Risultati Ricerca

La natura dimenticata, almeno in Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/natura-dimenticata-almeno-italia

Approvata il 12 gennaio scorso, la nuova bozza del Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano sembra essersi dimenticata della natura. A sostenerlo un appello a più voci tra associazionismo ambientalista e rappresentanti della comunità scientifica e che chiede al governo di rivedere il documen

Presente e futuro della transizione energetica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/presente-futuro-transizione-energetica

L'economia del mondo post-pandemico deve ripartire basandosi su un modello di sviluppo sostenibile. Fondamentale sarà la riorganizzazione del paniere energetico. A novembre si terrà la Cop26 a Glasgow: qui i Paesi dell'Onu presenteranno i piani d'azione contro il cambiamento climatico. Il Bo Live se

Presente e futuro della transizione energetica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/presente-futuro-transizione-energetica

L'economia del mondo post-pandemico deve ripartire basandosi su un modello di sviluppo sostenibile. Fondamentale sarà la riorganizzazione del paniere energetico. A novembre si terrà la Cop26 a Glasgow: qui i Paesi dell'Onu presenteranno i piani d'azione contro il cambiamento climatico. Il Bo Live se

A scuola tutto bene? I fondi sono stati stanziati, ora si deve lavorare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-tutto-bene-fondi-sono-stati-stanziati-ora

I finanziamenti per l'edilizia scolastica sono ingenti in quanto uno degli obiettivi del PNRR è quello di mettere a norma gli edifici scolastici. I soldi ci sono, i progetti sono stati finanziati ed ora non ci dovrebbero essere più scuse

A scuola tutto bene? I fondi sono stati stanziati, ora si deve lavorare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-tutto-bene-fondi-sono-stati-stanziati-ora

I finanziamenti per l'edilizia scolastica sono ingenti in quanto uno degli obiettivi del PNRR è quello di mettere a norma gli edifici scolastici. I soldi ci sono, i progetti sono stati finanziati ed ora non ci dovrebbero essere più scuse

La transizione verso la mobilità sostenibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/transizione-verso-mobilita-sostenibile

Piano per la Transizione Ecologica, Piano Nazionale Energia e Clima, Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile; e ancora, Fit for 55, NetZero e via dicendo. I documenti che delineano gli obiettivi di decarbonizzazione del settore trasporti a livello italiano ed europeo sono molti: bisogna solo ac

Crisi ambientale, equità e salute globale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/crisi-ambientale-equita-salute-globale

Il rapporto annuale 2023 di Lancet Countdown restituisce un quadro preoccupante: la crisi ambientale peggiora la salute dell’ambiente e quella della specie umana, e lo fa in modo iniquo. È il momento di puntare sulle soluzioni

Crisi ambientale, equità e salute globale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crisi-ambientale-equita-salute-globale

Il rapporto annuale 2023 di Lancet Countdown restituisce un quadro preoccupante: la crisi ambientale peggiora la salute dell’ambiente e quella della specie umana, e lo fa in modo iniquo. È il momento di puntare sulle soluzioni

Scorie a riposo. L'Italia non vuole più costruire il Deposito Nazionale di scorie nucleari

https://ilbolive.unipd.it/it/antonio-massariolo

Antonio Massariolo, laureato in Scienze della Comunicazione all’università di Padova con una tesi d’inchiesta giornalistica sul doping nel ciclismo intitolata “Da Coppi all’Operacion Puerto: storie di scandali in un mondo malato al suo interno” grazie alla quale si è aggiudicato il premio “Emilio Ve

Giornata mondiale dell'acqua: tutti i buoni motivi per parlarne

http://ilbolive.unipd.it/it/antonio-massariolo

Antonio Massariolo, laureato in Scienze della Comunicazione all’università di Padova con una tesi d’inchiesta giornalistica sul doping nel ciclismo intitolata “Da Coppi all’Operacion Puerto: storie di scandali in un mondo malato al suo interno” grazie alla quale si è aggiudicato il premio “Emilio Ve

I finanziamenti alla ricerca nella legge di bilancio 2022

http://ilbolive.unipd.it/it/news/finanziamenti-ricerca-legge-bilancio-2022

Alla fine dello scorso anno è stata approvata in via definitiva la legge di bilancio 2022. Il presidente Draghi aveva creato aspettative per i finanziamenti alla ricerca che però sono state disattese. Qualche aumento c’è stato, circa 4,5 miliardi di euro in 5 anni, ma è molto distante dalle richiest

Libertà, audacia e determinazione: la fisica di Giorgio Parisi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/liberta-audacia-determinazione-fisica-giorgio-parisi

Gli ingredienti chiave di un percorso di ricerca sono molteplici, dalle caratteristiche personali alle opportunità incontrate nel corso di una carriera. Giorgio Parisi in conversazione con Il Bo Live

Libertà, audacia e determinazione: la fisica di Giorgio Parisi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/liberta-audacia-determinazione-fisica-giorgio-parisi

Gli ingredienti chiave di un percorso di ricerca sono molteplici, dalle caratteristiche personali alle opportunità incontrate nel corso di una carriera. Giorgio Parisi in conversazione con Il Bo Live

I finanziamenti alla ricerca nella legge di bilancio 2022

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/finanziamenti-ricerca-legge-bilancio-2022

Alla fine dello scorso anno è stata approvata in via definitiva la legge di bilancio 2022. Il presidente Draghi aveva creato aspettative per i finanziamenti alla ricerca che però sono state disattese. Qualche aumento c’è stato, circa 4,5 miliardi di euro in 5 anni, ma è molto distante dalle richiest

Gli investimenti degli Stati Uniti nella ricerca scientifica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/investimenti-stati-uniti-ricerca-scientifica

Due decreti votati dal Congresso delineano l’intervento massiccio e strategico che gli Usa hanno scelto di operare sulla programmazione della ricerca scientifica, considerata pilastro della società della conoscenza e arena di competizione con la Cina

Microsoft Word - Webinar 9 marzo 2022.docx

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-03/Webinar%209%20marzo%202022-1.pdf

Parità di genere e lavoro: a che punto siamo? Quando: Mercoledì 9 marzo 2022 A che ora: 16:00 Dove: meet.google.com/wgt-nhzq-aek Programma Introduce Olga Rubagotti, Università di Verona Coordina Grazia Maggi, Università di Roma Tor Vergata Discriminazione diretta ed indiretta di genere Carlo Valenti, Università di Verona PNRR e

Locandina lezione 02-03-22

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-03/Locandina%20lezione%2002-03-22.pdf

Scuola Galileiana di Studi Superiori – Classe di Scienze Sociali Corso “I poteri pubblici e il mercato” Lezione di apertura 2 marzo 2022 ore 15:00 – 17:00 Cittadella dello studente - aula Elena Cornaro Piscopia Semplificazione amministrativa e attività economica prof. Girolamo Sciullo Semplificazione nel PNRR e

Il Piano Amaldi per la ricerca di base nel Recovery Plan

http://ilbolive.unipd.it/it/news/piano-amaldi-ricerca-base-recovery-plan

Dei circa 222 miliardi in arrivo dall’Europa, 11,77 sono destinati alla ricerca. Abbiamo chiesto al fisico Ugo Amaldi se la bozza del Recovery Plan approvata il 12 gennaio risponde in modo soddisfacente o meno al reiterato appello di raddoppiare gli investimenti in ricerca, privilegiando quella di b

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012