Risultati Ricerca

Gli studenti che fecero la resistenza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/studenti-che-fecero-resistenza

Furono quelli a dare il maggior contributo di sangue alla Resistenza, ma di loro si parla ancora (troppo?) poco

Il tramonto del sultano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/tramonto-sultano

Un secolo fa finiva l’Impero Ottomano: un momento fondamentale per gli equilibri mondiali e per la nascita della Turchia moderna, che oggi torna a coltivare ambizioni imperiali

Alla scoperta del gusto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scoperta-gusto

Il libro “De gustibus. Sul gusto negli esseri umani e negli altri animali”, scritto da Davide Risso e Gabriella Morini, racconta la chimica, la biologia e la cultura che si nascondono dietro a uno dei sensi più trascurati, eppure fondamentale fonte di conoscenza del mondo

Armati di scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/armati-scienza/cattaneo

Il titolo potrebbe stupire, per quell’associazione di termini dalle connotazioni antitetiche. Ma il lettore che sfogli l’ultimo libro di Elena Cattaneo ne troverà spiegazione già nelle prime righe: serve farsi forza della scienza e del suo metodo per affrontare un presente sempre più tumultuoso

Scienza in Parlamento

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-parlamento

Viviamo nella società dell'economia e della conoscenza. In quest'epoca, sempre più spesso, chi fa politica si trova a dover discutere di temi legati alla scienza e alla ricerca. Nelle principali democrazie del mondo i Parlamenti si sono dotati di comitati scientifici di esperti per non arrivare a di

CRAC, "il suono del mondo che avanza"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/crac-suono-mondo-che-avanza

Un viaggio nella storia dell’universo e di ognuno di noi attraverso quei momenti di rottura che innescano il cambiamento. Intervista a Matteo Pompili e Lorenzo Monaco, divulgatori e fondatori di Tecnoscienza, autori del libro edito da Camelozampa

La salute mentale negli ambienti di lavoro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-mentale-ambienti-lavoro

Ogni 10 ottobre si celebra la Giornata mondiale della salute mentale, promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, e il tema scelto per quest’anno è "Mental health at work" per evidenziare come il benessere psicologico sia un valore da tutelare anche sui luoghi di lavoro

Biologico: il mito del cibo salutare

http://ilbolive.unipd.it/it/content/biologico-il-falso-mito-del-cibo-salutare

Un giro d’affari di oltre tre miliardi di euro solo in Italia: cresce il consumo di cibo biologico. Una scelta legata a motivi di salute, alla volontà di evitare prodotti chimici e al rispetto dell’ambiente. Ma anche l’agricoltura biologica usa i pesticidi

Sullo scaffale: Bambino di Marco Balzano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-bambino-marco-balzano

Bambino è il nome “di battaglia” del ragazzino imberbe protagonista del nuovo romanzo di Marco Balzano che porta esattamente questo titolo ed è appena uscito per Einaudi: la storia "di un cattivo"

La sete d'acqua dell'Iraq

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sete-dacqua-delliraq

Piogge sempre più rare e temperature elevate. L'Iraq si trova a fronteggiare un drammatico problema di siccità, esasperata dai cambiamenti climatici. In una zona già martoriata da tensioni sociali e guerre, le conseguenze possono assumere contorni drammatici

Suspense garantita: thriller che stanno invecchiando bene

http://ilbolive.unipd.it/it/news/suspense-garantita-thriller-che-stanno

Estate, tempo di thriller e gialli. Ve ne segnaliamo cinque di non troppo recenti: libri che hanno lasciato il segno oltre l'entusiasmo del momento e che non si limitano alla suspense e a un intreccio efficace, ma fanno anche riflettere su temi attuali

La scienza è in crisi di fiducia? Non quanto pensavamo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-crisi-fiducia-non-quanto-pensavamo

Non lasciamoci ingannare dai titoli allarmistici: un nuovo studio globale sulla fiducia nei confronti degli scienziati offre un quadro più sfumato e meno drammatico di quanto potremmo pensare. Ecco cosa emerge da un'indagine che ha coinvolto ben 68 paesi e quasi 72.000 persone

In Salute... Quando si parte per le vacanze

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-quando-si-parte-vacanze

Al mare, in montagna o in città d'arte, in Italia o all’estero, pianificare un viaggio è spesso la risposta al desiderio di staccare la spina. E se, dopo aver scelto la meta, l’alloggio e i mezzi di trasporto sono i due passi successivi, anche la tutela della salute in viaggio è un aspetto da consid

Al via la sperimentazione dell'app Immuni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sperimentazione-dellapp-immuni

Oggi, 8 giugno 2020, inizia la sperimentazione dell'app Immuni in Liguria, Marche, Abruzzo e Puglia. Vediamo come funziona e perché può essere un ottimo strumento, ma non l'unico, per monitorare la diffusione della pandemia

Spieghiamo le mafie: l'importanza della conoscenza

http://ilbolive.unipd.it/it/spieghiamo-mafie-libera-conoscenza

"Circa la metà dei cittadini veneti intervistati ritengono che la mafia sia un fenomeno di secondo piano, che non riguardi il luogo in cui abitano, lavorano e vivono". A dirlo è una ricerca di Libera che mette in luce una grande mancanza di consapevolezza e conoscenza del fenomeno delle mafie in Ven

Camilleri, addio al cantore di Sicilia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/camilleri-addio-cantore-sicilia-morte

Muore il maestro del giallo, Andrea Camilleri. Verrà ricordato per la sua lingua immaginifica frutto di commistioni tra l'italiano e il siciliano e per aver creato il personaggio del commissario Salvo Montalbano

Sullo scaffale: Visus di Riccardo Falcinelli

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-visus-riccardo-falcinelli

Riccardo Falcinelli torna in libreria con una nuova opera-mondo: "Visus" (Einaudi). Dopo i colori e le forme, ecco che lo spunto attorno a cui stavolta colleziona pensieri, teorie, conoscenze sono i volti

Una speranza di pace per l’Afghanistan

http://ilbolive.unipd.it/it/news/speranza-pace-afghanistan-talebani-usa

ll 29 febbraio l’ambasciatore americano Zalmay Khalilzad e il capo talebano mullah Abdul Ghani Baradar hanno firmato a Doha l’accordo per la fine della guerra in Afghanistan. I termini dell’accordo prevedono il ritiro graduale delle forze NATO, l'impegno da parte talebana di non permettere l'uso del

Biennale: alla ricerca della libertà di spazio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/biennale-ricerca-liberta-spazio-0

Se architettura è il pensiero applicato allo spazio, il Freespace è un luogo democratico, non vincolato, talvolta involontario, di condivisione delle esperienze. Il fotoracconto della Biennale architettura di Venezia

Biennale: gli stranieri siamo noi. Racconto per immagini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/biennale-stranieri-siamo-noi-racconto-immagini

Se l'incontro con la diversità è il motore per qualcosa che sia più della somma delle parti, in "Stranieri ovunque", sessantesima Esposizione Internazionale d’Arte, ognuno di noi diventa estraneo all’altro. Straniero circondato da stranieri

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012