Salute globale: i fragili, domani, potremmo essere noi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-globale-fragili-domani-potremmo-essere-noi
Salute globale: siamo tutti interconnessi, la salute di chi è lontano ci riguarda molto di più di quello che immaginiamo. Per salute dobbiamo pensare a uno stato di benessere complessivo dell'individuo, dal punto di vista biologico, psicologico ed infine sociale
L'intelligenza artificiale: "Può essere razzista e sessista"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lintelligenza-artificiale-razzista-sessista
Londa Schiebinger, storica della scienza di Stanford, ospite a Padova degli Open Innovation Days, ritiene che i dati con cui alimentiamo i software di intelligenza artificiale contengano dei seri bias culturali, etnici e di genere. “Metà delle immagini di un database come ImageNet provengono dagli U…
Perché i microbi nel permafrost che si scioglie potrebbero peggiorare la crisi climatica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/perche-microbi-permafrost-che-si-scioglie
Man mano che il permafrost si scioglie, i microbi dormienti al suo interno si risvegliano e iniziano a produrre metano e CO2. Le quantità di gas serra prodotto, però, non è nota: dipende anche dalle condizioni ambientali. Un articolo di Nature offre una panoramica delle più recenti ricerche sull’eco…
Il concetto di razza negli studi di genetica tra passato e presente
http://ilbolive.unipd.it/it/news/concetto-razza-studi-genetica-passato-presente
Un team internazionale di ricercatori ha misurato l’occorrenza della parola “razza” negli studi pubblicati sull’American journal of human genetics dal 1949 fino al 2018. I risultati hanno rilevato un progressivo abbandono dell’uso di questo termine da parte dei genetisti negli articoli scientifici
PerunALTRAcostituente. Sveva Avveduto: “La diversità è una ricchezza, non una concessione”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/perunaltracostituente-sveva-avveduto-diversita
La scarsa presenza di donne all'interno delle task force per fronteggiare la pandemia conferma un problema da sempre presente all'interno del nostro paese: l'assenza delle donne nella gestione del potere. L'intervista a Sveva Avveduto, dirigente del Cnr e presidente dell'associazione Donne e scienza…
Cinema: tra Iran e Ucraina, la fede che unisce e separa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cinema-iran-ucraina-fede-che-unisce-separa
L’ucraino “Mother of Apostles” e l’iraniano “Radiograph of a Family” descrivono l’impatto della religione sugli equilibri sociali e familiari
Gnam, per scardinare un museo la rivoluzione passa dal web
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gnam-scardinare-museo-rivoluzione-passa-dal-web
Alla Galleria Nazionale di Roma, con la direzione di Cristiana Collu, le opere sono incrociate e accostate secondo criteri non chiariti. Suscitando l’ira di molti esperti e il plauso del pubblico. Uno sconvolgimento di cui il sito Internet ufficiale è lo specchio
Don Carlo: la Fenice riparte in una Venezia di sordi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/don-carlo-fenice-riparte-venezia-sordi
La Fenice si è salvata di nuovo. Domenica 24 novembre, a 12 giorni dalla seconda peggiore acqua alta della storia, il teatro che dal 1792 presidia la vita musicale dei veneziani potrà inaugurare la stagione lirica con il Don Carlo verdiano diretto da Myung-Whun Chung
Shakespeare a Verona, luci e nubi sul festival dei record
http://ilbolive.unipd.it/it/news/shakespeare-verona-luci-nubi-festival-record
La rassegna dedicata al Bardo compie 70 anni. Ma sul Teatro Romano, luogo simbolo per le rappresentazioni del maestro di Stratford, ha messo gli occhi lo Stabile del Veneto. La città di Giulietta saprà tutelare una tradizione tanto prestigiosa?
Herzog racconta Gorbaciov senza dubbi o chiaroscuri
http://ilbolive.unipd.it/it/news/herzog-racconta-gorbaciov-senza-dubbi-chiaroscuri
L’autore di “Fitzcarraldo” ripercorre la vita dell’ex leader sovietico. Ma la statura del personaggio avrebbe richiesto meno ossequio e più analisi
Tra Luna e Marte: le missioni spaziali in programma nel 2019
http://ilbolive.unipd.it/it/news/luna-marte-missioni-spaziali-programma-2019
Il 2019 si preannuncia un anno cruciale per le esplorazioni spaziali, tra il ritrovato interesse per la Luna e le continue prove per l'esplorazione di Marte
Gli altri animali: tra scienza ed etica per il benessere animale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/altri-animali-scienza-etica-benessere-animale
Negli ultimi anni, l’attenzione per il benessere animale ha raggiunto l’interesse anche del grande pubblico e ci si chiede sempre più spesso come possiamo far star bene gli animali, mettendo in discussione il rapporto tra scienza ed etica. Nel libro "Gli altri animali" Bernard Rollin e Barbara De Mo…
La variante inglese in Italia e il suo effetto su scuole e bambini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/variante-inglese-italia-suo-effetto-scuole-bambini
La domanda che si sono posti scienziati e autorità sanitarie è se la variante inglese costituisca una minaccia maggiore per i più piccoli. Dopo aver raccolto dati preliminari che sembravano andare in questa direzione, oggi si pensa che la risposta a questa domanda sia negativa
Africa, l'elefante è sempre più a rischio di estinzione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/africa-lelefante-sempre-piu-rischio-estinzione
In tutta l’Africa restano poco più di 400.000 elefanti, secondo le ultime stime. E nonostante le loro gigantesche dimensioni, sono costretti a vivere in aree sempre più ristrette e frammentate. Colpa della pressione antropica e del bracconaggio, che in quest’anno di pandemia da Covid-19 si è inaspri…
UniversoPoesia: "La prima frase è sempre la più difficile"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-prima-frase-sempre-piu-difficile
Il discorso della poetessa polacca, pronunciato nel 1996 in occasione del conferimento del Nobel per la letteratura, è ora illustrato da Guido Scarabottolo. Poesia e disegni si incontrano in un piccolo libro (e fanno bene al cuore)
Popeye e Tintin, 90 anni tra spinaci e avventure
http://ilbolive.unipd.it/it/news/popeye-tintin-90-anni-spinaci-avventure
Protagonisti di strisce e cartoon, nel 2019 i due eroi dei fumetti festeggiano un compleanno importante e si rinnovano
In Salute. Perché l'ipoplasia peniena resta un tabù
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-perche-lipoplasia-peniena-resta-tabu
Una condizione di cui si parla poco ma che, in chi ne soffre, determina disagio e problemi fisici e psicologici. Ora l'argomento è stato messo al centro di una serie Netflix. Abbiamo parlato di micropene con Andrea Garolla dell'Unità di Andrologia e Medicina della riproduzione e docente di Endocrino…
La Fabbrica delle Stelle: DTT, fusione "made in Italy"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fabbrica-stelle-dtt-fusione-made-italiy
L’undicesima puntata de La Fabbrica delle Stelle si svolge nel cuore dell’università di Padova, a palazzo Bo, dove si uniscono storia e futuro della fisica della fusione. Tra i maggiori protagonisti nei prossimi 20 anni nel campo della fusione termonucleare controllata sarà DTT (Divertor Test Tokama…
Stare bene con il proprio corpo nell'era del Covid
http://ilbolive.unipd.it/it/event/stare-bene-proprio-corpo-nellera-covid
Strategie e tecniche
Otto posti per studiare presso la Boston University
http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/otto-posti-studiare-presso-boston-university
L'università di Padova ti offre la possibilità di studiare a Boston da gennaio a maggio 2020