Trasporto merci: più del 60% avviene ancora su strada
http://ilbolive.unipd.it/it/news/trasporto-merci-piu-60-avviene-ancora-strada
Senza entrare in questioni tecniche per quanto riguarda la TAV Torino-Lione, è interessante capire a fondo come si muovono le merci all’interno del nostro Paese, confrontando i dati anche con gli altri Paesi europei a noi vicini
Studi e ricerche sul DNA moderno e antico: siamo miscelati, meticci
http://ilbolive.unipd.it/it/news/studi-ricerche-sul-dna-moderno-antico-siamo
Il DNA ci dice qualcosa sul nostro presente, su aspetti sia del passato vissuto che del plausibile futuro. Il genoma, ossia l’insieme del codice genetico che ognuno di noi eredita dai genitori, registra le informazioni e grazie a queste è possibile tracciare la storia dei nostri antenati lontani fin…
Oceani sempre più caldi: nuovo record per il 2023
http://ilbolive.unipd.it/it/news/oceani-sempre-piu-caldi-nuovo-record-2023
Oceani sempre più caldi. Secondo uno studio recentemente pubblicato su “Advances in Atmospheric Science”, nel 2023 le acque a livello mondiale hanno continuato a riscaldarsi, raggiungendo livelli mai registrati prima
Calorie perdute: lo spreco di cibo e il suo impatto sulla crisi climatica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/calorie-perdute-spreco-cibo-suo-impatto-sulla
La questione dello spreco è vista più in chiave etica che in chiave ambientale. Quando pensiamo alla necessità di aumentare la produzione alimentare per nutrire gli esseri umani che popoleranno il pianeta nei prossimi decenni, è necessario tenere insieme la riflessione e il ragionamento sul piano de…
Le mappe in 3D per il futuro dell'esplorazione spaziale
http://ilbolive.unipd.it/it/mappe-3d-futuro-dellesplorazione-spaziale
Il progetto PlanMap, coordinato da Matteo Massironi dell'università di Padova, permetterà di ottenere mappe dettagliate di Marte, Luna e Mercurio per le future missioni, anche umane, verso i due pianeti e verso il nostro satellite
Dieci ragioni per ritenere il passaporto sanitario una pessima idea
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dieci-ragioni-ritenere-passaporto-sanitario
Nelle scorse settimane si è spesso parlato di passaporto sanitario per regolamentare gli spostamenti tra regioni e tra Paesi. Secondo un articolo di Nature però considerare la presenza di anticorpi al virus come certificato di immunità è sbagliato sul piano sociale tanto quanto lo è sul piano scient…
Dottorato ad honorem in Scienze molecolari alla Nobel Frances Arnold
http://ilbolive.unipd.it/it/event/dottorato-ad-honorem-scienze-molecolari-nobel
Cerimonia di conferimento del dottorato ad honorem alla Premio Nobel per la Chimica 2018
8 febbraio 1848: gli studenti e quella voglia di libertà
http://ilbolive.unipd.it/it/news/8-febbraio-1848-studenti-voglia-liberta
Questa data, 170 anni dopo la sollevazione contro le truppe austriache, rimane un esempio di come i giovani possano mettersi a capo della società e guidarla verso la libertà
L’olio di palma nuoce alla salute (e all’ambiente)?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lolio-palma-nuoce-salute-allambiente
Ingrediente essenziale di molti prodotti che troviamo sugli scaffali dei supermercati, è stato spesso accusato di nuocere alla salute: ma quali sono le caratteristiche dell’olio di palma che possono nuocere alla salute del consumatore? Bisogna effettivamente eliminarlo del tutto dall’industria alime…
Spiagge affollate, un’alternativa esiste: è il turismo lento
http://ilbolive.unipd.it/it/news/spiagge-affollate-unalternativa-esiste-turismo
Località di villeggiatura affollate e turismo di massa sono fenomeni duri a morire, ma mettono a rischio sia la salute pubblica sia il benessere ambientale. Un'alternativa, tuttavia, esiste: è il turismo responsabile, sostenibile, lento, che rispetto l'ambiente e le culture ospitanti
In Salute. Xenotrapianto: una prospettiva per il futuro, ma il presente restano le donazioni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-xenotrapianto-prospettiva-futuro-presente
Nel’ambito del ciclo di approfondimenti dedicato alla donazione e ai trapianti di organi, tessuti e cellule, parliamo anche di xenotrapianto. Per capire quali siano le prospettive future e a che punto è la ricerca ci siamo rivolti a Emanuele Cozzi, presidente del Comitato europeo per i trapianti d’o…
Autofiction vol.1: Vite mie di Yari Selvetella
http://ilbolive.unipd.it/it/news/autofiction-vol1-vite-mie-yari-selvetella
Quest’autunno diversi scrittori italiani di fama sono usciti in libreria con romanzi di autofiction, cioè sostanzialmente autobiografici. Tra questi "Vite mie" di Yari Selvetella che abbiamo intervistato. Ma ha senso fare distinzione tra autofiction e fiction tout court?
Fiera del libro di Francoforte: cos’è, a cosa serve
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fiera-libro-francoforte-cose-cosa-serve
Cos'è e come funziona la più importante al mondo fiera internazionale del libro: la Frankfurter Buchmesse. Quest'anno l'Italia è stato il paese ospite
Israele, la sfida del nuovo governo e l'intramontabile Netanyahu
http://ilbolive.unipd.it/it/news/israele-sfida-nuovo-governo-lintramontabile
Il coronavirus irrompe sulla politica israeliana e spalanca la strada a un governo che in qualche modo, con una qualche maggioranza, dovrà fronteggiare il pericolo della pandemia. Intanto il presidente Rivlin ha rotto gli indugi e ha affidato a Benny Gantz l’incarico di formare un nuovo esecutivo
Svezia, exploit dell'estrema destra alle elezioni politiche
http://ilbolive.unipd.it/it/news/svezia-exploit-dellestrema-destra-elezioni
Anche il Paese scandinavo subisce il "contagio" degli estremismi di destra che sta investendo - in forme diverse - l'Europa. Alle ultime elezioni politiche, gli Sweden Democrats hanno raccolto il 20,5% dei voti, diventando il secondo partito nazionale e costringendo, di fatto, alle dimissioni della …
Il Brasile, tra scioperi della polizia e l'assalto all'Amazzonia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/brasile-scioperi-polizia-lassalto-allamazzonia
Il Paese sudamericano è in subbuglio. Nel Nordest si sono appena conclusi 13 giorni di guerriglia a causa di scioperi della polizia e relativi scontri. Il tutto nell'indifferenza del presidente Jair Bolsonaro, che - invece - prosegue con i suoi piani per la devastazione dell'ecosistema della foresta…
Echo chambers. Gli algoritmi dei social influenzano la nostra esperienza online
http://ilbolive.unipd.it/it/news/echo-chambers-algoritmi-social-influenzano-nostra
Secondo uno studio pubblicato su PNAS, gli algoritmi di feed sui social hanno un ruolo nella formazione delle “echo chambers”. In altre parole, fanno sì che gli utenti visualizzino prevalentemente i contenuti che confermano le loro opinioni e aderiscono alla loro visione del mondo
I diritti umani di bambine e ragazze schiacciati dalle conseguenze della pandemia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/diritti-umani-bambine-ragazze-schiacciati-dalle
Secondo il Global Girlhood Report 2020 pubblicato da Save the Children, la pandemia avrà un impatto particolarmente negativo sul futuro delle bambine e delle ragazze nel Sud del mondo, specialmente per quanto riguarda l'aumento dei matrimoni precoci e l'abbandono della scuola
Padova femminista. Le lotte per il salario domestico contro il “lavoro invisibile”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/padova-femminista-lotte-salario-domestico-contro
Nel luglio di cinquant'anni fa gruppi femministi provenienti da diversi paesi si incontrarono a Padova per formare il Collettivo internazionale femminista che, negli anni successivi, si sarebbe battuto per l'istituzione del salario domestico. L'intervista a Mariarosa Dalla costa, figura di spicco ne…
Rialto, la lotta per la vita del mercato senza città
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rialto-lotta-vita-mercato-senza-citta-venezia
Banchi semivuoti, sempre meno clienti. Dopo 922 anni, il cuore commerciale di Venezia rischia di chiudere. Un progetto tenta di salvarlo coniugando vendita, ristorazione e cultura. Con un museo che racconti traffici e scambi della Serenissima