Scienza in Parlamento: scienziati e politici a confronto
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/7402
Summit Usa-Corea del Nord: qual è il futuro delle armi nucleari coreane?
http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/summit-usacorea-nord-qual-futuro-armi-nucleari
L'agenda internazionale prevede per domani lo "storico" incontro tra il presidente degli Stati Uniti e il leader della Corea del Nord. Si dovrebbe discutere della denuclearizzazione dello stato asiatico. Ma qual è la situazione attuale, anche alla luce della chiusura del sito per i testi nucleari so…
Covid-19 e inquinamento: cosa sappiamo finora? Il punto con l'epidemiologo Fabrizio Bianchi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-inquinamento-cosa-sappiamo-finora-punto
Sul rapporto tra inquinamento atmosferico e Covid-19 si stanno concentrando molti studi scientifici, ma i punti da chiarire restano parecchi. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Bianchi, responsabile dell'unità di Epidemiologia ambientale del Cnr di Pisa
Spieghiamo le mafie: quali sono i tratti caratteristici delle mafie
http://ilbolive.unipd.it/it/news/spieghiamo-mafie-quali-sono-tratti-caratteristici
Cosa significa parlare di mafie? Quali sono i tratti caratteristici che le contraddistinguono? Per rispondere a queste domande nella seconda puntata di "Spieghiamo le mafie" abbiamo Intervistato Claudia Mantovan, sociologa e docente del Master in Criminologia critica dell'università di Padova
Nesbø, l’evoluto piacere della lettura (e della scrittura)
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nesbo-levoluto-piacere-lettura-scrittura
Come noto, le classifiche di vendita dei libri da molto tempo non hanno ai primi posti saggi (o poesie), prevalgono i romanzi e, fra di essi, quelli di uno specifico genere letterario. Chi fra di noi legge molto sa di essere una minoranza e comunque tende a pensare che si pubblichino troppo scritti.…
Le mirabili migrazioni degli uccelli da sempre allargano i nostri orizzonti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mirabili-migrazioni-uccelli-sempre-allargano
Nel processo di “umanizzazione” un ruolo rilevante lo svolgono i “contesti” della comunità umana di appartenenza: l’ecosistema, il clima, le altre specie. Gli animali sono stati sempre volano di ispirazione, imitazione, proiezione, un aspetto cruciale dell’antropopoiesi
Per un atlante globale storico e geografico delle migrazioni umane
http://ilbolive.unipd.it/it/news/atlante-globale-storico-geografico-migrazioni
Come si mette una migrazione su una mappa (anche tridimensionale), come si “rappresenta” un fenomeno multiplo nei versi, nelle durate e nelle relazioni reciproche? Da tempo avvertiamo l’esigenza di promuovere la costruzione di un atlante geografico e storico globale delle migrazioni umane
La scienza nei giornali italiani: domina ancora la pandemia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nei-giornali-italiani-domina-ancora
Solo un anno fa i ricercatori si erano lasciati chiedendosi come si sarebbe configurata la fase post-pandemica sui principali quotidiani italiani. Dalla pandemia però, di fatto, non ne siamo ancora usciti
In Italia continua ad aumentare la spesa per l'abitazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-continua-ad-aumentare-spesa-labitazione
In Italia il prezzo delle locazioni è aumentato in modo non indifferente negli ultimi anni. Analizziamo con l'aiuto dei dati il mercato immobiliare italiano, con un focus su due diverse città: Milano e Venezia
Rapporto Censis: italiani stressati e pessimisti per il loro futuro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rapporto-censis-italiani-stressati-pessimisti-loro
Un presente incerto e un futuro verso il quale solo un 14% guarda con ottimismo: è questa la fotografia degli italiani fornita dal Censis nel suo 53° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese
Accettabilità sociale: la dimensione umana della transizione energetica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/accettabilita-sociale-dimensione-umana-transizione
Le dimensioni sociologiche, psicologiche e di governabilità dei progetti energetici vengono spesso trascurate in favore della sola fattibilità tecnica, economica o politica. Tale sottovalutazione della dimensione umana può portare a conflitti sociali che compromettono la realizzazione degli obiettiv…
Il fotovoltaico, l’occupazione di suolo e il ruolo della ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fotovoltaico-loccupazione-suolo-ruolo-ricerca
Per raggiungere i GW previsti dagli obiettivi energetici, occorrerà installare pannelli fotovoltaici su tetti e a terra, ma “la richiesta di nuovo suolo è assolutamente sostenibile” sostiene Andrea Barbieri, che spiega come la ricerca su nuovi materiali e nuovi dispositivi aumenterà l’efficienza deg…
Geografia, dimenticata dalle scuole ma centrale per capire il mondo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/geografia-dimenticata-dalle-scuole-centrale-capire
Nelle scuole italiane l'insegnamento della geografia è andato incontro a una progressiva perdita di rilevanza e oggi il 90% degli studenti si presenta all'università con gravissime lacune nelle conoscenze di base della materia. Eppure, come ci spiega il professor Mauro Varotto, questa disciplina com…
Restaurare l’ambiente: una sfida lunga una decade
http://ilbolive.unipd.it/it/news/restaurare-lambiente-sfida-lunga-decade
Non c'è solo la crisi pandemica. Ne esista un'altra che si associa alla prima: quella climatica. La situazione contingente obbliga a ripensare a tutto il modello di sviluppo in una chiave che tenga assieme dimensione economica, di giustizia sociale e di relazione con l'ambiente
Tamponi, test sierologici, diagnosi e anticorpi: facciamo chiarezza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tamponi-test-sierologici-diagnosi-anticorpi
In questi giorni si sente in continuazione parlare di test diagnostici, test immunologici, tamponi faringei, test sierologici, test anticorpali, test rapidi. Proviamo a mettere ordine. I test diagnostici si basano tutti su una metodologia validata, mentre il panorama dei test sierologici è ancora mo…
Nazionalismo, muri e globalizzazione: qual è la situazione in Europa?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nazionalismo-muri-globalizzazione-qual-situazione
Il periodo storico che stiamo vivendo sembra tendere verso un ritorno al classico amor patrio, che coesiste con un mondo in continua espansione. Da una parte sembra che i confini non siano mai stati più labili: il multiculturalismo è presente più che mai nelle grandi città, dall’altra si ergono muri…
Il loto d'oro: la poeticità del controllo sociale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/loto-doro-poeticita-controllo-sociale
Dalla tinta per i capelli al culturismo, sono tanti gli espedienti comunemente accettati per modificare la nostra apparenza. Tuttavia, alcune modificazioni corporali, diventano il segno distintivo di determinate comunità, il cui retaggio culturale è prioritario nonostante la brutalità e la violenza …
Claude Shannon, il padre della teoria dell'informazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/claude-shannon-padre-teoria-dellinformazione
Dai processi automatici alle telecomunicazioni, dall'elettronica all'intelligenza artificiale, la teoria dell'informazione ha rivoluzionato la nostra società: 70 anni fa, nel 1948, Claude Shannon ne gettava le basi con l'articolo fondativo "A mathematical theory of communication". “È stata fondament…
Venezia1600. Quanto è vecchia la “Strada Nova”?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-quanto-vecchia-strada-nova
Sono 150 anni dall'inaugurazione della "Strada Nova", a Venezia: l'arteria che conduce chi arriva in isola al suo cuore storico. Corrado Lazzari ne ricostruisce la storia nel volume "Strada Nova, dintorni... e un mio itinerario" (Cleup 2021)