Medicina a Padova nei secoli: Giulio Cesare Casseri
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-giulio-cesare-casseri
Brillante discepolo di Acquapendente e di Girolamo Mercuriale, Casseri si dedicò a Padova all’insegnamento dell’anatomia e si distinse anche come chirurgo, aprendosi uno studio di grande successo. Tutte le sue opere riscossero ampio successo all’interno della società medica dell’epoca
Pezzi da museo. Il caso di argiria e le cere anatomiche del vaiolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pezzi-museo-caso-argiria-cere-anatomiche-vaiolo
Continua il viaggio attraverso i musei dell’università di Padova. Al museo Morgagni, il curatore Giovanni Magno racconta due storie di particolare attualità: quella di un giovane che decise di curarsi in maniera alternativa non tradizionale e quella di Luigi Sacco, protagonista della vaccinazione an…
Effetto Domino: il Veneto raccontato da Rossetto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/effetto-domino-veneto-raccontato-rossetto
Sono parecchi i film ambientati nel Veneto ma pochi quelli che parlano del Veneto. Effetto Domino di Alessandro Rossetto è uno di questi: un film che racconta la finta longevità di "tutto ciò che cresce" in cui il pesce grande finisce sempre per mangiare il pesce più piccolo
La dama imprenditrice che inventò un ospedale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dama-imprenditrice-che-invento-ospedale
Colta giuridicamente e letterariamente, Sibilla de' Cetto è una donna padrona di se stessa, abile "imprenditrice" e consapevole dei propri diritti. Alla sua morte lascia tutto ai “poveri in Cristo”, bisognosi e ammalati, in favore dei quali con il marito aveva avviato la costruzione dell’Ospedale di…
Medicina a Padova nei secoli: Santorio Santori e la nascita della fisiologia moderna
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-santorio-santori
‘La malattia è una distanza da un punto medio chiamato salute’. Così gli studi, le ricerche, gli esperimenti del medico galenista Santorio Santori danno il via alla rivoluzione delle scienze mediche
Medicina a Padova nei secoli: Gabriele Falloppia e il suo studio del corpo umano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-gabriele-falloppia-suo
Quando giunse all’università di Padova nel 1551, nominato lettore dei semplici, chirurgia e anatomia, Falloppia non possedeva ancora il titolo di dottore. Nonostante ciò, l’abilità e la fama raggiunte gli valsero la cattedra dei semplici, chirurgia e anatomia che occupò per circa dieci anni
La laurea ritrovata di Giorgio Arany
http://ilbolive.unipd.it/it/news/laurea-ritrovata-giorgio-arany
79 anni fa uno studente ebreo ungherese riusciva a completare il suo corso di studi in ingegneria, nonostante le discriminazioni e le angherie dovute alle leggi razziali. Autori della scoperta Luca Marinello e Silvia Michelotto, due neolaureati in servizio civile presso l’università di Padova
Rime e fisica, gli amori della prima studentessa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rime-fisica-amori-prima-studentessa
Le sue doti di poetessa erano universalmente riconosciute, ma è alla fisica che la giovane rivolse tanta parte dei suoi studi e delle sue fatiche. La storia di Cristina Roccati, raccolta in “Raccontami di lei”, terzo volume a cura de Il Bo Live
Life Safe, vasche salvavita sulle imbarcazioni per una pesca più etica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/life-safe-vasche-salvavita-sulle-imbarcazioni
Salvaguardare gli organismi involontariamente intrappolati dalle reti dei pescherecci, questo l'obiettivo di un progetto che coinvolge il dipartimento di Biologia marina dell'università di Padova
Medicina a Padova nei secoli: William Harvey
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-william-harvey
Il 25 aprile 1602 William Harvey si laurea all’università di Padova. Da studente è nominato consigliere delle università degli Artisti e dei Giuristi, in rappresentanza delle Nazioni Anglicana e Scozzese. E proprio durante gli anni padovani concepisce l’idea della circolazione del sangue, ispirato d…
La Duse della pedagogia e il metodo del cuore
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/duse-pedagogia-metodo-cuore
Ida Pilotto Sottini, una maestra di umili origini e con pochi mezzi, ma dotata di ingegno e di una spiccata sensibilità, riesce a trasformare il giardino d’infanzia in un luogo felice per i suoi bimbi e a concepire un programma educativo che coinvolga il corpo, la mente e il cuore
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Agripolis
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-agripolis
A Padova non c'era solo l'università: anche le accademie e altri enti si occupavano di scienza e di ricerca. Tra questi l'Accademia Delia, costituita per formare i nobili all’esercizio e allo studio delle nuove tecniche dell’arte della guerra
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il Cisas, una base per lo spazio in città
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-cisas-base
A Padova in via Venezia ha sede il Centro di ateneo di studi e attività spaziali “Giuseppe Colombo”. Qui si costruiscono veicoli e strumenti destinati ad esplorare lo spazio
Fenomenologia di Piero Angela
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fenomenologia-piero-angela
Pietro Greco, parlava così, nel 2018, di Piero Angela, scomparso oggi: come mai un signore di quasi 90 anni, di nome Piero Angela, riesce ad avere una popolarità così grande e stabile da decenni? Ai toni rudi e polemici utilizzati oggi nei media oppone gentilezza d'animo, sobrietà e leggerezza. Argo…
Gbowee: l'Africa, i diritti delle donne e un Nobel per la pace
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gbowee-lafrica-diritti-donne-nobel-pace
Una storia fatta di lotta contro la violenza, di partecipazione attiva a favore dei diritti delle donne in Africa. Leyman Gbowee, premio Nobel per la pace nel 2011, racconta la sua esperienza, spaziando fino ai problemi dell'immigrazione in Europa
Mattarella e la lezione di Monaco 1938
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mattarella-lezione-monaco-1938
Qual è il prezzo di una pace iniqua? Lo storico Marco Mondini analizza il discorso del presidente della Repubblica a Marsiglia
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il Cisas, una base per lo spazio in città
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-cisas-base
A Padova in via Venezia ha sede il Centro di ateneo di studi e attività spaziali “Giuseppe Colombo”. Qui si costruiscono veicoli e strumenti destinati ad esplorare lo spazio
Fenomenologia di Piero Angela
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/fenomenologia-piero-angela
Pietro Greco, parlava così, nel 2018, di Piero Angela, scomparso oggi: come mai un signore di quasi 90 anni, di nome Piero Angela, riesce ad avere una popolarità così grande e stabile da decenni? Ai toni rudi e polemici utilizzati oggi nei media oppone gentilezza d'animo, sobrietà e leggerezza. Argo…
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Agripolis
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-agripolis
A Padova non c'era solo l'università: anche le accademie e altri enti si occupavano di scienza e di ricerca. Tra questi l'Accademia Delia, costituita per formare i nobili all’esercizio e allo studio delle nuove tecniche dell’arte della guerra
Gbowee: l'Africa, i diritti delle donne e un Nobel per la pace
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/gbowee-lafrica-diritti-donne-nobel-pace
Una storia fatta di lotta contro la violenza, di partecipazione attiva a favore dei diritti delle donne in Africa. Leyman Gbowee, premio Nobel per la pace nel 2011, racconta la sua esperienza, spaziando fino ai problemi dell'immigrazione in Europa