Risultati Ricerca

Sognare a occhi aperti, "toccasana" per il cervello

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sognare-occhi-aperti-toccasana-cervello

Fantasticare, in uno stato di veglia e quiete, non è una perdita di tempo. È un ottimo “allenamento”, non solo in termini di rinnovata creatività. Ora uno studio della Harvard Medical School, pubblicato su Nature, approfondisce il in ruolo dei sogni a occhi aperti nella plasticità cerebrale

Teatri e persone: "Innamorarsi" del Civico di Schio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/teatri-persone-innamorarsi-civico-schio

Una nuova serie dedicata alla relazione tra teatro e comunità. Il progetto "Lovers" conferma la vocazione del Civico di Schio che da sempre investe nel rapporto tra cittadini, operatori e artisti. Partecipazione è la parola chiave, anche in tempo di pandemia e restauro. Ne parliamo col direttore art

Sharenting, quando i figli diventano influencer

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sharenting-quando-figli-diventano-influencer

Piccolissimi e già divi dei social, mini-influencer al centro di storie condivise dai loro stessi genitori. Quali sono i rischi di questo irresistibile desiderio di (sovra)esposizione virtuale dei propri figli? Ne abbiamo parlato con Tiziana Metitieri, neuropsicologa all'ospedale Meyer di Firenze

I cambiamenti climatici secondo Marina Abramović

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cambiamenti-climatici-secondo-marina-abramovic

A Venezia, l'artista propone "Rising", una esperienza di realtà virtuale dal forte impatto emotivo per potenziare l'empatia e risvegliare le coscienze sul clima, concentrandosi sull'innalzamento del livello dei mari. Ecco cosa accadrà se continuiamo a ignorare i segnali e violentare la natura

Alta mobilità, intermodale integrata e sostenibile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/alta-mobilita-intermodale-integrata-sostenibile

L’arrivo del Covid-19 ha accelerato alcune tendenze, in particolare le tematiche del riuso degli spazi costruiti e della mobilità, ovvero del nuovo assetto, che Stefano Boeri definisce “nuova sfida” che le città italiane dovranno affrontare nei prossimi anni, e per le quale Maurizio Carta richiama l

La Fabbrica delle Stelle: eliche, fusilli e plasmi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fabbrica-stelle-eliche-fusilli-plasmi

Nell'ottava puntata della Fabbrica delle Stelle, Piero Martin ci mostra una di quelle speciali scatole capaci di intrappolare i segreti del sole: l’esperimento Rfx, il più grande esperimento della sua categoria (reversed filed pinch) al mondo. Al suo interno una struttura a forma di ciambella conter

Salute mentale e giovani: la tristezza delle adolescenti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-mentale-giovani-tristezza-adolescenti

Nel 2021, negli Stati Uniti, tre ragazze su 5 si sono sentite costantemente tristi e senza speranza, un indicatore di sintomi depressivi, con un aumento di quasi il 60% rispetto al 2011. Ne abbiamo parlato con Michela Gatta e Marina Miscioscia

Essere maschi oggi, oltre gli stereotipi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/essere-maschi-oggi-oltre-stereotipi

Superando i limiti di modelli imposti fatti di forza, competizione e controllo, assecondando invece reali aspirazioni e desideri, oggi è possibile riformulare l’identità maschile partendo dall’educazione di bambini e ragazzi? Le riflessioni di Anna Oliverio Ferraris, psicologa e psicoterapeuta, e St

L'editoriale. Scimmie "umanizzate": perché farlo?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-scimmie-umanizzate-perche-farlo

Che cosa ci rende umani? Si tratta di uno dei grandi quesiti della ricerca scientifica. Il distacco tra noi e il resto della natura è avvenuto 6 milioni di anni fa, quando è vissuto l'antenato comune tra noi e i nostri cugini primi. Oggi si aggiunge un nuovo elemento, inquietante, a causa di una nuo

Il primo parco inclusivo sensoriale di Padova

http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/primo-parco-inclusivo-sensoriale-padova

Entro il 2020 a Padova sorgerà il primo spazio verde completamente accessibile, per tutti e di tutti, senza barriere. Il progetto può contare sul sostegno dell'università di Padova

La grande storia della guerra: una conversazione con Gastone Breccia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-guerra-breccia

Un dialogo con Gastone Breccia, studioso che spazia i suoi interessi dall'antica Bisanzio fino alla teoria della guerra. Con lui parliamo di conflitti e della definizione di "guerra"

Katelyn Ohashi, il “tacchino” che ha spiccato il volo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/katelyn-ohashi-tacchino-che-ha-spiccato-volo

Le è stato assegnato il punteggio 10 per ben due volte, in due diverse competizioni. Ciò che colpisce, al di là del livello tecnico è l’allegria che “sprizza da tutti i chili”. Il professore Paolo Spinella, della scuola di specializzazione in Scienza dell’alimentazione, commenta la notizia sottoline

In Salute. Il cancro tra gli under 50 è in aumento?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-cancro-under-50-aumento

Da tempo si parla di un aumento dei casi di cancro negli adulti di età inferiore ai 50 anni. Per delineare i contorni del fenomeno, abbiamo esaminato i dati del “Global Burden of Disease Study 2019” e approfondito la questione con Francesco Perrone, presidente dell’Associazione italiana di oncologia

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012