Risultati Ricerca

Melanoma, nuove scoperte per la cura del tumore

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/melanoma-nuove-scoperte-cura-tumore

I casi della patologia sono in aumento anche in Italia. Uno studio, firmato da Sara Valpione, ricercatrice fresca di dottorato a Padova, potrebbe modificare i protocolli di cura. Lo studio è stato insignito del Merit award 2017

Gran Sasso, c’è “nuova fisica”?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/gran-sasso-ce-nuova-fisica

Un eccesso di 53 eventi rispetto ai 232 attesi. Abbastanza per credere che non siano una mera fluttuazione statistica. E, dunque, quei brillamenti in eccesso sono con buona probabilità dovuti all’interazione tra una particella – forse esotica – e lo xeno liquido dell’esperimento XENON1T dei Laborato

Medicina a Padova nei secoli: Bruno da Longobucco

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-bruno-longobucco

Bruno da Longobucco, nel corso del Duecento tra i primi docenti di medicina a Padova, è uno di più grandi chirurghi del medioevo e autore della Chirurgia magna, edita a Padova nel 1253, senza dubbio l’opera più importante che avvicinò la medicina e la chirurgia

Ritardare la seconda dose del vaccino è un rischio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ritardare-seconda-dose-vaccino-rischio

Il Regno Unito, per affrontare la risalita dei contagi, ha scelto di somministrare la prima dose del vaccino a più persone possibile ritardando la seconda anche di 3 mesi. Una dose sola però fornisce un’immunità parziale e proprio questa condizione potrebbe favorire nuove mutazioni del virus

Quando si potrà parlare di supremazia quantistica?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quando-si-potra-parlare-supremazia-quantistica

È la domanda che si pose John Preskill nel 2012 e che noi abbiamo posto a Simone Montangero: “Il problema è che non esiste una definizione matematica di supremazia quantistica”. Insieme a lui ci siamo addentrati nelle pagine dell’articolo pubblicato su Nature dal gruppo del Quantum AI Lab di Google,

Cos'è il diritto di restare e perché ne sentiamo parlare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cose-diritto-restare-perche-ne-sentiamo-parlare

È sempre più necessario lavorare per riconoscere a livello globale un “diritto” a tutti i sapiens conviventi sul pianeta, che tenga insieme la libertà di migrare, fenomeno radicato nella storia e nella geografia dell’evoluzione umana da sempre, con la scelta, possibile solo quando ci sono condizioni

Jean-Luc Godard, Torino e la Nouvelle Vague, storia e critica del cinema

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/jeanluc-godard-torino-nouvelle-vague-storia

Un ritratto di Jean-Luc Godard, il grande regista francese morto pochi mesi, dalle sue prime opere con la svolta della Nouvelle Vague al romanzo di Franco Ricciardello, Torino Nouvelle Vague, dedicato proprio a Godard

Covid-19 e immunità, Crisanti: “Serve prudenza, sappiamo ancora troppo poco"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-immunita-crisanti-prudenza-sappiamo-poco

Si è discusso parecchio dei test sierologici, poiché consentirebbero di individuare chi ha contratto il virus (oltre ai casi diagnosticati) e dunque di sapere chi risulterebbe immunizzato. La questione però non è così semplice. Ne abbiamo parlato con Andrea Crisanti e Antonella Viola dell’università

Covid-19: l'appello degli scienziati per i test rapidi. Viola, "fondamentali per la scuola"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-lappello-scienziati-test-rapidi-viola

In questi giorni in Italia si sta parlando molto dei test rapidi che permettono di diagnosticare il virus SARS-CoV-2 nell'arco di pochi minuti. Una lettera aperta, firmata da un gruppo di scienziati, sottolinea la centralità di questi test per affrontare l'autunno e la riapertura delle scuole con ma

Seconda guerra mondiale. 80 anni dall'inizio della tragedia che sconvolse coscienze, ideali e convinzioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/seconda-guerra-mondiale-80-anni-dallinizio

Il 1 settembre di 80 anni fa iniziava il secondo conflitto mondiale, una guerra devastante che avrebbe sconvolto gli equilibri di tutte le nazioni e lasciato una ferita profonda nell'animo degli intellettuali del tempo

Peter Scholze: una medaglia Fields nel mondo della geometria p-adica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/peter-scholze-medaglia-fields-mondo-geometria

La medaglia Fields 2018 parla della sua geometria p-adica, dagli spazi perfettoidi alle implicazioni per il programma di Langlands, e di come sia un platonista matematico convinto: “Ho trascorso talmente tanto tempo nel mondo p-adico che trovo la geometria tradizionale molto più difficile”

Il Museo della Natura e dell'Uomo. Intervista a Ken-ichi Shinoda

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/museo-natura-delluomo-intervista-kenichi-shinoda

In occasione dell'inaugurazione del Museo della Natura e dell'Uomo a Padova, un'intervista a Ken-ichi Shinoda, direttore del Museo Nazionale della Natura e della Scienza di Tokyo, in Giappone

SARS-CoV-2: l'affermazione della variante D614G e l'accelerazione dei contagi nel mondo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sarscov2-laffermazione-variante-d614g

Uno studio pubblicato su Science conferma la maggiore capacità di trasmissione della variante D614G, mutazione di SARS-CoV-2 diventata ormai dominante a livello globale. Può essere questa una delle ragioni dell'attuale accelerazione dei contagi? Lo abbiamo chiesto all'immunologa Antonella Viola

L'attrice che per prima rubò la scena agli uomini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lattrice-che-prima-rubo-scena-uomini

Diva del teatro, luminosa stella della Commedia dell’Arte. Questa è la storia di Isabella Canali Andreini, donna colta, determinata ed emancipata, artista ammiratissima del Cinquecento. Il suo ritratto è contenuto nel libro "Raccontami di lei" (Pup), terzo volume della collana curata dalla redazione

Accettabilità sociale: la dimensione umana della transizione energetica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/accettabilita-sociale-dimensione-umana-transizione

Le dimensioni sociologiche, psicologiche e di governabilità dei progetti energetici vengono spesso trascurate in favore della sola fattibilità tecnica, economica o politica. Tale sottovalutazione della dimensione umana può portare a conflitti sociali che compromettono la realizzazione degli obiettiv

Il fotovoltaico, l’occupazione di suolo e il ruolo della ricerca

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fotovoltaico-loccupazione-suolo-ruolo-ricerca

Per raggiungere i GW previsti dagli obiettivi energetici, occorrerà installare pannelli fotovoltaici su tetti e a terra, ma “la richiesta di nuovo suolo è assolutamente sostenibile” sostiene Andrea Barbieri, che spiega come la ricerca su nuovi materiali e nuovi dispositivi aumenterà l’efficienza deg

Ad aprile la settimana dedicata a Gramsci (1891-1937)

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ad-aprile-settimana-dedicata-gramsci-18911937

Ghilarza, un piccolo paese sardo, merita - in aprile - un pellegrinaggio laico: è il luogo in cui ha vissuto Gramsci e dove si trova la sua casa-museo

Nesbø, l’evoluto piacere della lettura (e della scrittura)

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nesbo-levoluto-piacere-lettura-scrittura

Come noto, le classifiche di vendita dei libri da molto tempo non hanno ai primi posti saggi (o poesie), prevalgono i romanzi e, fra di essi, quelli di uno specifico genere letterario. Chi fra di noi legge molto sa di essere una minoranza e comunque tende a pensare che si pubblichino troppo scritti.

Le mirabili migrazioni degli uccelli da sempre allargano i nostri orizzonti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mirabili-migrazioni-uccelli-sempre-allargano

Nel processo di “umanizzazione” un ruolo rilevante lo svolgono i “contesti” della comunità umana di appartenenza: l’ecosistema, il clima, le altre specie. Gli animali sono stati sempre volano di ispirazione, imitazione, proiezione, un aspetto cruciale dell’antropopoiesi

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012