Risultati Ricerca

renza_ferello_locandina_alheimer_28012022 copia

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-03/renza_ferello_locandina_alheimer_28012022%20copia.pdf

Fondazione per la Ricerca Cardiovascolare e delle Malattie Neurodegenerative Città di Castelfranco Veneto Assessorato alla Cultura Biblioteca, Teatro, Museo Teatro Accademico Castelfranco Veneto Venerdì 5 aprile 2024 - ore 20,45 DANZARE TRA I RICORDI Alla ricerca del benessere femminile nella malatt

Locandina_Pellegrini_Diantini

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-10/Locandina_30.10.2019-1.pdf

Basilicata, petrolio e 30 cambiamenti climatici Ott Proiezione di I Miracoli del Petrolio in 2019 Basilicata: Fango Nero, Argilla Rossa e Palle di Fuoco Lorenzo Pellegrini ISS, Università Erasmus di Rotterdam 18.00 | 20.00 Andrea Marinelli Aula CM2 Regista Via Ognissanti, 39 Petrolio e impatti socio

2022.05.10

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-04/locandina%202022.05.20.pdf

PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI ERNESTO DAMIANI E POMPEO VOLPE Nell'azione per l'azione. Massimiliano Aloisi nella Resistenza romana (1939-1945) 20 MAGGIO 2022 Saluti Istituzionali: ORE 17.30 Marco Sandri Gianluigi Baldo Coordinamento: Ex Istituto di Patologia Generale Giovanni Silvano Via Lore

Bozza locandina Espérance copia

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/Def_locandina%20Espe%CC%81rance.2.pdf

Commissione Equità e Diversità CED Dipartim C Biblioteca Beato Pellegrino di Stud ttacolo | Polo Umanistico | Mostra bibliografica sugli scri/ori italiani afrodiscenden4 a cura della Biblioteca Beato Pellegrino «Sono nera, italiana, donna, e scrivo» Conversazione con Espérance Hakuzwimana Conduce Ilaria Stefani Per partecipare all’evento, iscriviti su Eventbrite! 5 aprile 2023 | Meeting room della

Locandina

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-11/Locandina.pdf

Quantum Industry Day 6 dicembre 2024 14:00 – 19:00 Centro Congressi ‘Le Village by CA Triveneto’ Padova, P.zza G. Zanellato 23 Progetto Dipartimenti di Eccellenza ‘Quantum Frontiers’ Plenary Speaker Organizzazione Anna Grassellino (Fermilab SQMS Center) Marco Avesani (DEI) Caterina Braggio

Locandina ClimateJustice-Mercalli_2022

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-02/LocandinaConferenzaMercalli_2022_LOW.pdf

Climate Justice Jean Monnet Centre of Excellence Lectio magistralis dell’Insegnamento Cambiamenti Climatici e Adattamenti negli ecosistemi e nella società | Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio CRISI CLIMATICA Impatti, scenari e opportunità Luca Mercalli Coordina | prof. Salvatore Pappalardo (D

Azioni legali per il clima: ridurre le emissioni è una questione di diritti umani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/azioni-legali-clima-ridurre-emissioni-questione

Per la prima volta un tribunale internazionale ha stabilito che l’insufficiente impegno climatico di un Paese, la Svizzera, viola il diritto alla vita privata e familiare dei suoi cittadini. La vittoria legale delle Klima Seniorinnen, 2.500 donne anziane, dà ulteriore spinta alle 2.340 climate litig

Cento anni mirabili di fisica quantistica: un patrimonio dell’umanità

http://ilbolive.unipd.it/it

Il Bo Live, il magazine con cui l'università di Padova informa, dialoga, comunica, usando linguaggi diversi, nei tempi brevi delle breaking news o in quelli più incisivi dell’approfondimento

Sullo scaffale: La mia ultima storia per te di Sofia Assante

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5329

Valentina Berengo, veneziana, scrive di narrativa su quotidiani e riviste online, tra cui Il Bo Live. È tra i fondatori di “Scrittori a domicilio” e di “Personal Book Shopper - dimmi chi sei e ti dirò cosa leggere”, e ideatrice della rassegna letteraria “L’anima cólta dell’ingegnere”. Da anni presen

cartolina_sguardi verdi_basso_dx

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-10/cartolina_sguardi%20verdi_basso_dx.pdf

DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA 6 NOVEMBRE 2023 7 NOVEMBRE 2023 SALA SARTORI, PALAZZO LIVIANO SALA PALADIN, PALAZZOMORONI Convegno Internazionale SGUARDI VERDI LA RIFLESSIONE ECOLOGICA NELL'ANIMAZIONE CINEMATOGRAFICA id riunione 865 7229 4547 Convegno a cura di: Marco B

GeneralCourse_locandina_2019_33x48_REV.indd

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-02/GeneralCourse%202019.pdf

Università degli Studi di Padova GIORNATA DI APERTURA GENERAL COURSE Diritti umani e inclusione LUNEDÌ 25 FEBBRAIO 2019, ORE 15 Auditorium dell’Orto botanico ORE 15 Il General Course ‘Diritti umani e inclusione’ Laura Nota e Marco Mascia Università di Padova Temi e argomenti del corso a cur

Programma PadovaLegge 20.06.2025

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-06/Programma%20PadovaLegge%2020.06.2025.pdf

con il patrocinio di Le crisi mondiali LA RICERCA DI NUOVE SICUREZZE: la Difesa nazionale e la pace, fra incertezze UE ed egemonia USA VENERDÌ 20 GIUGNO 2025 ORE 10:30 Aula Magna “G. Galilei” Università di Padova Via VIII Febbraio, 2 Indirizzi di saluto DANIELA MAPELLI Rettrice dell’Università di Padova FABIO PINELLI Presidente emerito di PadovaLegge Conduce ENRICO MENTANA Giornalista Intervista a

Locandina 4 marzo3 rev

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-03/Locandina%204%20marzo3%20rev.pdf

Università degli Studi di Padova Scuola Galileiana di Studi Superiori Epidemie e pandemie nel nuovo millennio Cause, contrasti e conseguenze 4 marzo 2020 ore 17 in diretta streaming dall’Archivio Antico di Palazzo Bo www.unipd-scuolagalileiana.it Intervengono Alessandra Brazzale Dipartimento di Scienze statistiche Mattia Cecchinato Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Luisa Barzon

programmapd 231103 172004

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/programmapd_231103_172004.pdf

ACCADEMIA SISET Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi CORSO MALATTIE TROMBOTICHE Padova, 13/17 novembre 2023 08.30 Introduzione al Corso - Paolo Simioni Composizione dei Gruppi e spiegazione delle attività pratiche Elena Campello, Luca Spiezia Lunedì 13 09.00 Tromboembolismo

Grazioli_2020_Lumiere Matiere_DEFINITIVO_Pieghevole

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-01/Lumiere%20Matiere_Venise_DEF-1.pdf

Shiro Takatani, ST/LL, Luci Yukiko Yoshimoto, 2015 © Yoshikazu Inoue Durante le giornate del convegno negli spazi adiacenti alla Sala Barbantini sarà presentato un montaggio video (a cura di Nadia Moroz Luciani, Université di Sao Paulo, BR, associata al gruppo Lumière de Spectacle) con creazioni deg

Quanto è lontano l’ospedale più vicino?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quanto-lontano-lospedale-piu-vicino

Arrivare in ospedale entro 10 minuti, a piedi o in macchina, o invece in 60 minuti può fare un'enorme differenza per la salute delle persone. E oggi ci sono anche i numeri per dirlo

La sorveglianza genomica delle varianti servirà anche dopo le vaccinazioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sorveglianza-genomica-varianti-servira-anche-dopo

La sorveglianza genomica sarà fondamentale anche a campagna vaccinale avviata, per non farsi cogliere impreparati dalle varianti capaci di sfuggire al sistema immunitario. Ma per rendere la sorveglianza davvero efficace sarà fondamentale incrociare i dati genomici del virus con i metadati dei pazienti. “Dopo un anno siamo ancora molto indietro” sostiene Marco G

Gli oceani saranno sempre più caldi, anche a profondità abissali

http://ilbolive.unipd.it/it/news/oceani-saranno-sempre-piu-caldi-anche-profondita

Uno studio pubblicato nei giorni scorsi su Nature ha rivelato che, se le emissioni di gas serra continueranno ai livelli attuali, nell'oceano profondo intorno all'Antartide si verificherà una forte riduzione della corrente ribaltante che ha finora contribuito in modo chiave alla regolazione del clim

Venezia1600. La vita della città nelle vedute di Canaletto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-vita-citta-vedute-canaletto

Dalla formazione nel campo delle scenografie teatrali, sotto la guida del padre, alla definitiva affermazione personale attraverso il Vedutismo, genere pittorico molto amato dai collezionisti inglesi. Venezia e l'arte di Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto, nell'intervista ad Andrea Tomezzoli

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012