Risultati Ricerca

Il Muro di Berlino e il sogno di una Germania unita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/muro-berlino-sogno-germania-unita

A quasi 30 anni dalla caduta del muro di Berlino, attraverso la testimonianza di alcuni berlinesi, riviviamo le atmosfere di Berlino est e ripercorriamo i momenti salienti che portarono alla riunione del popolo tedesco e alla fine della Guerra Fredda tra il blocco occidentale e quello dell'ex Unione

Ansia e dottorato. Tutelare la salute mentale dei ricercatori di domani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ansia-dottorato-tutelare-salute-mentale

Nell’ultimo periodo sono stati condotti diversi studi per monitorare lo stato di salute mentale dei dottorandi e delle dottorande. Il mondo della ricerca scientifica impone delle sfide peculiari che vanno affrontate in un ambiente di lavoro collaborativo e che valorizza il percorso di crescita profe

Chilometro zero e filiera corta. Davvero sinonimi di sostenibilità ecologica?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/chilometro-zero-filiera-corta-davvero-sinonimi

Comprare e mangiare a chilometro zero è una scelta considerata etica e sostenibile dalla maggioranza. Ma è anche davvero ecologica? Hanno provato a rispondere a questa domanda alcuni studi e ricerche

Candidato vaccino antimalarico raggiunge gli standard richiesti dall'Oms

http://ilbolive.unipd.it/it/news/candidato-vaccino-antimalarico-raggiunge-standard

Per la prima volta un candidato vaccino contro la malaria, supera la soglia del 75% di efficacia prevista dall’Oms, in uno studio di fase II. Con l’infettivologo Giampietro Pellizzer, medico del Cuamm, abbiamo parlato delle difficoltà che si incontrano nello sviluppo di un vaccino antimalarico, anch

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/prime-comunita-swahili-discendevano-donne-africane

Qual è stato esattamente il contributo delle popolazioni mediorientali alla nascita della cultura swahili medievale? Il secolare disaccordo tra le fonti tradizionali locali e le narrazioni proposte dagli archeologi coloniali è stato in parte risolto con l’analisi di antichi genomi

Chilometro zero e filiera corta. Davvero sinonimi di sostenibilità ecologica?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/chilometro-zero-filiera-corta-davvero-sinonimi

Comprare e mangiare a chilometro zero è una scelta considerata etica e sostenibile dalla maggioranza. Ma è anche davvero ecologica? Hanno provato a rispondere a questa domanda alcuni studi e ricerche

Il clima e i segnali deboli della politica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/clima-segnali-deboli-politica

I risultati modesti e deludenti della COP25 sono lo specchio dello stato attuale della politica climatica internazionale. La conferenza di Madrid non è stata in grado di completare il libro delle regole per l’attuazione dell’Accordo di Parigi e si è limitata a inviare un segnale debole sulla necessi

COP28: Loss and damage fund approved, but too hastily

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop28-loss-and-damage-fund-approved-too-hastily

It is an important result, but problems persist: the role of the World Bank, the voluntary contributions of countries, the absence of a financial goal and the lack of reference to the principle of climate justice, according to which those who emitted more should pay more.

Cop28: The moment of truth for Big Oil

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop28-moment-truth-big-oil

It will be the COP of the fossil fuel industry, for better or for worse. “They have to decide whether they will be partners in the fight against climate change or not,” stated Fatih Birol while presenting the IEA report titled “The Oil and Gas Industry in Net Zero Transition”

Storia di Eric Blair, che divenne George Orwell

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storia-eric-blair-che-divenne-george-orwell

A 70 anni dalla morte dello scrittore di "1984" e "La fattoria degli animali", la biografia a fumetti di Pierre Christin e Sébastien Verdier ne racconta la vita straordinaria - intensa, mai facile -, partendo dall'infanzia

Tumore al seno. Mortalità in calo, ma dati da interpretare con cautela

http://ilbolive.unipd.it/it/news/tumore-seno-mortalita-calo-dati-interpretare

Secondo uno studio condotto sulla popolazione inglese, la mortalità per le pazienti con un tumore al seno entro i cinque anni dalla diagnosi è diminuita di due terzi negli ultimi vent’anni. Approfondiamo questi risultati e i metodi attraverso cui si stima questo miglioramento con l’aiuto di Roberta

Anche la Terra ha le rughe

http://ilbolive.unipd.it/it/news/anche-terra-ha-rughe

Contrariamente a quanto si è pensato finora, la superficie del mantello inferiore terrestre che si trova a circa 660 chilometri di profondità non sarebbe sferica e uniforme come siamo abituati a pensarla, ma rugosa. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori che recentemente hanno pubblicato i risultat

BepiColombo: in attesa della partenza verso Mercurio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/bepicolombo-attesa-partenza-verso-mercurio

Tra poche ore verrà lanciata la missione BepiColombo dalla base europea di Kourou. In collegamento dalla Guyana francese Matteo Massironi, geologo dell’università di Padova, project scientist dello strumento Simbio-Sys a bordo del Mercury Planetary Orbiter, racconta le ore che precedono il lancio

Diamonds: when the age is important

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/diamonds-when-age-important

Discovering how old a diamond is helps us understanding Earth’s evolution: the age of diamonds covers a period of time on our planet ranging from 3.6 billion to 100 million years ago. But how do we guess diamonds’ age?

Rossi_16novembre2023

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/2023-16-novembre-Francesco-Rocco-Rossi-Lezione-paleografia-musicale_0.pdf

Nell’ambito del corso di Paleografia Musicale (Prof. Marina Toffetti) giovedì 16 novembre alle 14.30 Francesco Rocco ROSSI PIAMS-Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano terrà una lezione dal titolo Modus, tempus e prolatio: la notazione musicale del Rinascimento Padova, Palazzo del

Presentazione standard di PowerPoint

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-10/locandina%20giornata%20di%20prevenzione%2022%20ottobre%202022.pdf

giornata di prevenzione delle disfunzioni tiroidee 22 ottobre 2022 piazzale Ex Semeiotica Medica v i a O s p e d a l e C i v i l e 1 0 5 , P a d o v a d a l l e 14 : 0 0 a l l e 1 8 : 3 0 visite ed ecografie gratuite per la prevenzione delle malattie della tiroide con il patrocinio di: con il suppor

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012