Risultati Ricerca

Tra calcio e religione: le nuove sfide per i diritti delle donne

http://ilbolive.unipd.it/it/news/calcio-religione-nuove-sfide-diritti-donne

L'India e l'Arabia Saudita sono i paesi protagonisti del dibattito sul tema di diritti civili e delle donne: il primo ha permesso l'ingresso alle donne in un tempio indù nel Kerala, mentre il secondo è al centro delle polemiche per la Supercoppa italiana che si disputerà a Riad

Una rete ecologica globale per salvare il futuro della vita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rete-ecologica-globale-salvare-futuro-vita

Proteggere il 50% della Terra entro il 2030: è la proposta di un gruppo di scienziati per fermare la crisi della biodiversità e arrestare la crisi climatica, sfruttando le soluzioni offerte dalla natura. Il dialogo con Eric Dinerstein, primo autore dello studio di Science Advances, e Michele Sofisti

Herzog racconta Gorbaciov senza dubbi o chiaroscuri

http://ilbolive.unipd.it/it/news/herzog-racconta-gorbaciov-senza-dubbi-chiaroscuri

L’autore di “Fitzcarraldo” ripercorre la vita dell’ex leader sovietico. Ma la statura del personaggio avrebbe richiesto meno ossequio e più analisi

Tra Luna e Marte: le missioni spaziali in programma nel 2019

http://ilbolive.unipd.it/it/news/luna-marte-missioni-spaziali-programma-2019

Il 2019 si preannuncia un anno cruciale per le esplorazioni spaziali, tra il ritrovato interesse per la Luna e le continue prove per l'esplorazione di Marte

Gli altri animali: tra scienza ed etica per il benessere animale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/altri-animali-scienza-etica-benessere-animale

Negli ultimi anni, l’attenzione per il benessere animale ha raggiunto l’interesse anche del grande pubblico e ci si chiede sempre più spesso come possiamo far star bene gli animali, mettendo in discussione il rapporto tra scienza ed etica. Nel libro "Gli altri animali" Bernard Rollin e Barbara De Mo

Mekong, il delta che rischia di finire sotto acqua

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mekong-delta-che-rischia-finire-sotto-acqua

Innalzamento del livello dei mari, subsidenza e sfruttamento delle acque sotterranee, ridotto apporto di sedimenti fluviali al delta. Sono queste le ragioni che potrebbero portare il delta del Mekong a sprofondare entro il 2100 sotto il livello del mare

La ricetta per una salute pubblica migliore: "Curare la povertà"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricetta-salute-pubblica-migliore-curare-poverta

Precarietà e povertà socio economica sono tra i fattori scatenanti più importanti di malattie e mortalità. Ne è convinto Silvio Garattini, direttore dell'istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri

I dati dicono che viaggiare in aereo è ancora sicuro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dati-dicono-che-viaggiare-aereo-ancora-sicuro

Il disastro aereo di Addis Abeba che ha provocato la morte di 8 nostri connazionali ha riacceso il dibattito sulla sicurezza dei veivoli. Viaggiare in aereo però si può ancora considerare uno dei modi più sicuri di spostarsi

In Salute. Dengue: in vacanza attenzione alle aree endemiche

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-dengue-vacanza-attenzione-aree-endemiche

A Teolo, a Jesi, a Perugia, a Genova. Ma non solo: da inizio anno al 30 giugno sono 47 i casi confermati di dengue in Italia, tutti associati a viaggi all’estero. Ne abbiamo parlato con Roberto Luzzati, presidente della sezione Triveneto della Società italiana di malattie infettive e tropicali

Ambiente e salute. Se sta bene il pianeta, sta bene anche l'uomo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ambiente-salute-sta-bene-pianeta-sta-bene-anche

Perché parlare di salute nella "Giornata mondiale della Terra"? Perché dalla salute del pianeta dipende anche la nostra. Inizia oggi un ciclo di servizi dedicato al tema, che parte da alcuni concetti chiave: esposoma, One Health, prevenzione, determinanti sociali e ambientali. Ne abbiamo parlato con

UniversoPoesia: "La prima frase è sempre la più difficile"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-prima-frase-sempre-piu-difficile

Il discorso della poetessa polacca, pronunciato nel 1996 in occasione del conferimento del Nobel per la letteratura, è ora illustrato da Guido Scarabottolo. Poesia e disegni si incontrano in un piccolo libro (e fanno bene al cuore)

Popeye e Tintin, 90 anni tra spinaci e avventure

http://ilbolive.unipd.it/it/news/popeye-tintin-90-anni-spinaci-avventure

Protagonisti di strisce e cartoon, nel 2019 i due eroi dei fumetti festeggiano un compleanno importante e si rinnovano

Africa, l'elefante è sempre più a rischio di estinzione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/africa-lelefante-sempre-piu-rischio-estinzione

In tutta l’Africa restano poco più di 400.000 elefanti, secondo le ultime stime. E nonostante le loro gigantesche dimensioni, sono costretti a vivere in aree sempre più ristrette e frammentate. Colpa della pressione antropica e del bracconaggio, che in quest’anno di pandemia da Covid-19 si è inaspri

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Palazzo della Ragione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-palazzo-ragione

Da secoli Palazzo della Ragione non è solo il cuore amministrativo e politico di Padova, ma ospita anche un ciclo pittorico misterioso e complesso, dove scienza, astrologia e religione si incontrano in un connubio inestricabile

Morte improvvisa giovanile, scoperto uno dei geni coinvolti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/morte-improvvisa-giovanile-scoperto-geni-coinvolti

La morte improvvisa giovanile è un evento che colpisce spesso giovani sportivi. Una delle cause più frequenti è la cardiomiopatia aritmogena, una malattia ereditaria, che interessa 1 persona ogni 5.000. Per questa malattia non esiste, a tutt'oggi, una cura, ma la scoperta fatta dai ricercatori dell'

Da Leonardo allo spazio: la curiosità umana al Cicap Fest

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leonardo-spazio-curiosita-umana-cicap-fest

Leonardo e le esplorazioni spaziali: due simboli della curiosità umana, che quest'anno ricorrono in due anniversari, e che il Cicap Fest 2019 celebrerà con un programma di eventi dal 13 al 15 settembre a Padova. L'intervista a Massimo Polidoro

Più lauree e studenti internazionali. I numeri del report OCSE

http://ilbolive.unipd.it/it/news/piu-lauree-studenti-internazionali-numeri-report

L’istruzione terziaria è al centro dell’edizione 2022 di Education at a Glance,: ci si laurea di più ma la'aumento in questi anni non è stato così marcato in tutti i Paesi OCSE

Otto posti per studiare presso la Boston University

http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/otto-posti-studiare-presso-boston-university

L'università di Padova ti offre la possibilità di studiare a Boston da gennaio a maggio 2020

sanmarco BUSINESS GAME _UNIPD_2020_profilo e opportunita

http://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-03/sanmarco%20BUSINESS%20GAME%20_UNIPD_2020_profilo%20e%20opportunita.pdf

SANMARCO INFORMATICA SPA Azienda italiana che si occupa di consulenza e sviluppo software con forte specializzazione nella progettazione e realizzazione di soluzioni di ottimizzazione dei processi aziendali e professionali. L’ambizione e la volontà di rinnovarsi hanno permesso all’azienda di evolver

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012