Risultati Ricerca

Diritto allo studio: dopo 10 anni al punto di partenza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/diritto-studio-dopo-10-anni-punto-partenza

Molto poco o quasi nulla è cambiato nel sistema italiano del diritto allo studio dal 2001 al 2011, anzi, gran parte dei progressi compiuti fino al 2009 sembrano

21 marzo, gli atenei si mobilitano per il disgelo di un Paese in declino

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/21-marzo-atenei-si-mobilitano-disgelo-paese

Sempre meno iscritti, fondi in calo, organici in caduta, rischi per la qualità della ricerca. L’università italiana chiede una nuova primavera, con politiche che

Una storia di coraggio e libertà: tra le carte e nel cuore di Matteotti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storia-coraggio-liberta-carte-cuore-matteotti

A cent'anni da un delitto che segnò per sempre la storia italiana, un lavoro di ricerca su fonti storiche (ora al centro di una mostra) ha permesso di rintracciare

Fusione nucleare: il sogno dell'energia pulita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/fusione-nucleare-sogno-dellenergia-pulita

Grazie a nuovi magneti superconduttori, un nuovo progetto del Mit promette di rendere operativa la fusione entro 15 anni. Ma potrebbe essere una stima troppo ottimistica

Effetto Domino: il Veneto raccontato da Rossetto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/effetto-domino-veneto-raccontato-rossetto

Sono parecchi i film ambientati nel Veneto ma pochi quelli che parlano del Veneto. Effetto Domino di Alessandro Rossetto è uno di questi: un film che racconta la finta longevità di "tutto ciò che cresce" in cui il pesce grande finisce sempre per mangiare il pesce più piccolo

Pezzi da museo. Il caso di argiria e le cere anatomiche del vaiolo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pezzi-museo-caso-argiria-cere-anatomiche-vaiolo

Continua il viaggio attraverso i musei dell’università di Padova. Al museo Morgagni, il curatore Giovanni Magno racconta due storie di particolare attualità: quella di un giovane che decise di curarsi in maniera alternativa non tradizionale e quella di Luigi Sacco, protagonista della vaccinazione an

Padova, le ambizioni di un ateneo nel sistema che frena i migliori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/padova-ambizioni-ateneo-sistema-che-frena-migliori

Il nuovo rapporto del Nucleo di valutazione traccia il profilo di una sede accademica i cui risultati di vertice si scontrano con i limiti imposti da finanziamenti in calo e una legislazione poco incentivante. Una situazione comune ad altre università d'eccellenza

Mattarella e la lezione di Monaco 1938

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mattarella-lezione-monaco-1938

Qual è il prezzo di una pace iniqua? Lo storico Marco Mondini analizza il discorso del presidente della Repubblica a Marsiglia

Mattarella e la lezione di Monaco 1938

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mattarella-lezione-monaco-1938

Qual è il prezzo di una pace iniqua? Lo storico Marco Mondini analizza il discorso del presidente della Repubblica a Marsiglia

Dalla Cornaro a oggi: storie di donne, scienza e università

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/dalla-cornaro-oggi-storie-donne-scienza-universita

Un abbraccio ideale lungo quattro secoli di storia tra l'università di Padova ed Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. "Un simbolo precoce ed eccezionale che già fece scattare tutti i meccanismi di difesa dell'epoca"

Dall'ira divina alla moderna scienza dei terremoti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dallira-divina-moderna-scienza-terremoti

Un tempo le cause dei terremoti erano cercate nei capricci delle divinità. Da quel periodo alla moderna scienza è stata fatta molta strada, come spiega Alessandro

“Smart” e deformabili: le future case anti-sismiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/smart-deformabili-future-case-antisismiche

Il terremoto in Nepal, ma anche il meno recente sisma dell'Emilia Romagna di cui ricorre oggi l'anniversario, riportano all'attenzione gli studi per migliorare

Università e imprese alleate per un nuovo modello di innovazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/universita-imprese-alleate-nuovo-modello

Per fare impresa servono competenze e conoscenze, oggi più che mai. In un incontro dell'innovation week si è parlato, con l'ex ministro Luigi Nicolais, dei nuovi

A che cosa serve l’arte ? L'importanza di fare le domande giuste

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/che-cosa-serve-larte-limportanza-fare-domande

Un saggio di Hans Ulrich Obrist, scritto con Gianluigi Ricuperati (Marsilio), si interroga sul ruolo dell'arte nella società, sull'importanza della varietà dei

Pezzi da museo. Il caso di argiria e le cere anatomiche del vaiolo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pezzi-museo-caso-argiria-cere-anatomiche-vaiolo

Continua il viaggio attraverso i musei dell’università di Padova. Al museo Morgagni, il curatore Giovanni Magno racconta due storie di particolare attualità: quella

Fenomenologia di Piero Angela

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fenomenologia-piero-angela

Pietro Greco, parlava così, nel 2018, di Piero Angela, scomparso oggi: come mai un signore di quasi 90 anni, di nome Piero Angela, riesce ad avere una popolarità così grande e stabile da decenni? Ai toni rudi e polemici utilizzati oggi nei media oppone gentilezza d'animo, sobrietà e leggerezza. Argo

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Agripolis

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-agripolis

A Padova non c'era solo l'università: anche le accademie e altri enti si occupavano di scienza e di ricerca. Tra questi l'Accademia Delia, costituita per formare i nobili all’esercizio e allo studio delle nuove tecniche dell’arte della guerra

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il Cisas, una base per lo spazio in città

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-cisas-base

A Padova in via Venezia ha sede il Centro di ateneo di studi e attività spaziali “Giuseppe Colombo”. Qui si costruiscono veicoli e strumenti destinati ad esplorare lo spazio

Gbowee: l'Africa, i diritti delle donne e un Nobel per la pace

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gbowee-lafrica-diritti-donne-nobel-pace

Una storia fatta di lotta contro la violenza, di partecipazione attiva a favore dei diritti delle donne in Africa. Leyman Gbowee, premio Nobel per la pace nel 2011, racconta la sua esperienza, spaziando fino ai problemi dell'immigrazione in Europa

Terremoti, scienza e politica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/terremoti-scienza-politica

L'Italia è tra i paesi dell'area mediterranea con il più alto rischio sismico. Un libro, finalista al Premio Galileo, cerca di fare luce sul fenomeno e sulle dinamiche

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012