Risultati Ricerca

Il Futurismo svelato, tra rotture e continuità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/futurismo-svelato-rotture-continuita

A Palazzo Zabarella la mostra-evento su una delle avanguardie più importanti e influenti del Novecento, che ebbe un impatto incalcolabile sui movimenti artistici successivi e sull’evoluzione del gusto

Elliott Erwitt, lo sguardo sulle persone

http://ilbolive.unipd.it/it/news/elliott-erwitt-sguardo-sulle-persone

La mostra al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme raccoglie le foto private del grande fotografo americano: un viaggio diverso e non banale attraverso 60 anni di storia

La scienza rischia, sulle rive del Danubio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-rischia-sulle-rive-danubio

La scienza e la libertà di ricerca sono al centro dell'attenzione in Ungheria. La rivista Nature e la comunità scientifica internazionale lanciano un allarme: le ultime decisioni prese dal governo guidato da Viktor Orbàn rischiano di condizionare pesantemente i ricercatori ungheresi

Perché in Turchia licenziano i docenti stranieri?

http://ilbolive.unipd.it/it/perche-turchia-licenziano-docenti-stranieri

Un'università pubblica, la Artuklu Universitesi di Mardin, licenzia 14 docenti, accusandoli di scarso rendimento. Gli interessati e i sindacati replicano: "Scelta politica e discriminatoria"

I valori della scienza e la guerra in Ucraina

http://ilbolive.unipd.it/it/news/valori-scienza-guerra-ucraina

La scienza moderna è andato via via definendo non solo i suoi ambiti di applicazione e il suo metodo, ma anche alcuni valori fondamentali che costituiscono il suo ethos. Questi, a ben vedere, costituiscono non solo la base epistemica della democrazia, ma sono un punto di riferimento ineliminabile pe

In Salute: Insonnia, il disturbo della nostra epoca

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-insonnia-disturbo-nostra-epoca

L'insonnia è il più comune tra i disturbi del sonno: si stima che in Italia ne soffrano tra i 9 e i 12 milioni di persone e non va trascurata perché può comportare conseguenze anche serie sulla salute. Ma trattarla è possibile, anche senza farmaci. L'intervista a Giuseppe Plazzi, neurologo e preside

Afghanistan, la scuola in tempo di guerra

http://ilbolive.unipd.it/it/content/afghanistan-la-scuola-tempo-di-guerra

Un'anticipazione di "In battaglia, quando l'uva è matura", il nuovo libro di Valerio Pellizzari che racconta quarant'anni da inviato speciale in Afghanistan

UE, la promessa della svolta green

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ue-promessa-svolta-green

La nuova presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen ha annunciato nel suo discorso pre-elezione una serie di obiettivi sul clima e l'ambiente in tutte le aree politiche dell'Unione Europea, assicurando che l'impegno a favore del clima sarà rafforzato riportando l'UE a essere un interlocut

Quella stretta di mano tra Greta e Francesco

http://ilbolive.unipd.it/it/news/stretta-mano-greta-francesco

Il Papa e Greta Thunberg, la giovane attivista svedese per il clima, hanno stretto un'importante alleanza politica. Lo scopo: smuovere la superpotenza addormentata - l'opinione pubblica mondiale - per "imporre" la ricerca di una soluzione efficace e rapida contro il cambiamento climatico

Un inquieto rettore e la sfida della Resistenza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/inquieto-rettore-sfida-resistenza

Ai primi di dicembre del 1943 il rettore dell'università di Padova Concetto Marchesi entrò in clandestinità, trasformandosi in cospiratore e gettandosi nella lotta contro il fascismo e l'occupazione tedesca. Ma cosa animò la sua scelta?

Le povertà sommerse del ricco Nordest

http://ilbolive.unipd.it/it/content/le-poverta-sommerse-del-ricco-nordest

Non sono stati i professori, oggi al governo, a ridurci in mutande. Ma il forzato strip-tease di larga parte degli italiani viene da più lontano: i tre articoli, che da oggi pubblichiamo, sono stati scritti sul "Gazzettino" nell’autunno 2005 e raccontano le origini del virus povertà nel Nordest. 

Alluvioni in Veneto: si sapeva in anticipo

http://ilbolive.unipd.it/it/content/alluvioni-veneto-si-sapeva-anticipo

La Regione ha stanziato 40 milioni di euro per interventi urgenti nelle zone alluvionate a febbraio in Veneto. La situazione di rischio si conosceva da tempo e le possibili soluzioni non mancano. Ma gli errori sono frutto di anni di politiche urbanistiche spesso avventate

Pandemia, la nuova sfida della mobilità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pandemia-nuova-sfida-mobilita

La pandemia in corso ha stravolto e costringerà a rivedere il concetto di mobilità: niente già voli in aereo, niente più pendolarismo, niente uscite per una semplice visita al museo. La coppia di opposti "mobilito-immobilità" si ripropone come tema caldo dell'agenda globale attraverso nuove e inatte

George Orwell, scrittore libertario

http://ilbolive.unipd.it/it/news/george-orwell-scrittore-libertario

Dal 1° gennaio è scaduto il copyright sulle opere di George Orwell e le riedizioni dei suoi due romanzi più famosi, La fattoria degli animali e 1984 si moltiplicano. Ci sono delle buone ragioni 

Piantare alberi non è la soluzione a tutti i problemi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/piantare-alberi-non-soluzione-tutti-problemi

La soluzione al cambiamento climatico? Piantare mille miliardi di alberi. Così sembrano suggerire numerose campagne per la salvaguardia del clima. Ne discutiamo con Giorgio Vacchiano, ricercatore in gestione e pianificazione forestale all’Università Statale di Milano

Un modello per misurare la salute degli ecosistemi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/modello-misurare-salute-ecosistemi

Da una ricerca dell'Università di Padova con il Joint Research Center e l'università di Patrasso nasce un nuovo metodo empirico per stimare la resilienza degli ecosistemi per individuare eventuali cambiamenti in anticipo

Smirne: l’utopia mediterranea

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/smirne-lutopia-mediterranea

Grazie alla paziente ricerca di Maria Ilioú riemerge in un "film per immagini" la memoria di Smirne, città cosmopolita e crocevia di popoli e culture diverse, rasa al suolo al termine della guerra greco-turca nel 1922

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012