che inutilmente difficile, deve proprio ricredersi: oggi non solo è necessaria per costruire grattacieli, oltre che per vincere le competizioni veliche, ma è anche utile salvare delle vite in sala operatoria
Sandro Veronesi: alla ricerca della “terra rara”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sandro-veronesi-ricerca-terra-rara
Otto anni dopo "Caos calmo", esce "Terre rare" il nuovo romanzo di Sandro Veronesi. Gli stessi protagonisti, invecchiati e cambiati, il cui modo di parlare, di telefonare, di dormire e di soffrire ci è familiare. Dove inizia il romanzo e finisce la vita?
Sfiducia nei vaccini: le trappole di Dr. Google
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sfiducia-nei-vaccini-trappole-dr-google
Quando arriva il momento di sottoporre i propri figli alla vaccinazione, i genitori vogliono saperne di più. Ma saper discernere tra i molti risultati che “Dr. Google” mette a disposizione non è così semplice: recenti studi dimostrano addirittura che più i genitori cercano informazioni online, meno …
Cos'è e a cosa serve un piano pandemico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cose-cosa-serve-piano-pandemico
La bozza del piano pandemico nazionale 2021-2023 è all’esame delle Regioni. Ma cos’è e a cosa serve un piano pandemico? Ne parla l’epidemiologa Stefania Salmaso, dal 2004 al 2015 a capo del Centro nazionale di Epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di Sanità
Le svolte e i principi della termodinamica tra formule e Nobel
http://ilbolive.unipd.it/it/news/svolte-principi-termodinamica-formule-nobel
Due libri, uno dell'inglese Paul Sen e l'altro dell'italiano Marco Malvaldi, si cimentano con la storia della termodinamica, da Sadi Carnot e i suoi studi sulla potenza motrice agli altri scienziati che hanno studiato e descritto i principi che regolano il comportamento della materia
In Salute. Farmaci: stessi effetti su uomini e donne?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-farmaci-stessi-effetti-uomini-donne
Le donne consumano più farmaci rispetto agli uomini, eppure la ricerca scientifica per lungo tempo non ha tenuto conto delle differenze fisiologiche tra uomo e donna, e i farmaci sono stati studiati principalmente per pazienti di genere maschile. Con conseguenze in termini di efficacia e tossicità p…
Microbioma e salute: passi avanti nella ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/microbioma-salute-passi-avanti-ricerca
Sono stati recentemente pubblicati su "Nature" i risultati della seconda fase del progetto Human Microbiome, nel corso della quale gli scienziati hanno esaminato come cambia la composizione dei vari microbioti durante specifiche condizioni patologiche. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Di Marzo, ricer…
Alluvioni, nuovi strumenti per la gestione del rischio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/alluvioni-nuovi-strumenti-gestione-rischio
Dalla Giordania all’Italia, fino alla Francia, di alluvioni si sente parlare sempre più spesso. Nel nostro Paese, in particolare, sono previsti piani di gestione dei corsi d’acqua e azioni di mitigazione del rischio. Dell'argomento abbiamo parlato con Nicola Surian, docente all’università di Padova,…
Diabete: prevenzione, terapie e stato della ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/diabete-prevenzione-terapie-stato-ricerca
Il numero di pazienti che soffre di diabete è in costante aumento. Stando ai dati Istat, nel 2016 in Italia ne soffre più del 5% della popolazione, contro il 2,9% del 1980. Di prevenzione, terapie e progressi della ricerca, ma anche di ereditarietà della malattia e di diabete in gravidanza, abbiamo …
Caso Stoppani: nanoparticelle di maghemite per il risanamento
http://ilbolive.unipd.it/it/news/caso-stoppani-nanoparticelle-maghemite-risanamento
A Cogoleto in provincia di Genova prosegue la messa in sicurezza degli stabilimenti ex Stoppani che, per un centinaio d’anni, hanno sversato nei terreni circostanti cromo esavalente. Al vaglio, all’università di Padova, l’impiego di nanoparticelle di maghemite per il risanamento delle acque
Perché serve una legge contro l’omo e la transfobia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/perche-serve-legge-contro-lomo-transfobia
Un sommerso di violenza e odio: è quanto emerge dai numerosi rapporti che allertano su come l'odio nei confronti delle persone LGBT non sia affatto sopito, tutt'altro. In Italia e in Europa i dati raccolti indicano ancora un problema sociale da risolvere. Intanto, nel nostro Paese sarà discusso il 2…
Molti genitori sono ancora sensibili ai neuromiti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/molti-genitori-sono-ancora-sensibili-neuromiti
Un articolo pubblicato sul Journal of Science comunication riporta i risultati di un sondaggio olandese da cui emerge che i genitori credono al 44,7% dei neuromiti anche quando hanno una buona alfabetizzazione neuroscientifica. Ne parliamo con Tiziana Metitieri, neuropsicologa all'ospedale Meyer di …
Shock advertising: da Armine alle pubblicità progresso
http://ilbolive.unipd.it/it/news/shock-advertising-armine-pubblicita-progresso
Da Armine Harutyunyan alle pubblicità progresso, lo shock advertising è un tipo di pubblicità che cattura la nostra attenzione con un fattore inaspettato, un messaggio controverso, disturbante e provocatorio che viola norme sociali. Ma funziona?
Gigi Meroni, la farfalla da un solo giorno
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gigi-meroni-farfalla-solo-giorno
La storia di Gigi Meroni, la farfalla granata che ha incantato Torino prima di morire in un incidente a soli 24 anni. Il ritratto di un uomo che amava la vita e la onorava con tutta la passione di cui era capace, in campo e fuori.
Ad Astra: un film drammatico ambientato nello spazio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ad-astra-film-drammatico-ambientato-spazio
Ad Astra sbarca alla Mostra del Cinema di Venezia ma non convince: un film troppo ambizioso che spreca tecnologia e spunti con una sceneggiatura senza target
Le armi mentali per assomigliare a Sherlock Holmes
http://ilbolive.unipd.it/it/news/armi-mentali-assomigliare-sherlock-holmes
Massimo Polidoro, nel suo libro "Sherlock Holmes e l'Arte del Ragionamento," esplora il mondo del celebre detective, smontando falsi miti, come l'iconico cappello deerstalker e la pipa curva, e rivelando un Holmes più realistico e umano, che forse non potremo eguagliare, ma che possiamo imitare mant…
Stati Uniti: i democratici vincono ma non convincono
http://ilbolive.unipd.it/it/news/stati-uniti-democratici-vincono-non-convincono
Elezioni di midterm: i democratici strappano la Camera al controllo dei repubblicani e, in teoria, potranno mettere in difficoltà il presidente Donald Trump su alcuni provvedimenti. Ma il risultato del voto americano non decreta un reale vincitore. Piuttosto porta gli Stati Uniti in un periodo di in…
Connettersi ad alta quota: non sempre si può
http://ilbolive.unipd.it/it/news/connettersi-ad-alta-quota-non-sempre-si-puo
Vivere in montagna può essere una scelta. Ma per lavorare, studiare, accedere a molti servizi è necessario avere una buona connessione. Una possibilità ancora non garantita in gran parte delle nostre aree montane
Clima, scienza, democrazia: esiste un equilibro?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/clima-scienza-democrazia-esiste-equilibro
Un referendum tenutosi di recente in Svizzera offre l’occasione per approfondire un tema attuale: la capacità d’azione delle istituzioni democratiche di fronte a questioni globali come la crisi climatica, segnata anche dal non sempre lineare rapporto tra decisioni politiche ed evidenze scientifiche.…