Risultati Ricerca

Diritti LGBTQIA+ in Europa: un banco di prova per la democrazia

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/8801

Marco Boscolo è giornalista e science writer con la passione per i dati. Ha realizzato reportage per Radio3Scienza, Radio Popolare e Radio France Internationale. Con Elisabetta Tola ha scritto “Semi ritrovati” (Codice 2020). Con Michele Catanzaro ha vinto il Premio Colombine 2021 per una se

Kompas - speciale biodiversità: Nikolaj Vavilov e la prima banca dei semi

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/11637

Sara Urbani, dopo una laurea in scienze naturali e un master in comunicazione della scienza, lavora come redattrice scientifica per la casa editrice Zanichelli. Scrive anche per Odòs – libreria editrice e per i magazine online La ricerca e La Falla. Marco Boscolo è giornalista e science wr

Colline del Prosecco patrimonio Unesco: da vino povero a marchio globale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/colline-prosecco-patrimonio-unesco-vino-povero

Sono state elette patrimonio dell'umanità le colline della pedemontana trevigiana dove viene prodotto il Prosecco Docg. Quello che era fino a qualche generazione fa un vino povero oggi è un marchio globale, traino dell'economia locale. Unanime l'encomio delle istituzioni, ma non mancano le voci fuor

Colline del Prosecco patrimonio Unesco: da vino povero a marchio globale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/colline-prosecco-patrimonio-unesco-vino-povero

Sono state elette patrimonio dell'umanità le colline della pedemontana trevigiana dove viene prodotto il Prosecco Docg. Quello che era fino a qualche generazione fa un vino povero oggi è un marchio globale, traino dell'economia locale. Unanime l'encomio delle istituzioni, ma non mancano le voci fuor

Bella ciao: storia e misteri dell’inno della Resistenza

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/8801

Marco Boscolo è giornalista e science writer con la passione per i dati. Ha realizzato reportage per Radio3Scienza, Radio Popolare e Radio France Internationale. Con Elisabetta Tola ha scritto “Semi ritrovati” (Codice 2020). Con Michele Catanzaro ha vinto il Premio Colombine 2021 per una se

La marcia delle locuste: non “particelle” ma cervelli in movimento

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12776

Science writer & editor, dopo una laurea in Scienze naturali all’Università di Trieste e un master in Comunicazione della Scienza alla SISSA, lavora da 20 anni nell’editoria scientifica: prima con Editoriale Scienza e poi nella redazione di Zanichelli. Scrive anche guide turistiche per Odòs Libreria

(Equità e diversità92_Locandina_marzo)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-03/20220325_CED_Marco_Mascia_0.pdf

Commissione EQUITÀ e DIVERSITÀ Antonio Papisca Marco Mascia LE RELAZIONI INTERNAZIONALI NELL’ERA DELL’INTERDIPENDENZA E DEI DIRITTI UMANI MARCO MASCIA Quarta edizione (Università di Padova, Centro d’Ateneo dei Diritti Umani) il sapere dei diritti umani di fronte alle sfide globali

Kompas - speciale biodiversità: Nikolaj Vavilov e la prima banca dei semi

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/11637

Sara Urbani, dopo una laurea in scienze naturali e un master in comunicazione della scienza, lavora come redattrice scientifica per la casa editrice Zanichelli. Scrive anche per Odòs – libreria editrice e per i magazine online La ricerca e La Falla. Marco Boscolo è giornalista e science wri

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012