Risultati Ricerca

Il Futurismo svelato, tra rotture e continuità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/futurismo-svelato-rotture-continuita

A Palazzo Zabarella la mostra-evento su una delle avanguardie più importanti e influenti del Novecento, che ebbe un impatto incalcolabile sui movimenti artistici successivi e sull’evoluzione del gusto

Elliott Erwitt, lo sguardo sulle persone

http://ilbolive.unipd.it/it/news/elliott-erwitt-sguardo-sulle-persone

La mostra al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme raccoglie le foto private del grande fotografo americano: un viaggio diverso e non banale attraverso 60 anni di storia

La sincronia della prudenza e la diacronia della pandemia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sincronia-prudenza-diacronia-pandemia

La prudenza è nel pensiero greco e latino. Poi nel successivo pensiero occidentale ed europeo, una rilevante virtù, per molti la prima delle quattro virtù cardinali, accanto a giustizia, fortezza, temperanza. La diffusione pandemica della malattia Covid-19 ha indotto le istituzioni collettive e i so

Apidima, la data di nascita di noi sapiens

http://ilbolive.unipd.it/it/news/apidima-data-nascita-noi-sapiens

È di due giorni fa l’articolo su Nature che, grazie a un nutrito lavoro di squadra, finalmente data e classifica i due crani rinvenuti nel 1978 in una grotta della penisola di Mani, sulla scogliera calcarea che ora sovrasta il mare, in fondo al Peloponneso dell’attuale Grecia

In Salute. Respira, è un attacco di panico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-respira-attacco-panico

Il modo in cui viene gestito un attacco di panico alle sue prime manifestazioni è fondamentale per scongiurare la paura di attacchi futuri e l’insorgenza di un problema chiamato disturbo di panico. Ne abbiamo parlato in questo episodio di “In salute” con il professor Ezio Sanavio

Sindacati: le ragioni di una lenta disaffezione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sindacati-ragioni-lenta-disaffezione

Negli ultimi anni si assiste a una graduale diminuzione della sindacalizzazione in Europa. Le cause vanno cercate in un insieme di fattori, dalla disaffezione dei giovani, alla frammentazione del lavoro, fino alla diminuzione delle grandi fabbriche. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Mechi, docente di s

Dalle stragi di mafia alle leggi antimafia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dalle-stragi-mafia-leggi-antimafia

Cosa resta a 30 anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio? Vediamo come lo Stato ha reagito alle mafie dal punto di vista legislativo. Da quello sociale, invece, il lavoro da fare è ancora molto lungo

In Salute: Insonnia, il disturbo della nostra epoca

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-insonnia-disturbo-nostra-epoca

L'insonnia è il più comune tra i disturbi del sonno: si stima che in Italia ne soffrano tra i 9 e i 12 milioni di persone e non va trascurata perché può comportare conseguenze anche serie sulla salute. Ma trattarla è possibile, anche senza farmaci. L'intervista a Giuseppe Plazzi, neurologo e preside

Afghanistan, la scuola in tempo di guerra

http://ilbolive.unipd.it/it/content/afghanistan-la-scuola-tempo-di-guerra

Un'anticipazione di "In battaglia, quando l'uva è matura", il nuovo libro di Valerio Pellizzari che racconta quarant'anni da inviato speciale in Afghanistan

Perché in Turchia licenziano i docenti stranieri?

http://ilbolive.unipd.it/it/perche-turchia-licenziano-docenti-stranieri

Un'università pubblica, la Artuklu Universitesi di Mardin, licenzia 14 docenti, accusandoli di scarso rendimento. Gli interessati e i sindacati replicano: "Scelta politica e discriminatoria"

I valori della scienza e la guerra in Ucraina

http://ilbolive.unipd.it/it/news/valori-scienza-guerra-ucraina

La scienza moderna è andato via via definendo non solo i suoi ambiti di applicazione e il suo metodo, ma anche alcuni valori fondamentali che costituiscono il suo ethos. Questi, a ben vedere, costituiscono non solo la base epistemica della democrazia, ma sono un punto di riferimento ineliminabile pe

Un modello per misurare la salute degli ecosistemi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/modello-misurare-salute-ecosistemi

Da una ricerca dell'Università di Padova con il Joint Research Center e l'università di Patrasso nasce un nuovo metodo empirico per stimare la resilienza degli ecosistemi per individuare eventuali cambiamenti in anticipo

Quella stretta di mano tra Greta e Francesco

http://ilbolive.unipd.it/it/news/stretta-mano-greta-francesco

Il Papa e Greta Thunberg, la giovane attivista svedese per il clima, hanno stretto un'importante alleanza politica. Lo scopo: smuovere la superpotenza addormentata - l'opinione pubblica mondiale - per "imporre" la ricerca di una soluzione efficace e rapida contro il cambiamento climatico

Pandemia, la nuova sfida della mobilità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pandemia-nuova-sfida-mobilita

La pandemia in corso ha stravolto e costringerà a rivedere il concetto di mobilità: niente già voli in aereo, niente più pendolarismo, niente uscite per una semplice visita al museo. La coppia di opposti "mobilito-immobilità" si ripropone come tema caldo dell'agenda globale attraverso nuove e inatte

Un inquieto rettore e la sfida della Resistenza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/inquieto-rettore-sfida-resistenza

Ai primi di dicembre del 1943 il rettore dell'università di Padova Concetto Marchesi entrò in clandestinità, trasformandosi in cospiratore e gettandosi nella lotta contro il fascismo e l'occupazione tedesca. Ma cosa animò la sua scelta?

UE, la promessa della svolta green

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ue-promessa-svolta-green

La nuova presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen ha annunciato nel suo discorso pre-elezione una serie di obiettivi sul clima e l'ambiente in tutte le aree politiche dell'Unione Europea, assicurando che l'impegno a favore del clima sarà rafforzato riportando l'UE a essere un interlocut

Presentazione standard di PowerPoint

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-04/Presentazione%20Spinoff%20T4I.pdf

Missione dello Spin-off T4i opera nel settore spaziale e fornisce sistemi di propulsione innovativi per servire micro/piccoli satelliti, veicoli di trasferimento orbitale, droni e micro lanciatori. Con creatività, passione e determinazione, T4i si impegna a creare nuove forme di mobilità per i picco

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012