Risultati Ricerca

Kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 1

http://ilbolive.unipd.it/it/news/kompas-bussola-leuropa-mezzo-episodio-1

Ignác Semmelweis e la febbre puerperale. Questo il titolo del primo episodio di Kompas, il podcast che racconta un viaggio alla scoperta dell’Europa di mezzo, quel pezzo del nostro continente che conosciamo meno, perché per decenni al di là della cortina di ferro e più difficile da visitare

Kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 5

http://ilbolive.unipd.it/it/news/kompas-bussola-leuropa-mezzo-episodio-5

Un principe polacco nasce nel 1629 nel castello di Oles’ko sulle colline a est di Leopoli, nell’attuale Ucraina. È Jan Sobieski che da lì gira mezza Europa per formarsi alla vita politica di uno dei più grandi stati della sua epoca: la Confederazione polacco-lituana

Piccoli geni, da proteggere

http://ilbolive.unipd.it/it/piccoli-geni-proteggere

Un progetto sperimentale della Regione Veneto ha costruito una rete di formazione e supporto per gli scolari con abilità intellettive eccezionali, i loro insegnanti e le famiglie. Doti preziose, spesso associate a deficit emotivi e sociali

Kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 1

http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/kompas-bussola-leuropa-mezzo-episodio-1

Ignác Semmelweis e la febbre puerperale. Questo il titolo del primo episodio di Kompas, il podcast che racconta un viaggio alla scoperta dell’Europa di mezzo, quel pezzo del nostro continente che conosciamo meno, perché per decenni al di là della cortina di ferro e più difficile da visitare

Stage made in Usa. Sottopagati, ma non per sempre

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/stage-made-usa-sottopagati-non-sempre

Anche negli Stati uniti i bassi salari d’ingresso per i neolaureati dilagano, specie nell’arte, nella comunicazione, nella pubblicità. Ma, a differenza che in Italia, aprono ancora le porte a un vero lavoro

Byte/bite, l'AI a piccoli bocconi - Le macchine ingannevoli

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bytebite-lai-piccoli-bocconi-macchine-ingannevoli

Quando si parla di AI, ci si separa spesso in due schieramenti contrapposti: scettici ed entusiasti. Umberto Eco parlava di integrati e apocalittici. Dedichiamo questo primo episodio del podcast agli albori degli studi sull'intelligenza artificiale

Piccoli geni, da proteggere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/piccoli-geni-proteggere

Un progetto sperimentale della Regione Veneto ha costruito una rete di formazione e supporto per gli scolari con abilità intellettive eccezionali, i loro insegnanti e le famiglie. Doti preziose, spesso associate a deficit emotivi e sociali

Locandina Stato liberale (1)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-09/Locandina%20Stato%20liberale%20%281%29.pdf

DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO, DIRITTO PRIVATO E INTERNAZIONALE E COMUNITARIO CRITICA DEL DIRITTO In occasione delle celebrazioni dell’Ottocentenario dell’Università di Padova Gino Severini - Affresco. Padova, Palazzo Del Bo 22 settembre 2022, ore 15 Aula E, Palazzo del Bo Padova I g iuristi padovani e la costruzione dello Stato liberale Saluti istituzionali e apertura dei lavor

Byte/bite, l'AI a piccoli bocconi - L'IA e il mondo del lavoro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bytebite-lai-piccoli-bocconi-lia-mondo-lavoro

Nel nostro prossimo futuro non ci sarà giù bisogno di lavorare perché le macchine faranno tutto al posto nostro? È un interrogativo che ci poniamo da molti anni e non solo oggi. Ma, ai tempi nostri, l'avvento di tecnologie e di intelligenze artificiali sempre più evolute imprime nuove domande a cui

Byte/bite, l'AI a piccoli bocconi - Le macchine ingannevoli

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bytebite-lai-piccoli-bocconi-macchine-ingannevoli

Quando si parla di AI, ci si separa spesso in due schieramenti contrapposti: scettici ed entusiasti. Umberto Eco parlava di integrati e apocalittici. Dedichiamo questo primo episodio del podcast agli albori degli studi sull'intelligenza artificiale

programma cinema e letteratura 2023

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/programma_cinema_e_letteratura_2023.pdf

Seminari di CINEMA E LETTERATURA 2022/23 Lunedì 6 marzo, ore 16,30 - MADDALENA PENNACCHIA (Università Roma Tre) La vita della voce: dalla biografia al biopic in “Judy” (2019) e “Respect” (2021) Lunedì 13 marzo, ore 16,30 - GABRIELE GIMMELLI (Università di Bergamo) Dalla penna alla cinepresa. Gianni Celati e il cinema Lunedì 27 marzo, ore 16,30 - CHIARA TOGNOLOTTI (Università di Pisa) Fotogenie, su

Perché nel XXI secolo ha senso visitare Homo Faber una mostra sull’artigianato?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/perche-xxi-secolo-ha-senso-visitare-homo-faber

Per ritrovare la rotta in un mare agitato fatto di social network, scenari apocalittici e IA, può essere utile una visita ad Homo Faber presso l’isola di San Giorgio a Venezia. La mostra è dedicata alla celebrazione del lavoro artigiano. E già questo è un primo punto sul quale riflettere

Sullo scaffale: Il folle di Dio alla fine del mondo di Javier Cercas

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5329

Valentina Berengo, veneziana, scrive di narrativa su quotidiani e riviste online, tra cui Il Bo Live. È tra i fondatori di “Scrittori a domicilio” e di “Personal Book Shopper - dimmi chi sei e ti dirò cosa leggere”, e ideatrice della rassegna letteraria “L’anima cólta dell’ingegnere”. Da anni presen

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012