Il Bo Live al Festival della Scienza di Genova
https://ilbolive.unipd.it/it/news/il-bo-live-festival-scienza-genova
Inizia oggi il Festival della Scienza di Genova, una delle manifestazioni scientifiche più importanti d’Europa. Il tema portante di quest'anno è l'onda, declinabile in molti modi diversi. Il nostro giornale avrà spazio con una sezione di conferenze online (la prima alle 18.30 di oggi) interamente de…
"La scuola è politica", un saggio in forma di dizionario
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-politica-saggio-forma-dizionario
"Un abbecedario laico, popolare e democratico". Dalla A alla Z, un libro per imparare l'alfabeto della scuola (di cui dobbiamo prenderci cura)
"La scuola è politica", un saggio in forma di dizionario
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scuola-politica-saggio-forma-dizionario
"Un abbecedario laico, popolare e democratico". Dalla A alla Z, un libro per imparare l'alfabeto della scuola (di cui dobbiamo prenderci cura)
UniversoPoesia: Nei versi dei e per i bambini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-nei-versi-bambini
Per Rodari i poeti sono speciali, solo loro meritano di andare sulla Luna. Ma qual è il rapporto dei più piccoli con la poesia? Proviamo a raccontare alcune esperienze: dai laboratori della poetessa Chandra Livia Candiani, che da anni entra nelle scuole primarie, ai versi scritti da Silvia …
UniversoPoesia: Nei versi dei e per i bambini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-nei-versi-bambini
Per Rodari i poeti sono speciali, solo loro meritano di andare sulla Luna. Ma qual è il rapporto dei più piccoli con la poesia? Proviamo a raccontare alcune esperienze: dai laboratori della poetessa Chandra Livia Candiani, che da anni entra nelle scuole primarie, ai versi scritti da Silvia …
Il Bo Live al Festival della Scienza di Genova
http://ilbolive.unipd.it/it/news/il-bo-live-festival-scienza-genova
Inizia oggi il Festival della Scienza di Genova, una delle manifestazioni scientifiche più importanti d’Europa. Il tema portante di quest'anno è l'onda, declinabile in molti modi diversi. Il nostro giornale avrà spazio con una sezione di conferenze online (la prima alle 18.30 di oggi) interamente de…
Costruire i percorsi dell'immaginazione con (o nonostante) gli smartphone
http://ilbolive.unipd.it/it/news/costruire-percorsi-dellimmaginazione-nonostante
Che fondamento ha la paura comune che nella nostra società permeata dalla tecnologia possa essere limitata la capacità, specialmente dei più giovani, di inventare e di immaginare?
Crescita, identità, futuro: Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/crescita-identita-futuro-giornata-internazionale
Dall'Atlante dell'infanzia a rischio di Save the children alle esperienze vissute da bambini e adolescenti, nel primo anno di pandemia, raccontate da Unicef, passando per i consigli di lettura. Il 20 novembre è il giorno dedicato ai diritti di bambine e bambini, ragazze e ragazzi: quale futuro li as…
Ci vuole un albero
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ci-vuole-albero
È difficile non riconoscere che viviamo due pandemie. La prima, quella più palese, è dovuta al nuovo coronavirus. La seconda è la pandemia dei cambiamenti climatici. Se per la prima si usano farmaci e terapie per contrastarla, per la seconda serve un radicale mutamento degli stili di vita, di produz…
Crescita, identità, futuro: Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crescita-identita-futuro-giornata-internazionale
Dall'Atlante dell'infanzia a rischio di Save the children alle esperienze vissute da bambini e adolescenti, nel primo anno di pandemia, raccontate da Unicef, passando per i consigli di lettura. Il 20 novembre è il giorno dedicato ai diritti di bambine e bambini, ragazze e ragazzi: quale futuro li as…
Costruire i percorsi dell'immaginazione con (o nonostante) gli smartphone
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/costruire-percorsi-dellimmaginazione-nonostante
Che fondamento ha la paura comune che nella nostra società permeata dalla tecnologia possa essere limitata la capacità, specialmente dei più giovani, di inventare e di immaginare?
Women Power, l’universo femminile nelle fotografie Magnum
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5180
Sono giornalista professionista, laureata in Lettere moderne e con un master in Sceneggiatura all’Università degli studi di Padova. Mi occupo principalmente di cultura e temi sociali. Cerco, ascolto e racconto storie che, negli anni, sono state raccolte in articoli, libri e in un breve documentario …
Alpi e temporali estivi. Con 2 gradi in più potrebbero raddoppiare gli eventi estremi
https://ilbolive.unipd.it/it/francesca-boccaletto
Sono giornalista professionista, laureata in Lettere moderne e con un master in Sceneggiatura all’Università degli studi di Padova. Mi occupo principalmente di cultura e temi sociali. Cerco, ascolto e racconto storie che, negli anni, sono state raccolte in articoli, libri e in un breve documentario …
Che cosa ti spaventa? Le paure dell'infanzia nelle più belle pagine illustrate
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5180
Sono giornalista professionista, laureata in Lettere moderne e con un master in Sceneggiatura all’Università degli studi di Padova. Mi occupo principalmente di cultura e temi sociali. Cerco, ascolto e racconto storie che, negli anni, sono state raccolte in articoli, libri e in un breve documentario …
Fiabe esatte, immagini poetiche della scienza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fiabe-esatte-immagini-poetiche-scienza
Da Lucrezio a Wislawa Szymborska, da Dante a Gianni Rodari, passando per Giordano Bruno, Giacomo Leopardi, Raymond Queneau e Hans Magnus Enzensberger: il libro di Gianni Zanarini fa luce sulla relazione possibile (e fruttuosa) tra poesia e scienza
Fiabe esatte, immagini poetiche della scienza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fiabe-esatte-immagini-poetiche-scienza
Da Lucrezio a Wislawa Szymborska, da Dante a Gianni Rodari, passando per Giordano Bruno, Giacomo Leopardi, Raymond Queneau e Hans Magnus Enzensberger: il libro di Gianni Zanarini fa luce sulla relazione possibile (e fruttuosa) tra poesia e scienza
Tu ed io siamo d’accordo, ci capiamo?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tu-io-siamo-daccordo-ci-capiamo
Secondo i moderni e contemporanei manuali di giornalismo, linguistica, italianistica, grammatica e secondo l’Accademia della Crusca è preferibile limitare l’uso di un elemento fonico come la cosiddetta d eufonica al solo caso di incontro fra vocali identiche. Vediamo alcuni esempi presi dalla Costituzione e da Gianni Rodari
Tu ed io siamo d’accordo, ci capiamo?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tu-io-siamo-daccordo-ci-capiamo
Secondo i moderni e contemporanei manuali di giornalismo, linguistica, italianistica, grammatica e secondo l’Accademia della Crusca è preferibile limitare l’uso di un elemento fonico come la cosiddetta d eufonica al solo caso di incontro fra vocali identiche. Vediamo alcuni esempi presi dalla Costituzione e da Gianni Rodari
Locandina def (1)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-03/Locandina_def%20%281%29.pdf
FISPPA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA Seminario di Studi Ore 14.30 Saluti del Direttore del Dipartimento FISPPA Ore 15.45 Egidio Robusto Presentazione del volume Presiede ed introduce M. Benetton (a cura di), Il cielo è di tutti la Giuseppe Zago – Università di Padova terra è di tutti. Gianni Rodari, …