La Fabbrica delle Stelle: DTT, fusione "made in Italy"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fabbrica-stelle-dtt-fusione-made-italiy
L’undicesima puntata de La Fabbrica delle Stelle si svolge nel cuore dell’università di Padova, a palazzo Bo, dove si uniscono storia e futuro della fisica della fusione. Tra i maggiori protagonisti nei prossimi 20 anni nel campo della fusione termonucleare controllata sarà DTT (Divertor Test Tokama…
Stare bene con il proprio corpo nell'era del Covid
http://ilbolive.unipd.it/it/event/stare-bene-proprio-corpo-nellera-covid
Strategie e tecniche
Otto posti per studiare presso la Boston University
http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/otto-posti-studiare-presso-boston-university
L'università di Padova ti offre la possibilità di studiare a Boston da gennaio a maggio 2020
sanmarco BUSINESS GAME _UNIPD_2020_profilo e opportunita
http://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-03/sanmarco%20BUSINESS%20GAME%20_UNIPD_2020_profilo%20e%20opportunita.pdf
SANMARCO INFORMATICA SPA Azienda italiana che si occupa di consulenza e sviluppo software con forte specializzazione nella progettazione e realizzazione di soluzioni di ottimizzazione dei processi aziendali e professionali. L’ambizione e la volontà di rinnovarsi hanno permesso all’azienda di evolver…
Il mito dell'obbedienza assoluta e del soldato buono
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/mito-dellobbedienza-assoluta-soldato-buono
Una riflessione in tre puntate con lo storico tedesco Lutz Klinkhammer, esperto dei crimini di guerra tedeschi compiuti in Italia durante la seconda guerra mondiale, e con l’italiano Filippo Focardi, ricercatore specializzato nella memoria del fascismo.
Quentin Tarantino, Bastardi senza gloria e le montagne
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/quentin-tarantino-bastardi-senza-gloria-montagne
I martedi del Museo Giovanni Poleni
Melchiorre E la storia continua - Locandina (1) (1)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-03/Melchiorre%20E%20la%20storia%20continua%20-%20Locandina%20%281%29%20%281%29.pdf
Clemente Zingariello e Sebastiano Benzing per le domeniche in musica
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/light/clemente-zingariello-sebastiano-benzing-domeniche
Concerto
De Felice sottovalutava l'antisemitismo fascista
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/de-felice-sottovalutava-lantisemitismo-fascista
La genesi e l'elaborazione delle idee che saranno poi il presupposto dottrinale delle politiche della razza del regime fascista. Questo il concetto alla base dell'ultimo libro di Angelo Ventura, "Il fascismo e gli ebrei"
Scavi archeologici e nuovi progetti per l'arena
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scavi-archeologici-nuovi-progetti-larena
L'antica arena romana di Padova potrebbe trovare una nuova vita, una sua collocazione culturale, collegata al vicino museo degli Eremitani e alla cappella degli Scrovegni attraverso un percorso ancora tutto da disegnare. Il sito archeologico, attraverso un iniziale finanziamento di 100.000 euro, sar…
Caso Diciotti: "Quella del Governo è una scelta che si allontana dai principi costituzionali"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/nave-diciotti-migranti-salvini
In queste ore nel porto di Catania è ormeggiata una nave della Guardia Costiera italiana (Diciotti) con all'interno 177 persone. L'arrivo di questi migranti è stato accolto da una serie di dichiarazioni contrastanti da parte degli esponenti del governo. La costituzione però in questi casi parla chia…
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la passeggiata dei Nobel
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-passeggiata
Nella zona di Città Giardino, una piccola "selva" di platani, sofore e carpini ricorda la visita a Padova di scienziati che hanno vinto il Nobel. Un boschetto di sapere e umanità che racconta storie immense di cultura e umanità
Atelier d'artista, una nuova serie in arrivo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-nuova-serie-arrivo
Qual è il rapporto che si instaura tra l’artista e il suo spazio di creazione? Quanto conta l’atelier - inteso come luogo fisico, pieno, vissuto - nella realizzazione di un quadro, una scultura, un gioiello contemporaneo o una traccia sonora?
"Poetic hotel": l'arte nelle stanze abbandonate
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/poetic-hotel-larte-stanze-abbandonate
Gli spazi di un ex hotel in via Sorio a Padova, abbandonato nel 1997, rivivono grazie alle installazioni di un gruppo di artisti, curatori e poeti. Le opere rianimano un luogo abbandonato, ma nessuno potrà vederle. Il 13 dicembre le porte si chiuderanno per sempre
Il paesaggio dell'anima, pittura senza confini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/paesaggio-dellanima-pittura-senza-confini
Arrivano in mostra a Rovigo la spontaneità e l’antiaccademismo dei pittori nordici, portatori di una nuova modernità artistica a cavallo fra Otto e Novecento. Una autentica "ossessione nordica" che ha influenzato anche i pittori italiani
Il clima può cambiare e l'ha sempre fatto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/clima-puo-cambiare-lha-sempre-fatto
Il clima della Terra è sempre cambiato. Dalle grandi glaciazioni al nostro pianeta come una "snowball", nel corso della sua lunghissima storia la Terra ha subito innumerevoli variazioni. vediamo quali sono e come facciamo a saperlo
L'Italia smarrita dopo la grande guerra
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/litalia-smarrita-dopo-grande-guerra
“Vittoria mutilata” grida D’Annunzio, ma anche gli altri faticano a capire una vittoria costata troppo cara. L'estratto in anteprima dall'ultimo libro dello storico veneziano, in uscita oggi nelle librerie.
Ad aprile la settimana dedicata a Gramsci (1891-1937)
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ad-aprile-settimana-dedicata-gramsci-18911937
Ghilarza, un piccolo paese sardo, merita - in aprile - un pellegrinaggio laico: è il luogo in cui ha vissuto Gramsci e dove si trova la sua casa-museo
Nesbø, l’evoluto piacere della lettura (e della scrittura)
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/nesbo-levoluto-piacere-lettura-scrittura
Come noto, le classifiche di vendita dei libri da molto tempo non hanno ai primi posti saggi (o poesie), prevalgono i romanzi e, fra di essi, quelli di uno specifico genere letterario. Chi fra di noi legge molto sa di essere una minoranza e comunque tende a pensare che si pubblichino troppo scritti.…
I circoli virtuosi e viziosi connessi alle scritture e alle letture
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/circoli-virtuosi-viziosi-connessi-scritture
Chi legge cose scritte ha bisogno che qualcuno prima, lui stesso o lei stessa oppure altri le abbiano scritte. Però, in realtà, impariamo prima a leggere che a scrivere qualcosa. La vista è uno dei cinque sensi, abbiamo appreso a “leggere” quanto visto prima che con le mani e con i sensi imparassimo…