Risultati Ricerca

Pagine estive: quali libri scegliere in vacanza?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pagine-estive-quali-libri-scegliere-vacanza

I consigli di lettura della redazione de "Il Bo live": titoli per pensare e imparare, per rilassarsi o viaggiare, anche solo con la mente. Dai saggi ai romanzi, passando per graphic novel, reportage e biografie. Non resta che scegliere

Medicina a Padova nei secoli: Santorio Santori e la nascita della fisiologia moderna

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-santorio-santori

‘La malattia è una distanza da un punto medio chiamato salute’. Così gli studi, le ricerche, gli esperimenti del medico galenista Santorio Santori danno il via alla rivoluzione delle scienze mediche

Medicina a Padova nei secoli: Gabriele Falloppia e il suo studio del corpo umano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-gabriele-falloppia-suo

Quando giunse all’università di Padova nel 1551, nominato lettore dei semplici, chirurgia e anatomia, Falloppia non possedeva ancora il titolo di dottore. Nonostante ciò, l’abilità e la fama raggiunte gli valsero la cattedra dei semplici, chirurgia e anatomia che occupò per circa dieci anni

La laurea ritrovata di Giorgio Arany

http://ilbolive.unipd.it/it/news/laurea-ritrovata-giorgio-arany

79 anni fa uno studente ebreo ungherese riusciva a completare il suo corso di studi in ingegneria, nonostante le discriminazioni e le angherie dovute alle leggi razziali. Autori della scoperta Luca Marinello e Silvia Michelotto, due neolaureati in servizio civile presso l’università di Padova

La dama imprenditrice che inventò un ospedale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dama-imprenditrice-che-invento-ospedale

Colta giuridicamente e letterariamente, Sibilla de' Cetto è una donna padrona di se stessa, abile "imprenditrice" e consapevole dei propri diritti. Alla sua morte lascia tutto ai “poveri in Cristo”, bisognosi e ammalati, in favore dei quali con il marito aveva avviato la costruzione dell’Ospedale di

Medicina a Padova nei secoli: Santorio Santori e la nascita della fisiologia moderna

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-santorio-santori

‘La malattia è una distanza da un punto medio chiamato salute’. Così gli studi, le ricerche, gli esperimenti del medico galenista Santorio Santori danno il via alla rivoluzione delle scienze mediche

Medicina a Padova nei secoli: Gabriele Falloppia e il suo studio del corpo umano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-gabriele-falloppia-suo

Quando giunse all’università di Padova nel 1551, nominato lettore dei semplici, chirurgia e anatomia, Falloppia non possedeva ancora il titolo di dottore. Nonostante ciò, l’abilità e la fama raggiunte gli valsero la cattedra dei semplici, chirurgia e anatomia che occupò per circa dieci anni

Life Safe, vasche salvavita sulle imbarcazioni per una pesca più etica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/life-safe-vasche-salvavita-sulle-imbarcazioni

Salvaguardare gli organismi involontariamente intrappolati dalle reti dei pescherecci, questo l'obiettivo di un progetto che coinvolge il dipartimento di Biologia marina dell'università di Padova

La Duse della pedagogia e il metodo del cuore

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/duse-pedagogia-metodo-cuore

Ida Pilotto Sottini, una maestra di umili origini e con pochi mezzi, ma dotata di ingegno e di una spiccata sensibilità, riesce a trasformare il giardino d’infanzia in un luogo felice per i suoi bimbi e a concepire un programma educativo che coinvolga il corpo, la mente e il cuore

Rime e fisica, gli amori della prima studentessa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rime-fisica-amori-prima-studentessa

Le sue doti di poetessa erano universalmente riconosciute, ma è alla fisica che la giovane rivolse tanta parte dei suoi studi e delle sue fatiche. La storia di Cristina Roccati, raccolta in “Raccontami di lei”, terzo volume a cura de Il Bo Live

Medicina a Padova nei secoli: William Harvey

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-william-harvey

Il 25 aprile 1602 William Harvey si laurea all’università di Padova. Da studente è nominato consigliere delle università degli Artisti e dei Giuristi, in rappresentanza delle Nazioni Anglicana e Scozzese. E proprio durante gli anni padovani concepisce l’idea della circolazione del sangue, ispirato d

Musei scientifici e palinsesti online: necessità o investimento?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/musei-scientifici-palinsesti-online-necessita

Se leggere un libro o vedere un film può essere sempre una buona soluzione, accanto ai giochi da tavolo o alle parole crociate, anche la rete in questo periodo offre svariate possibilità: i musei scientifici, per esempio, sono presenti con ricchi palinsesti. Ma qual è lo spirito che anima queste ini

Patti Smith laureata ad honorem all'università di Padova

http://ilbolive.unipd.it/it/news/patti-smith-laureata-ad-honorem-alluniversita

In oltre 40 anni di carriera Patti Smith ha analizzato il mondo in tutte le sue forme d’arte, lasciando un segno indelebile come icona del rock ma anche come poetessa, fotografa e scrittrice. Un’artista straordinaria a cui il 28 novembre 2019 l’università di Padova ha conferito la laurea magistrale

Libri per l'estate, i consigli della redazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/libri-estate-consigli-redazione-2022

Anche quest'anno non possono mancare i nostri "tradizionali" consigli di lettura per la stagione estiva. Da "La grande cecità" di Amitav Ghosh a "Materiali per la vita" di Devis Bellucci, da "Patrimonio" di Philip Roth a "Sempre tornare" di Daniele Mencarelli

La laurea ritrovata di Giorgio Arany

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/laurea-ritrovata-giorgio-arany

79 anni fa uno studente ebreo ungherese riusciva a completare il suo corso di studi in ingegneria, nonostante le discriminazioni e le angherie dovute alle leggi razziali. Autori della scoperta Luca Marinello e Silvia Michelotto, due neolaureati in servizio civile presso l’università di Padova

Medicina a Padova nei secoli: Girolamo Cardano e quell'aura di magia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-girolamo-cardano

L'aura di magia ed esoterismo che accompagnava Girolamo Cardano ha di certo contribuito alla sua fama. Medico illustre, matematico, fisico, astronomo e interprete di sogni, Cardano iniziò la sua carriera dopo essersi laureato all'università di Padova nel 1526

Musei scientifici e palinsesti online: necessità o investimento?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/musei-scientifici-palinsesti-online-necessita

Se leggere un libro o vedere un film può essere sempre una buona soluzione, accanto ai giochi da tavolo o alle parole crociate, anche la rete in questo periodo offre svariate possibilità: i musei scientifici, per esempio, sono presenti con ricchi palinsesti. Ma qual è lo spirito che anima queste ini

Letture natalizie: i nostri consigli

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/letture-natalizie-nostri-consigli

Saggi, romanzi, illustrati. Tutte le proposte delle feste per conoscere, viaggiare tra le pagine, “entrare” in altre vite

In Salute. Ictus, Silvestrini: “Serve assistenza omogenea sul territorio nazionale”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-ictus-silvestrini-serve-unassistenza

In Italia l’ictus costituisce la seconda causa di morte e la prima causa di invalidità. Per dare delle linee guida uniformi sul territorio nazionale per la presa in carico del paziente, l’Associazione italiana ictus ha redatto lo Stroke Action Plan for Italy. Quattordici Paesi in Europa si sono già

Medicina a Padova nei secoli: Girolamo Cardano e quell'aura di magia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-girolamo-cardano

L'aura di magia ed esoterismo che accompagnava Girolamo Cardano ha di certo contribuito alla sua fama. Medico illustre, matematico, fisico, astronomo e interprete di sogni, Cardano iniziò la sua carriera dopo essersi laureato all'università di Padova nel 1526

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012