Lo scontro Francia-Turchia e le ripercussioni sugli equilibri mediorientali
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scontro-franciaturchia-ripercussioni-sugli
Lo scontro senza precedenti tra Francia e Turchia, per asprezza nei toni e spregio delle potenziali conseguenze, rischia di innescare l’ennesima miccia nel fragilissimo equilibrio mediorientale. Erdogan e Macron appaiono ormai divisi su qualsiasi fronte si affaccino come protagonisti: dalla Libia al…
Il cuneo salino minaccia l’agricoltura costiera globale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cuneo-salino-minaccia-lagricoltura-costiera
L'agricoltura costiera riveste un ruolo fondamentale nella produzione alimentare globale ma è - allo stesso tempo - molto sensibile agli eventi di intrusione del cuneo salino: l'acqua salata del mare che risale verso l'entroterra
Lockdown: l’effetto del rallentamento delle attività umane sull’oceano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lockdown-leffetto-rallentamento-attivita-umane
Il mondo è stato costretto a rallentare, quasi a fermarsi, a causa del coronavirus. Alcuni effetti, come la riduzione dell'inquinamento, si sono osservati dallo spazio. I ricercatori si sono soffermati anche sull'oceano e sugli effetti della riduzione del rumore, per esempio quello legato alle navi,…
L'intelligenza artificiale e l'arte senza fine
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lintelligenza-artificiale-larte-senza-fine
Conservare e riattivare installazioni artistiche interattive grazie all’AI: il progetto dello spin-off dell'università di Padova, specializzato nell’uso di algoritmi per la tutela e la riscoperta dei beni culturali, ha vinto il WAICF di Cannes
La risposta cinese alla pandemia: tecnologia e senso del bene collettivo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/risposta-cinese-pandemia-tecnologia-senso-bene
Il primo Paese colpito dal virus è quello che ne è anche uscito per primo. Ma come ha fatto? Simone Pieranni ospite del Festival della Salute Globale ha parlato di come la Cina sembra aver risolto l’epidemia da CoVid-19, grazie a dati, tecnologia e a un radicato senso del bene collettivo
Pakistan, crisi di governo: sfiduciato il premier Imran Khan
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pakistan-crisi-governo-sfiduciato-premier-imran
Una crisi di governo "lampo" ha costretto alle dimissioni il primo ministro del Pakistan. Imran Khan è stato infatti sfiduciato dal Parlamento con un'opposizione compatta e alcune frange di maggioranza. Il nuovo governo avrà un compito difficile con una maggioranza eterogenea e un Paese pieno di pro…
Rischio vulcanico: importante investire non solo nei Paesi occidentali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/rischio-vulcanico-importante-investire-non-solo
L’eruzione di Hunga Tonga-Hunga Ha'apai ha fatto molto parlare di sé per la potenza dell’esplosione. Su “Nature” Michael Cassidy e Lara Mani sostengono che il mondo è impreparato ad affrontare eventi del genere. Ne abbiamo parlato con Gianfilippo De Astis, ricercatore dell’Ingv e vicepresidente dell…
L'arresto di Matteo Messina Denaro è una vittoria dello Stato?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/larresto-matteo-messina-denaro-vittoria-stato
Lunedì 16 gennaio è stato arrestato Matteo Messina Denaro, il latitante numero uno. Il boss mafioso è stato fermato a Palermo mentre era in una clinica privata. Su di lui pendono molte condanne e un'ombra sulle più grandi stragi degli ultimi 40 anni
I fondi Pnrr per lo sport in Veneto: da grandi palazzetti a ristrutturazioni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fondi-pnrr-sport-veneto-grandi-palazzetti
Al Veneto per quanto riguarda il bando "Sport e inclusione sociale" sono arrivati 37 milioni e mezzo di euro. La maggior parte di questi sono andati ai capoluoghi di provincia, ma c'è l'anomalia di San Vendemiano, dove verrà costruito un palaghiaccio da 13 milioni di euro
Plastica. La lunga strada verso un'economia circolare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/plastica-lunga-strada-verso-uneconomia-circolare
Anche per quanto riguarda la produzione e lo smaltimento delle materie plastiche, la direzione è quella dell'economia circolare. Ma quanto è ancora lunga la strada per arrivarci?
Baci, abbracci e spiagge affollate, ma il virus circola ancora
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/baci-abbracci-spiagge-affollate-virus-circola
Spiagge affollate e località turistiche prese d’assalto: per molti tutto sembra tornato alla normalità e le regole di prevenzione e distanziamento dimenticate. Eppure, nonostante la malattia si manifesti, al momento, in forma meno grave, il virus circola ancora. Per capire la ragione di questi compo…
Cosa sappiamo di piazza Fontana, cinquant’anni dopo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-sappiamo-piazza-fontana-cinquantanni-dopo
A 50 anni dalla strage, secondo lo storico Carlo Fumian, non è corretto continuare a parlare di misteri: “Sappiamo chi mise le bombe, adesso lo Stato chiarisca i dettagli”.
Il nuovo concetto strategico della NATO: la fine del controllo degli armamenti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nuovo-concetto-strategico-nato-fine-controllo
Lo scorso giugno, la Nato ha approvato il nuovo concetto strategico che guiderà la politica militare dell'Alleanza atlantica per i prossimi 10 anni. Molte differenze si leggono nella parte riguardante le "attuali minacce" con un quadro mutato rispetto al documento datato 2010
Uno scudo bucato? The Iron Dome for America
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scudo-bucato-iron-dome-america
Tra i tantissimi ordini esecutivi del presidente Trump nei primi giorni della sua seconda amministrazione ne spicca uno strategico per la difesa degli Stati Uniti: la realizzazione di uno scudo missilistico sulla falsa riga di quanto già operativo in Israele
Il summit di Helsinki e il futuro del controllo delle armi nucleari
https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/scienza-ricerca/summit-helsinki-futuro-controllo-armi-nucleari
Tutti i vertici dei leader americani e russi (da Kennedy e Krusciov in poi) hanno sempre avuto importanti ricadute sui rapporti bilaterali relativi alle armi nucleari. Sarà stato lo stesso anche per il recente incontro tra Putin e Trump?
Republika Srpska: così Mosca ha innescato una mina nei Balcani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/republika-srpska-cosi-mosca-ha-innescato-mina-nei
Il conflitto in Ucraina rilancia anche il ruolo strategico dei Balcani, terra di incontro tra culture ma spesso anche luogo di scontro tra potenze
Estate 2021: il tempo del tifo sportivo in presenza e per televisione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/estate-2021-tempo-tifo-sportivo-presenza
Prima gli europei di calcio, poi le Olimpiadi di Tokyo: due grandi eventi sportivi - entrambi rimandati di un anno a causa della pandemia - sono ormai alle porte. Il tempo influenza lo sport, quello giocato, e chi assiste a questi spettacoli. A maggior ragione in questo periodo con una pandemia che …
Un secolo e mezzo dall'Origine dell'uomo di Darwin
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/secolo-mezzo-dallorigine-delluomo-darwin
Il 12 febbraio si celebra, in tutto il mondo, il Darwin Day, in omaggio al giorno di nascita del celebre studioso inglese. Le sue tesi sono ancora attualissime e il consiglio è di leggere "L'origine dell'uomo" la cui prima pubblicazione è avvenuta 150 anni fa. Una delle tesi più importanti, nel volu…
In Medio Oriente torna a salire la tensione tra Israele e Palestina
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/medio-oriente-torna-salire-tensione-israele
L'escalation è (ancora) solo a livello verbale. Ma è certo che tra Palestina e Israele la situazione non è rosea. Tutt'altro: alla spinta sull'acceleratore di Netanyahu per il programma di annessione di parte dei territori occupati nella Valle del Giordano ha risposto Abu Mazen, dichiarando la fine …
Medicina a Padova nei secoli: la deontologia medica in Gabriele Zerbi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-deontologia-medica
“La cautela è l’evitare con diligente attenzione l’inganno, cioè la frode, la delusione, l’infamia e il disonore, che capitano al medico nel suo atto operativo sul corpo umano”. Gabriele Zerbi, docente all’università di Padova nella seconda metà del Quattrocento, affronta un tema di forte attualità:…