Risultati Ricerca

Dalla privacy agli aiuti umanitari: il doppio volto di Google

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dalla-privacy-aiuti-umanitari-doppio-volto-google

Non solo polemiche sulla privacy per il colosso informatico di Mountain View: la società, grazie a un particolare servizio, "Google Crisis Response", offre aiuto alle vittime e ai sopravvissuti dei disastri ambientali, come il tornado delle Filippine

Sotto il segno di Elena Cornaro Piscopia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/sotto-segno-elena-cornaro-piscopia

Era il 25 giugno del 1678 quando Elena Lucrezia Cornaro Piscopia divenne la prima donna laureata al mondo, nello Studio di Padova. Cosa rimane oggi di questa figura determinata e determinante?

Dalla privacy agli aiuti umanitari: il doppio volto di Google

http://ilbolive.unipd.it/it/content/dalla-privacy-agli-aiuti-umanitari-il-doppio-volto-di-google

Non solo polemiche sulla privacy per il colosso informatico di Mountain View: la società, grazie a un particolare servizio, "Google Crisis Response", offre aiuto alle vittime e ai sopravvissuti dei disastri ambientali, come il tornado delle Filippine

Veneto e criminalità organizzata: un tema costantemente sottovalutato dalle istituzioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/veneto-criminalita-organizzata-tema-costantemente

A confermarlo, oltre le cronache che negli ultimi due mesi hanno visto come protagonisti soggetti collegati alla 'ndrangheta agire nel veronese, è la Direzione Investigativa Antimafia con il suo report riferito al secondo semestre del 2019

Osservatorio permanente per la raccolta dati sui beni confiscati: un'occasione da non perdere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/osservatorio-permanente-raccolta-dati-sui-beni

Delle 2.245 attualmente in gestione, sono 145 le aziende confiscate alle mafie, pari al 6,5% del totale. Si tratta di un numero molto basso. Per monitorare questi dati, è nato l'Osservatorio permanente sulla raccolta dei dati relativi ai beni sequestrati e confiscati

Congedo mestruale: più facile a dirsi, ma varrebbe la pena provarci

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/congedo-mestruale-piu-facile-dirsi-varrebbe-pena

È improbabile che nel nostro paese venga introdotta una misura come il congedo mestruale, che consentirebbe alle dipendenti di assentarsi dal lavoro in caso di dolori mestruali invalidanti. Discuterne, tuttavia, aiuta a superare alcuni tabù e a diffondere maggiore consapevolezza rispetto al diritto

La matematica non è un’opinione di genere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/matematica-non-unopinione-genere

Un articolo recentemente pubblicato su Nature parla della quasi totale mancanza di donne tra i vincitori dei premi più prestigiosi per la matematica. “Non è per mancanza di talento”, commenta Elisabetta Strickland, professoressa all’università Tor Vergata di Roma e female observer per la Internation

Quegli speciali ritratti specchio del fasto veneto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/speciali-ritratti-specchio-fasto-veneto

Figlia del pittore e architetto Dario Varotari il Vecchio e sorella di Alessandro, noto come il Padovanino, Chiara Varotari apprende l’arte prima dal padre e poi dal fratello, lavorando come assistente nella bottega di famiglia e affermandosi come una delle poche pittrici dell’epoca. La sua storia è

Rapporto DIA: "Il Veneto è un territorio attrattivo per la criminalità mafiosa"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rapporto-dia-veneto-territorio-attrattivo

"La ricchezza diffusa del Veneto costituisce una potenziale attrattiva per la criminalità mafiosa": a dirlo è la relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia

Osservatorio permanente per la raccolta dati sui beni confiscati: un'occasione da non perdere

http://ilbolive.unipd.it/it/news/osservatorio-permanente-raccolta-dati-sui-beni

Delle 2.245 attualmente in gestione, sono 145 le aziende confiscate alle mafie, pari al 6,5% del totale. Si tratta di un numero molto basso. Per monitorare questi dati, è nato l'Osservatorio permanente sulla raccolta dei dati relativi ai beni sequestrati e confiscati

Il 21 marzo e il significato della memoria per Libera

https://ilbolive.unipd.it/it/21-marzo-giornata-memoria-vittime-mafia-padova

"Venite il 21 marzo a Padova alla Giornata della memoria e dell’impegno per costruire insieme un altro pezzo di speranza, perché solo insieme il desiderio di cambiamento diventa forza di cambiamento": sono queste le parole di Don Luigi Ciotti, presidente di Libera

.*.com.*

http://ilbolive.unipd.it/it/news/computer-girare-windows-7-microsoft

Un anno fa Microsoft ha smesso di fornire assistenza, ma questa versione del sistema operativo continua a essere popolare. Con qualche rischio per la sicurezza

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libro-lestate-cimitero-come-luogo-cura-anime

"Cambiare l'acqua ai fiori", di Valérie Perrin è un libro che ha avuto molto successo durante l'emergenza sanitaria, perché ha aiutato i lettori a riflettere sulla bellezza delle piccole cose e sull'importanza di prendersi cura degli spazi attorno a noi

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012