Il medico di famiglia, custode della nostra salute
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medico-famiglia-custode-nostra-salute
Ci si fida ancora dei medici generalisti? Il loro ruolo nel sistema sanitario e come valorizzarlo a beneficio degli utenti.
In Salute. Epatite C: obiettivo eliminazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-epatite-c-obiettivo-eliminazione
In occasione della Giornata Mondiale delle Epatiti, parliamo di epatite C, infezione cronica che è spesso causa di cirrosi, insufficienza epatica, cancro al fegato. Maria Elena Tosti e Loreta Kondili del SEIEVA fanno il punto sulle cure disponibili, sulla situazione italiana, e sull’importanza della…
Verso il '22. Barra a sinistra!
http://ilbolive.unipd.it/it/news/verso-22-barra-sinistra
Il futurista Marinetti, un effimero Partito Politico Futurista si affaccia alla sconvolta scacchiera di un dopoguerra in tumulto con una composita miscela per una nuova ricetta sociale
Il colibrì, intervista a Sandro Veronesi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/colibri-intervista-sandro-veronesi
Sandro Veronesi, noto al grande pubblico per Caos calmo (con cui vinse lo Strega nel 2006 e che fu anche un film con Nanni Moretti), è appena tornato in libreria con "Il colibrì" (La Nave di Teseo), un romanzo ardito per forme e contenuti
Internet: scrittura, algoritmi e libertà
http://ilbolive.unipd.it/it/news/internet-scrittura-algoritmi-liberta
Il romanziere, e ingegnere informatico, Paolo Zardi (in libreria per Feltrinelli con Tutto male finché dura) dice la sua in tema di copyright e di libertà creativa in rete e sulle potenzialità (e i rischi) degli algoritmi. In una recente intervista sul suo nuovo romanzo ha infatti spiegato: "Gli alg…
Quando la selezione naturale ci rema contro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quando-selezione-naturale-ci-rema-contro
Siamo sempre molto attenti a non farci ingannare da bufale e false credenze, ma non sempre è facile come sembra: a volte i meccanismi di pensiero che ci tradiscono sono proprio quelli che millenni e millenni fa ci salvavano la vita. Ne parliamo con Massimo Polidoro, giornalista e segretario nazional…
Phloeodes diabolicus: lo scarafaggio invincibile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/phloeodes-diabolicus-scarafaggio-invincibile
Alcuni ricercatori dell’Università della California Irvine (UCI) hanno deciso di mettere alla prova la resistenza del Phloeodes diabolicus, o coleottero corazzato, e hanno scoperto da cosa deriva la sua straordinaria resistenza. I risultati si potranno applicare in ambiti anche molto diversi
Così il coronavirus sfida anche la democrazia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosi-coronavirus-sfida-anche-democrazia
Libere elezioni, separazioni dei poteri e libertà di stampa sono compatibili con l’esigenza di affrontare efficacemente la pandemia? Risponde Paolo Roberto Graziano, politologo ed esperto di sistemi istituzionali
Galateo social per boomer volenterosi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/galateo-social-boomer-volenterosi
Da prima del lockdown il numero di "boomer" su Facebook e sugli altri social network è aumentato, ma non sempre i nuovi inquilini della piattaforma conoscono il suo linguaggio e le sue convenzioni. Cerchiamo di fare il punto, evitando di incorrere in fastidiosi equivoci
In Salute. Endometriosi, la malattia "invisibile"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-endometriosi-malattia-invisibile
Una patologia cronica poco conosciuta che colpisce molte donne (3 milioni quelle con diagnosi conclamata) e viene diagnosticata quasi sempre con grave ritardo. Ne abbiamo parlato con Rossella Nappi, docente di Ostetricia e Ginecologia all'università di Pavia
Scienza e etica. Di nuovo a confronto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-etica-nuovo-confronto
l ritorno del (falso) concetto delle due culture: quella umanistica e quella scientifica. La prima sarebbe dotata di un’etica, per l’appunto, umanistica mentre la seconda si starebbe separando dall’etica e, quindi, dall’umanesimo. Sono le tesi che sembrano emergere dall'articolo di Gustavo Zagrebels…
Scogliere coralline: una realtà da preservare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scogliere-coralline-realta-preservare
Negli ultimi 20 anni abbiamo perso il 50% delle scogliere coralline e si prevede che entro il 2050 il 90% di esse scomparirà del tutto. Una perdita spaventosa, considerando l'importanza che queste svolgono sia per l'ecosistema marino che per la vita umana. Ne abbiamo parlato con la professoressa Mon…
Noi, la natura, la scienza: elogio della fragilità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/noi-natura-scienza-elogio-fragilita
"La mia scommessa sarà quella di proporvi uno sguardo evolutivo - un po’ più largo del solito nello spazio e nel tempo - ad alcuni fenomeni che ci stanno accadendo in questi tempi turbolenti". Pubblichiamo la prolusione del professor Telmo Pievani, pronunciata durante l'inaugurazione dell'801° anno …
I Terconauti, una storia di autismo normale
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/terconauti-storia-autismo-normale
Conferenza
Presentazione standard di PowerPoint
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-04/Presentazione%20Spinoff%20ThinkQuantum.pdf
Missione dello Spin-off L’avvento del Computer Quantistico metterà a rischio gli attuali sistemi crittografici con potenziali enormi danni (non solo economici) Capacità di violazione degli attuali sistemi di cifratura (c.a. 5 anni) Settori critici a rischio: sanità, banche e finanza, energia, ec…
Imaginarium. La rassegna del cinema scientifico
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/imaginarium-rassegna-cinema-scientifico
Rassegna di cinema scientifico
Cortocorrente. Storie brevi dal presente
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cortocorrente-storie-brevi-dal-presente
Rassegna di cortometraggi
Lost in screen podcast: Hokage
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/lost-screen-podcast-hokage
Rassegna di film e podcast
Le attività degli architetti italiani a Smirne
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/attivita-architetti-italiani-smirne
Seminario