Ricercatori italiani, pochi ma buoni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricercatori-italiani-pochi-buoni
L'Italia è al 14° esimo posto al mondo per investimenti in ricerca e sviluppo. Secondo i dati di Scimago Il Paese è ottavo per numero di articoli scientifici pubblicati (dati 2018) e quinto per numero di citazioni. Come mai gli italiani sono così laboriosi e interessanti da essere citati di più?
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/prime-comunita-swahili-discendevano-donne-africane
Qual è stato esattamente il contributo delle popolazioni mediorientali alla nascita della cultura swahili medievale? Il secolare disaccordo tra le fonti tradizionali locali e le narrazioni proposte dagli archeologi coloniali è stato in parte risolto con l’analisi di antichi genomi
Rigenerati dal blu
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rigenerati-dal-blu
Il contatto con la natura migliora l’umore complessivo e riduce lo stress. Uno studio indaga gli effetti positivi della vicinanza ai corsi d’acqua sul benessere psicologico. Secondo questi risultati, tutte le persone – comprese quelle a cui è stato diagnosticato un disturbo mentale – possono trarre …
Gianfranco de Bosio e il Teatro dell’Università di Padova
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/gianfranco-de-bosio-teatro-delluniversita-padova
Eventi nell'ambito del progetto MU.S.A.
Power and Prejudice: Women in the Corridors of Power
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/power-and-prejudice-women-corridors-power
Rigenerati dal blu
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/rigenerati-dal-blu
Il contatto con la natura migliora l’umore complessivo e riduce lo stress. Uno studio indaga gli effetti positivi della vicinanza ai corsi d’acqua sul benessere psicologico. Secondo questi risultati, tutte le persone – comprese quelle a cui è stato diagnosticato un disturbo mentale – possono trarre …
Candidato vaccino antimalarico raggiunge gli standard richiesti dall'Oms
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/candidato-vaccino-antimalarico-raggiunge-standard
Per la prima volta un candidato vaccino contro la malaria, supera la soglia del 75% di efficacia prevista dall’Oms, in uno studio di fase II. Con l’infettivologo Giampietro Pellizzer, medico del Cuamm, abbiamo parlato delle difficoltà che si incontrano nello sviluppo di un vaccino antimalarico, anch…
Il Muro di Berlino e il sogno di una Germania unita
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/muro-berlino-sogno-germania-unita
A quasi 30 anni dalla caduta del muro di Berlino, attraverso la testimonianza di alcuni berlinesi, riviviamo le atmosfere di Berlino est e ripercorriamo i momenti salienti che portarono alla riunione del popolo tedesco e alla fine della Guerra Fredda tra il blocco occidentale e quello dell'ex Unione…
Ansia e dottorato. Tutelare la salute mentale dei ricercatori di domani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/ansia-dottorato-tutelare-salute-mentale
Nell’ultimo periodo sono stati condotti diversi studi per monitorare lo stato di salute mentale dei dottorandi e delle dottorande. Il mondo della ricerca scientifica impone delle sfide peculiari che vanno affrontate in un ambiente di lavoro collaborativo e che valorizza il percorso di crescita profe…
Ricercatori italiani, pochi ma buoni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ricercatori-italiani-pochi-buoni
L'Italia è al 14° esimo posto al mondo per investimenti in ricerca e sviluppo. Secondo i dati di Scimago Il Paese è ottavo per numero di articoli scientifici pubblicati (dati 2018) e quinto per numero di citazioni. Come mai gli italiani sono così laboriosi e interessanti da essere citati di più?
20220421Spampinato
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-04/20220421Spampinato.pdf
Dipartimento dei Beni Culturali archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale Nell’ambito dell’Insegnamento di Storia del film e video d’artista il giorno giovedì 21 aprile 2022, dalle ore 16:30 alle ore 18:0…
Partiamo dalle basi: gli stereotipi di genere e le loro implicazioni
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12575
Matilde Tumino ha effettuato il dottorato presso l’Università degli Studi di Padova e continuato il primo anno della sua formazione post-dottorato presso il DPSS. Il suo interesse di ricerca è sulle norme sociali e come queste, quando vengono rese salienti, attivano una serie di stereotipi circa le …
.*.com.*
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/9792
Marianella Sclavi ha insegnato Etnografia Urbana al Politecnico di Milano e fondato Ascolto Attivo s.r.l. Collabora con il Consensus Building Institute del MIT e con il Master in Conflict Resolution and Governance dell’Università di Amsterdam. Fra i numerosi libri, il suo best seller è Arte di Ascol…
2018.11.30 - Algoritmi e tutela dei diritti fondamentali
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2018-11/2018.11.30%20-%20Algoritmi%20e%20tutela%20dei%20diritti%20fondamentali.pdf
Università degli Studi di Padova Giurisprudenza 2.0 S E Z I O N E D I T R E V I S O Algoritmi e tutelA dei diritti fondAmentAli Quarto simposio interdisciplinare di tecnodiritto, informatica giuridica e tutela dei diritti in Internet Venerdì Aula Magna Palazzo San Leonardo 30 novembre 2018 Riviera G…
Venezia1600. Il mito di Venezia e la città che non c'è più
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-mito-venezia-citta-che-non-ce-piu
Fino a tempi recenti Venezia era una città vivace, con una popolazione numerosa, con le sue figure sociali e una classe operaia forte. Oggi, invasa dai turisti e difficile da abitare, è sempre più un luogo di finzione
La prima fonderia di Padova preromana
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/prima-fonderia-padova-preromana-0
Mostra
Venezia1600. Il mito di Venezia e la città che non c'è più
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-mito-venezia-citta-che-non-ce-piu
Fino a tempi recenti Venezia era una città vivace, con una popolazione numerosa, con le sue figure sociali e una classe operaia forte. Oggi, invasa dai turisti e difficile da abitare, è sempre più un luogo di finzione
Locandina Cantores Vagantes
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/Locandina%20Cantores%20Vagantes%20%281%29.pdf
Cantores vagantes C o n c e r t o a 4 c o r i : C o r o " C o r o l l a r i o " ( P a d o v a ) D i r . N u n z i o B o r r a Coro "Liceo Oberdan" - Senior (Trieste) Dir . Stefano Klamert Coro "Sine Tempore" del CEDiM (Gonars, Udine) Dir. Tamara Mansutti "Coro T" (Trento) D i r . F e d e r i c o V i…