Risultati Ricerca

Le disuguaglianze di salute nell'intreccio tra biografia e biologia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/disuguaglianze-salute-nellintreccio-biografia

Viviamo sempre più a lungo, ma non in modo uguale né con lo stesso grado di benessere. Nel libro "Il capitale biologico", scritto a quattro mani da Luca Carra e Paolo Vineis, si indaga come le disuguaglianze socioeconomiche si traducano in disuguaglianze di salute e si indicano possibili percorsi pe

Lo spazio, l'esplorazione e il rischio delle contaminazioni di ritorno

http://ilbolive.unipd.it/it/news/spazio-esplorazione-luna-pandemia

L'allunaggio ha portato con sé la paura di una peste aliena, che oggi consideriamo infondata. Ma se qualcosa di patogeno fosse atterrato con gli astronauti, la Nasa difficilmente sarebbe riuscita a contenerlo. Con l'accelerazione dell'esplorazione spaziale umana, in primis con il ritorno sulla Luna

Raccontami di lei. Ritratti di donne che da Padova hanno lasciato il segno

http://ilbolive.unipd.it/it/news/raccontami-lei-storie-donne-che-padova-hanno

Nelle librerie il terzo volume della collana "Storie e visioni" de Il Bo Live" che narra le vicende di donne che hanno fatto brillare il loro talento, nonostante ieri come oggi la strada non sia scevra dai condizionamenti. In comune hanno una città, Padova, dove ha sede dal 1222 una delle più antich

Sullo scaffale: Il male che non c’è di Giulia Caminito

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-male-che-non-ce-giulia-caminito

Giulia Caminito, dopo la vittoria del Campiello nel 2021 con "L'acqua del lago non è mai dolce", torna in libreria con "Il male che non c'è" (Bompiani, 2024)

Raccontare col silenzio: la graphic novel di Radice&Turconi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/raccontare-col-silenzio-graphic-novel

"La terra, il cielo, i corvi" di Teresa Radice e Stefano Turconi (Baopublishing) ha vinto l’edizione 2021 del Premio Segafredo Zanetti “Città di Asolo” per la sezione film. Si tratta di un riconoscimento a opere di narrativa italiana adatte a essere trasposte in linguaggio cinematografico e per la p

Premio Galileo. “Schiavi del clic”, di Antonio A. Casilli

http://ilbolive.unipd.it/it/news/premio-galileo-schiavi-clic

Un tempo si pensava che automazione, connessione in rete e intelligenza artificiale avrebbero portato alla scomparsa dei lavori più banali e ripetitivi. Non sta andando così, ma non tutto il quadro è positivo

La squadra Unipd domina la CyberChallengeIT

http://ilbolive.unipd.it/it/news/squadra-unipd-domina-cyberchallengeit

Il team "Spritzers Unipd" ha vinto la CyberChallengeIT, una competizione che ha visto confrontarsi squadre di hacker etici formate da giovani talenti dell’informatica, dai 16 ai 22 anni

Siamo parte della soluzione: la Giornata Internazionale per la Biodiversità 2021

http://ilbolive.unipd.it/it/news/siamo-parte-soluzione-giornata-internazionale

La crisi della biodiversità è più silenziosa della crisi climatica, ma altrettanto grave ed estesa. Un’inversione di tendenza è ancora possibile: dipende da ognuno di noi, dal nostro impegno personale e dalla nostra attenzione alle decisioni politiche, molte delle quali verranno prese nel 2021. Cosa

Le ragioni del referendum per separare terra e laguna

http://ilbolive.unipd.it/it/news/referendum-separare-terra-laguna-venezia-mestre

Manca poco al 1 dicembre, giorno in cui i cittadini del Comune di Venezia torneranno alle urne per la quinta volta in 50 anni per decidere se separare le competenze comunali di Mestre e Venezia

Obesità, scoperta correlazione tra il dimagrimento e gli attacchi di emicrania

http://ilbolive.unipd.it/it/news/obesita-scoperta-correlazione-dimagrimento

Nelle persone che soffrono di emicrania e che hanno un peso in eccesso, dimagrire riduce la cefalea e migliora la qualità della vita. È questo il risultato di uno studio presentato dal professor Claudio Pagano lo scorso 23 marzo a New Orleans (Stati Uniti) nel corso di ENDO 2019, il meeting annuale

Restituire la città alla città: la sfida dell’urbanizzazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/restituire-citta-citta-sfida-dellurbanizzazione

L'INTERVENTO - Le città, da cuore di civiltà sembrano essere entrate oggi in una strada senza uscita. L'analisi dell'economista Antoni Vives, già vicesindaco di Barcellona con deleghe all'urbanistica

La memoria dei mulini: storie di acque e persone

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/memoria-mulini-storie-acque-persone

Tra ricerca storica e fotografia, il libro "6 fiumi per 70 mulini" è un viaggio alla scoperta di un antico paesaggio rurale e reale in un territorio compreso tra Padova, Treviso e Venezia

Pesce, l’oro azzurro che salva dalla denutrizione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pesce-loro-azzurro-che-salva-dalla-denutrizione

Nonostante molti passi avanti nella lotta alla fame, in molti Paesi rimane il problema della carenza di micronutrienti, essenziali per il benessere dell’organismo. Ma una soluzione potrebbe venire da una ripartizione più equa e razionale dei prodotti della pesca

Le donne consumano più farmaci ma la sperimentazione è ancora maschile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/donne-farmaci-sperimentazione-genere

Pur essendo i maggiori consumatori di farmaci, le donne sono ancora sottorappresentate nei processi di sperimentazione e non solo di un farmaco, causando così una disparità di genere che può nuocere alla salute femminile. Ne parliamo insieme all'oncologa e presidente dell'Ordine dei medici chirurghi

La continua lotta delle specie in via d’estinzione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/continua-lotta-specie-destinzione

Google ha dedicato il 20 dicembre un doodle a Sudan, l’ultimo esemplare maschio di rinoceronte bianco del Nord, scomparso nel 2018. Grazie alla professoressa Barbara De Mori, scopriamo il progetto di conservazione in atto per questa specie e facciamo il punto sulla situazione delle altre specie a ri

Museo Murer, uno spazio "necessario alla vita di tutti"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/museo-murer-spazio-necessario-vita-tutti

Tra le montagne bellunesi, per la precisione in Val Biois, si trova il Museo Augusto Murer, spazio espositivo che raccoglie le opere e l'eredità artistica dello scultore di Falcade

Rilancio dei cinema: più qualità e alleanze con lo streaming

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rilancio-cinema-piu-qualita-alleanze-streaming

La prima indagine sul rapporto tra italiani e grande schermo sembra sfatare alcuni miti su piattaforme e gusti dei giovani, ma per le sale servono nuove regole, prezzi contenuti e un’offerta più ricca

Da Donatello a Riccio, una mostra sulla scultura rinascimentale in terracotta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/donatello-riccio-mostra-sulla-scultura

A Padova si è aperta la mostra “A nostra immagine. Sculture in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio”: ventuno sculture in terracotta che raccontano l'operosità delle botteghe artistiche padovane dell'epoca e disegnano il panorama di una devozione popolare diffusa

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012