Risultati Ricerca

Data center, quale impatto sull'ambiente?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/data-center-quale-impatto-sullambiente

Quando si parla di cloud, ci viene in mente qualcosa di leggero e impalpabile, come una nuvola. In realtà, però, i dati che facciamo muovere da un dispositivo all'altro e da un'applicazione all'altra occupano uno spazio fisico, e da un po' si sta cominciando a ragionare sull'impatto ambientale di qu

Lo sport nell'era Covid, tra conferme e cancellazioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sport-nellera-covid-conferme-cancellazioni

Anche lo sport sta imparando a convivere con il SARS-CoV-2: i campionati di calcio continuano, il Super Bowl ci sarà, come i Campionati del Mondo di sci alpino di Cortina. Un grosso punto di domanda, però, incombe sulle Olimpiadi e una domanda serpeggia un po' ovunque: ha senso disputare le competiz

I meme, tra sane risate e lezioni di grammatica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/meme-sane-risate-lezioni-grammatica

I meme sono dei contenuti, generalmente costituiti da un’immagine e da un testo, che cercano la viralità ma che nel contempo incoraggiano gli utenti a rielaborarli. Ma qual è esattamente il linguaggio utilizzato? Per scoprirlo abbiamo intervistato Pierluigi Ortolano, che con Debora De Fazio ha scrit

Gigi Meroni, la farfalla da un solo giorno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/gigi-meroni-farfalla-solo-giorno

La storia di Gigi Meroni, la farfalla granata che ha incantato Torino prima di morire in un incidente a soli 24 anni. Il ritratto di un uomo che amava la vita e la onorava con tutta la passione di cui era capace, in campo e fuori.

L'editoriale. Lo scienziato deve parlare con tutti?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-scienziato-deve-parlare-tutti

Esiste un paradosso interessante, spiega il direttore de "Il Bo Live", Telmo Pievani, nel suo secondo editoriale: riguarda la comunicazione della scienza e la scelta, da parte degli scienziati, di accettare o meno il dialogo con chi ha posizioni anti-scientifiche o diffonde fake news

Mantegna, la matematica in soccorso dell'arte

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/mantegna-matematica-soccorso-dellarte

La matematica applicata riesce a rispondere ai bisogni interdisciplinari come quelli del restauro delle arti visive. A Padova l'esperienza per la ricostruzione del ciclo pittorico della Cappella Ovetari

Ricordare la Shoah, 75 anni dopo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ricordare-shoah-75-anni-dopo

Ogni anno, proprio in occasione del giorno della memoria, si registrano picchi di antisemitismo: lo storico Gadi Luzzatto Voghera spiega il perché

Presidenziali Usa: i pericoli di un voto “sospeso”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/presidenziali-usa-pericoli-voto-sospeso

Il 3 novembre sapremo chi è il prossimo presidente? Una procedura complicata e il massiccio ricorso al voto postale alimentano i dubbi. Le analisi dello storico Ferdinando Fasce (università di Genova) e dello scienziato politico Mattia Diletti (La Sapienza)

Fare la storia: con la genetica e l'archeologia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/fare-storia-genetica-larcheologia

Uno studio pubblicato su Nature Communications ha visto la collaborazione internazionale di storici, archeologi, antropologi e genetisti per studiare un popolo che invase la penisola italica nel VI secolo: i Longobardi. “La complessità della loro cultura ci suggerisce che non erano così barbari come

La sfida della pace passa per il disarmo nucleare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sfida-pace-passa-disarmo-nucleare

Negli ultimi due anni sono riaffiorate tensioni tra Stati che non si registravano dai tempi della guerra fredda. Assistiamo al ritiro da trattati internazionali sul nucleare senza che l'opinione pubblica si mostri davvero partecipe. All'ateneo di Padova si è tenuta la giornata di sensibilizzazione e

Decreto sicurezza: quali sono le nuove norme

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/decreto-sicurezza-quali-sono-nuove-norme

La Camera ha approvato il “decreto sicurezza”, cioè il ddl 840/2018. Ecco uno schema per punti principali sulle modifiche più importanti, soprattutto in tema di migrazioni e mentre in Italia scoppia la polemica per la mancata partecipazione al Global compact summit in Marocco

Lo spettro della riforma del copyright su ricerca e didattica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/spettro-riforma-copyright-ricerca-didattica

Oltre a cambiare internet, la riforma del copyright introduce misure molto restrittive per chi si occupa di ricerca e di didattica. La riproduzione di contenuti sarà regolamentata tramite licenze a pagamento: “qui è in gioco il diritto al libero accesso all'informazione” ammonisce Antonella De Robbi

Twitter annaspa e Mastodon spopola. Durerà?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/twitter-annaspa-mastodon-spopola-durera

Dall'arrivo di Elon Musk Twitter è nel pallone: tra licenziamenti via mail subito ritrattati e spunte blu vendute a caro prezzo, chi ci guadagna è Mastodon, un social open source decentralizzato che ha raggiunto i quattro milioni e mezzo di utenti attivi. Ma durerà?

Numero verde antitratta: la rete contro lo sfruttamento

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/numero-verde-antitratta-rete-contro-sfruttamento

Il Numero Verde Antitratta, raggiungibile all’800 290 290, è attivo tutti i giorni della settimana, 24 ore su 24, su tutto il territorio nazionale. Il servizio è anonimo e chiunque fosse in una situazione di sfruttamento o fosse a conoscenza di situazioni simili può affidarsi agli operatori

Un'associazione nazionale per la citizen science

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/unassociazione-nazionale-citizen-science

È nata l'associazione Citizen Science Italia ETS (CSI) che si propone di promuovere la collaborazione tra scienziati e cittadini per creare una nuova conoscenza. Abbiamo parlato con i membri del consiglio direttivo Alessandro Oggioni e Caterina Bergami per capire di cosa si tratta

Pfas, cosa sono e qual è lo stato della ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/pfas-cosa-sono-qual-stato-ricerca

Gli effetti dei Pfas sulla salute non sono ancora del tutto noti, ma queste sostanze sono sotto la lente dei ricercatori da anni. Nausicaa Orlandi, presidente dei chimici e dei fisici, ci aiuta a comprendere le origini della contaminazione da Pfas, e soprattutto le possibili soluzioni

L'anno della Luna nella stampa del 1969

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lanno-luna-stampa-1969

La sera di sabato 20 luglio in tutto il mondo ricorderemo i cinquant'anni di un grande passo per l'umanità: lo sbarco sulla Luna avvenuto con la missione Apollo 11 della NASA. Se ne sta parlando su quotidiani, riviste, in trasmissioni televisive... ma come si parlava del grande avvenimento sulla sta

La Specola: da torre prigione a via degli astri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/specola-torre-prigione-astri

Galilei, contrariamente al sentire comune, non osservò mai le stelle dalla torre che divenne osservatorio solo a partire dal 1767. Il 21 marzo vengono celebrati i 250 anni dall'inizio dei lavori con una rassegna celebrativa

Ca’ Lando, laboratorio per una architettura solidale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ca-lando-laboratorio-architettura-solidale

Edilizia con destinazione caritativa, dal Rinascimento a oggi. La vocazione del complesso di via Gabelli, a Padova, attraversa i secoli: conserva la sua funzione di sostegno sociale e diventa laboratorio di progettazione architettonica

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012