Risultati Ricerca

Spazio e libertà alla Biennale Architettura di Venezia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/spazio-liberta-biennale-architettura-venezia

Presentata a Venezia la 17esima Mostra internazionale di Architettura. "Freespace", cioè spazio libero e gratuito: questo il titolo e il concetto svelato dalle curatrici Yvonne Farrel e Shelley McNamara. Inaugurazione il 26 maggio 2018

Polvere di stelle nelle "contrade" del big bang

http://ilbolive.unipd.it/it/news/polvere-stelle-contrade-big-bang

Una ricerca congiunta tra Università di Padova e Istituto nazionale di Astrofisica (INAF) ha scoperto un campione di sorgente extragalattica molto peculiare. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Ricordare la Shoah, 75 anni dopo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricordare-shoah-75-anni-dopo

Ogni anno, proprio in occasione del giorno della memoria, si registrano picchi di antisemitismo: lo storico Gadi Luzzatto Voghera spiega il perché

Della guerra e i suoi traumi: Peaky Blinders tra fiction e storia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/peaky-blinders-storia

Serie tv come quella britannica, acclamata da pubblico e critica, possono essere lo spunto per riflettere sul nostro passato? Il punto di vista di uno storico

Il Bo Live e la promozione della cittadinanza scientifica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bo-live-promozione-cittadinanza-scientifica

Quando Il Bo Live nacque, due anni e mezzo fa, il bacino di partenza delle nostre lettrici e dei nostri lettori non superava i 50.000 utenti unici al mese. Adesso quella comunità è diventata molto più grande. Per la precisione, si è quintuplicata. Risultati non scontati, merito di chi lavora in reda

Riapre il giardino storico di Villa Bolasco

http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/riapre-giardino-storico-villa-bolasco

Il giardino storico di Villa Bolasco è nuovamente aperto al pubblico. Premiato come parco più bello d'Italia, è caratterizzato da una serie di prati, specchi d’acqua, collinette, gruppi arborei e architetture

La Grande Guerra attraverso gli occhi di uno studente

http://ilbolive.unipd.it/it/news/grande-guerra-attraverso-occhi-studente

La storia del sottotenente Adolfo Zamboni, che partì per la guerra mentre stava per laurearsi a Padova, ricostruita dall'omonimo nipote attraverso i diari storici del 141° reggimento fanteria e della brigata Catanzaro, conservati a Roma nell’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’es

Il vulcano che non dorme mai: la ricerca su Stromboli

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vulcano-che-non-dorme-mai-ricerca-stromboli

L'attività vulcanica di Stromboli continua, anche dopo la violenta esplosione del 3 luglio 2019. Gruppi di ricerca dell'INGV e di atenei nazionali e internazionali raccolgono dati e osservazioni per migliorare la prevenzione nei casi di eruzioni vulcaniche ordinarie e straordinarie

Gran Sasso, c’è “nuova fisica”?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gran-sasso-ce-nuova-fisica

Un eccesso di 53 eventi rispetto ai 232 attesi. Abbastanza per credere che non siano una mera fluttuazione statistica. E, dunque, quei brillamenti in eccesso sono con buona probabilità dovuti all’interazione tra una particella – forse esotica – e lo xeno liquido dell’esperimento XENON1T dei Laborato

Impronte. Un viaggio nella cultura alla scoperta della lingua

http://ilbolive.unipd.it/it/news/impronte-viaggio-cultura-scoperta-lingua

L'apprendimento della lingua può avvenire tramite attività di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale. È questo il proposito del progetto Impronte, organizzato dall'università di Padova e dalla cooperativa sociale Almanara

Occhi puntati sulla Terra per il futuro nello spazio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/occhi-puntati-sulla-terra-futuro-spazio

Astronauti a lezione di geologia. Così l'Esa prepara la nuova figura di esploratori spaziali in vista delle missioni su altri pianeti. Prima tappa a Bressasone, dove docenti del nostro ateneo hanno fatto "lezione" a Luca Parmitano, Pedro Duque e Matthias Maurer

Medicina a Padova nei secoli: William Harvey

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-william-harvey

Il 25 aprile 1602 William Harvey si laurea all’università di Padova. Da studente è nominato consigliere delle università degli Artisti e dei Giuristi, in rappresentanza delle Nazioni Anglicana e Scozzese. E proprio durante gli anni padovani concepisce l’idea della circolazione del sangue, ispirato d

Gino Rossi in una raccolta di lettere e scritti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gino-rossi-raccolta-lettere-scritti

Si ricompongono, dopo decenni di deformazioni e fantasiose amplificazioni, i dettagli caratteriali ed espressivi di Gino Rossi, pittore fra i più importanti del Novecento non solo a Venezia, non solo in Veneto. Con il libro "Gino Rossi. Lettere e scritti dispersi" (Canova Edizioni) i due curatori Fl

“Works”, gli spiriti animali del capitalismo nel Nordest

http://ilbolive.unipd.it/it/news/works-spiriti-animali-capitalismo-nordest

"Works", il romanzo autobiografico di Vitaliano Trevisan, scrittore ma ben prima operaio, muratore lattoniere ecc..., racconta il Nordest del lavoro, facendo immaginare cos'era e cosa sarà in futuro

Il legame tra guerre e invasioni di specie aliene

http://ilbolive.unipd.it/it/news/legame-guerre-invasioni-specie-aliene

Secondo un articolo pubblicato su Frontiers in Ecology & the Environment spesso i conflitti armati hanno facilitato, volontariamente o involontariamente, il trasporto di specie aliene al di fuori delle loro aree di appartenenza

Le auto guideranno da sole, ma con quali responsabilità?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/auto-guideranno-sole-quali-responsabilita

In un futuro non lontano, la tecnologia sarà tale da consentire la diffusione di veicoli capaci di guida autonoma, anche in situazioni critiche. Veicoli driverless, vale a dire senza conducente. Non saremo noi a guidare le auto, ma verremo guidati da esse. È il futuro della circolazione automobilist

Nel deserto di Atacama per studiare i “terremoti fossili”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/deserto-atacama-studiare-terremoti-fossili

Un gruppo di geologi padovani è da poco tornato dal deserto di Atacama, in Cile dove si è recato per studiare le faglie che producevano terremoti circa 120-130 milioni di anni fa. I ricercatori hanno raccolto dati e campioni utilizzando bussole e martelli, ma anche strumenti high-tech che offrono po

Presidenziali Usa: i pericoli di un voto “sospeso”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/presidenziali-usa-pericoli-voto-sospeso

Il 3 novembre sapremo chi è il prossimo presidente? Una procedura complicata e il massiccio ricorso al voto postale alimentano i dubbi. Le analisi dello storico Ferdinando Fasce (università di Genova) e dello scienziato politico Mattia Diletti (La Sapienza)

Russia: i nuovi dissidenti sfidano la censura

http://ilbolive.unipd.it/it/news/russia-nuovi-dissidenti-sfidano-censura

Il regime di Vladimir Putin cerca di soffocare le voci di giornalisti e intellettuali: per ora il consenso interno sembra tenere, ma qualche crepa appare sulla superficie esteriormente monolitica del sistema

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012