Carenza di medici, quali soluzioni all'orizzonte?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/carenza-medici-quali-soluzioni-allorizzonte
Paolo Gubitta, docente di organizzazione aziendale e di gestione delle risorse umane, spiega perché eliminare i test di ingresso non risolverebbe i problemi della sanità italiana
Il sogno d'arte di Lady Florence Phillips
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sogno-darte-lady-florence-phillips
A Palazzo Sarcinelli a Conegliano "Dagli impressionisti a Picasso", una mostra che racconta l'evoluzione della pittura europea tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del secolo successivo, con incursioni nel pieno Novecento e un focus dedicato all'arte sudafricana. Esposte sessanta opere dalla J…
Lo studente Zanzotto e “L’arte di Grazia Deledda”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/studente-zanzotto-larte-grazia-deledda
Ci sono libri che nascono seguendo vie insolite e si offrono come gioielli da custodire. La tesi di laurea in Lettere, all'Università di Padova, del poeta di Pieve di Soligo, dedicata alla scrittrice sarda premio Nobel per la Letteratura, è un volume prezioso che vale la pena riscoprire
Moon gallery, l'arte conquista lo spazio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/moon-gallery-larte-conquista-spazio
Un’installazione, che riunisce opere provenienti da tutto il mondo, ha raggiunto la Stazione spaziale internazionale (e punta alla Luna). Tra gli artisti selezionati ci sono anche Annamaria Zanella e Renzo Pasquale con i loro omaggi a Giotto e Galileo
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il teatro anatomico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-teatro
Esistono luoghi a Padova che raccontano storie di scienza, dai risvolti a volte più o meno noti. Uno di questi è il teatro anatomico dell’università di Padova, costruito nel Cinquecento durante il magistero di Girolamo Fabrici d’Acquapendente
Il gioco ambiguo della Serbia? Un ritorno alla Jugoslavia non allineata
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gioco-ambiguo-serbia-ritorno-jugoslavia-non
Guerra e crisi rimescolano le carte anche nei Balcani, mentre Belgrado cerca di rinsaldare l’alleanza con Mosca senza rompere definitivamente con Bruxelles e Washington
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il Consorzio Rfx e l'energia delle stelle
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5299
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il giardino della biodiversità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-giardino
Accompagnati da Barbara Baldan, prefetto dell'Orto botanico, intraprendiamo un viaggio alla scoperta del giardino della biodiversità, mettendo in luce il rapporto biunivoco che lega l’uomo e le piante. Si possono trovare circa 1.000 specie distribuite in cinque biomi, cioè collocate secondo le loro …
Gli Stati Uniti e l'impeachment: da Johnson a Trump
http://ilbolive.unipd.it/it/news/stati-uniti-limpeachment-johnson-trump
Il presidente degli Stati Uniti rischia l'impeachment per una serie di presunte ingerenze e pressioni verso il suo omologo ucraino, Zelensky, per riaprire un caso giudiziario per corruzione ai danni di Hunter Biden, figlio di uno dei candidati democratici alla corsa delle presidenziali americane del…
Tassa sui crediti: studenti albanesi in piazza contro il governo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tassa-sui-crediti-studenti-albanesi-piazza-contro
La scintilla è stata la cosiddetta “tassa sui crediti”. Vale a dire la decisione del governo albanese di applicare una sorta di penale per gli universitari meno brillanti: un pagamento di 670 lek albanesi, pari a oltre 5 euro, per ogni credito formativo relativo a esami non superati. Gli studenti pr…
Sierra Leone: le elezioni riconfermano il presidente uscente
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sierra-leone-elezioni-riconfermano-presidente
Economia fragile, inflazione alle stelle, alti tassi di disoccupazione, disuguaglianze crescenti: la Sierra Leone, uno dei paesi più poveri al mondo, ha votato. Confermando in carica, in un clima di proteste e violenza, Julius Maada Bio, del Partito Popolare
Siria, la catastrofe umanitaria nell'indifferenza dei media
http://ilbolive.unipd.it/it/news/siria-catastrofe-umanitaria-nellindifferenza-media
Tre milioni di civili ammassati a ridosso del confine turco, nella regione di Idlib, nel nord-ovest della Siria, in condizioni proibitive per il freddo, per la carenza di cibo, per la precaria assistenza sanitaria. Nella stessa zona gli eserciti di Siria e Russia da una parte e di Turchia, dall'altr…
Storie d'acqua, fiumi del Veneto: il Tagliamento
http://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-dacqua-fiumi-veneto-tagliamento
La pace dopo la guerra, lo stupore di fronte alla natura, la riscoperta di se stessi. Molte sono le storie d'acqua che ci racconta il Tagliamento, un fiume lungo 178 km che attraversa paesaggi imprevedibili e luoghi della memoria
Storie d'acqua, fiumi del Veneto: il Brenta
http://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-dacqua-fiumi-veneto-brenta
Il Brenta è un fiume che conserva dei caratteri naturalistici evidenti, nonostante attraversi una delle zone più antropizzate d'Europa. Il rapporto tra questo fiume e le popolazioni che lo abitano e lo hanno abitato nel corso dei secoli è profondo e complesso
Guerra in Siria: l'appello delle università italiane
http://ilbolive.unipd.it/it/news/guerra-siria-lappello-universita-italiane
Una tregua di 120 ore nell'orrore delle armi e della sofferenza delle popolazioni colpite dall'attacco turco in Siria non è certo sufficiente per una risoluzione del conflitto. Dalla Crui e dal Network delle Università per la Pace arriva un appello per il totale cessate il fuoco e l'utilizzo degli s…
L'intervista. La scienza unisce il Medio Oriente
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lintervista-scienza-unisce-medio-oriente
Il progetto scientifico SESAME è unico al mondo: non tanto per la scienza sperimentale e per l'innovazione tecnologica ma perché si trova in Giordania e ci lavorano scienziati di Israele, Iran e Palestina per il progresso complessivo del Medio Oriente. Ne parliamo con Giorgio Paolucci, direttore sci…
In Salute. Fumo e malattie dell'apparato respiratorio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-fumo-malattie-dellapparato-respiratorio
Dopo pranzo, durante una pausa al lavoro, la sera davanti a uno spritz con gli amici. Per un fumatore, il momento di accendersi una sigaretta è sempre quello buono. Ma le conseguenze sulla salute potrebbero non essere da poco
Dante700: era un medico il sommo poeta?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dante700-era-medico-sommo-poeta
La “Commedia” è ricca di legami con il mondo della medicina e Dante dimostra di conoscere la materia. Era iscritto alla corporazione dei medici e degli speziali e aveva frequentazioni con l’ambiente medico bolognese, padovano e fiorentino. Sorge, dunque, una domanda: il sommo poeta era un medico?
Vaccini, l'immunità di gregge è solidale e protegge tutti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccini-limmunita-gregge-solidale-protegge-tutti
A Baone, un comune in provincia di Padova, un’intera classe si sottopone alla vaccinazione antinfluenzale per proteggere una compagna immunodepressa. “Gesti come questo ci fanno ben sperare per il futuro” commenta Domenico Scibetta, direttore generale dell'Ulss 6 Euganea
Musei scientifici e palinsesti online: necessità o investimento?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/musei-scientifici-palinsesti-online-necessita
Se leggere un libro o vedere un film può essere sempre una buona soluzione, accanto ai giochi da tavolo o alle parole crociate, anche la rete in questo periodo offre svariate possibilità: i musei scientifici, per esempio, sono presenti con ricchi palinsesti. Ma qual è lo spirito che anima queste ini…