La salute dei libri migliora
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-libri-migliora
Come sta il mercato dei libri in Italia e in Europa. L’ultima indagine svela un settore in salute e in crescita
La pandemia non ha sconfitto i libri
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pandemia-non-ha-sconfitto-libri
Il 2020 chiude con il segno più per il mercato editoriale che si attesta come prima industria culturale del Paese. I libri venduti sono stati più di cento milioni, le librerie non collassano nonostante la vendita online sia preponderante: tutto questo grazie a meccanismi di filiera ottimizzati e a b…
Il senso di Baricco per Fenoglio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/senso-baricco-fenoglio
Perché Fenoglio è un grande, grandissimo narratore? Ce lo spiega Alessandro Baricco
Se in carcere muore la speranza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/carcere-muore-speranza
Dopo 10 anni la popolazione carceraria torna a superare le 60.000 persone, mentre continua il dramma dei suicidi. Intervista a Francesca Vianello, docente di sociologia del diritto e responsabile del polo universitario presso la casa di reclusione di Padova
Le multinazionali alla conquista dello spazio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/multinazionali-conquista-spazio
Con la new space economy, misto di tecnologia e investimenti, lanciare satelliti è sempre meno costoso. Ma ci sono anche rischi, a cominciare dal sovraffollamento e dallo strapotere di alcuni
La sfida per la conoscenza di Marte
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sfida-conoscenza-marte
Nel giorno in cui Curiosity tocca la superficie del pianeta rosso, si rinnova la sfida tra l'agenzia spaziale americana e quella europea per la "conquista" di Marte: al Centro di studi aerospaziali dell'università di Padova si lavora alla strumentazione per la missione ExoMars
Grafene: silicio del futuro?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/grafene-silicio-futuro
Per la prima volta il materiale composto da atomi di carbonio, sul quale si concentrano da tempo le attenzioni di scienziati e ricercatori, dimostra doti molto promettenti da semiconduttore
La fragile forza del sultano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fragile-forza-sultano
Se ne torna a parlare con la liberazione di Silvia Romano: il ruolo della Turchia negli ultimi anni è diventato centrale in molti scacchieri. A livello interno però il potere di Erdoğan non è solido come appare
Scienza e questione di genere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-questione-genere
Anche in ambito scientifico si parla sempre più spesso di questione di genere. Il 30 settembre, il CERN di Ginevra ha annunciato di aver ritirato le slide proposte da un ricercatore nel corso del workshop su High Energy Theory and Gender (Teoria delle Alte Energie e questione di genere), perché «alt…
Un sindaco libertario contro la burocrazia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sindaco-libertario-contro-burocrazia
Il sindaco di Riace Domenico Lucano è stato messo agli arresti domiciliari su richiesta della procura di Locri, in Calabria, per “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina” e immediatamente sospeso dal prefetto. Il giudice dell’udienza preliminare ha respinto le richieste della procura su tutte …
Hibakusha, sopravvissuto a Hiroshima
http://ilbolive.unipd.it/it/news/hibakusha-sopravvissuto-hiroshima
Il 6 agosto di 75 anni fa la bomba atomica esplose a Hiroshima. Tre giorni dopo venne colpita Nagasaki. Le due bombe portarono alla resa del Giappone, chiudendo definitivamente la Seconda Guerra Mondiale. Gli effetti furono devastanti. Un libro, "Nato a Hiroshima", raconta la storia di un hibakusha,…
Il mondo salvato dai bambini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salvato-dai-bambini
La serietà e l’eroismo dei giovanissimi come Rami e Adam sono il contraltare della regressione di numerosi adulti che sembrano ben decisi a comportarsi da eterni adolescenti, ben decisi a diventare vecchi senza diventare maturi. La sindrome di Peter Pan è però molto pericolosa
Caro rettore, ti scrivo...
http://ilbolive.unipd.it/it/news/caro-rettore-ti-scrivo
Pubblichiamo la lettera aperta del professor Fabrizio Tonello in cui si chiede di modificare l'appello di laurea, integrando non solo la discussione della tesi, ma anche la conoscenza di elementi di base di educazione civica, storia e geografia, "indispensabili – si legge nell'appello - a una vita d…
Il prosecco non si beve il sovranismo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/prosecco-non-si-beve-sovranismo
Se si vuole capire quali possono essere le conseguenze di un’agenda politica basata sull'ostilità verso gli immigrati è utile guardare, oltre allo spread dei titoli di stato e alle statistiche economiche, quello che sta avvenendo nel territorio del prosecco
Saper leggere, oggi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/saper-leggere-oggi
Nel discorso pubblico odierno sulla scuola mancano del tutto i riferimenti ai contenuti dell’insegnamento, ai principi, alle questioni che l’insegnamento scolastico non può eludere in questa difficile situazione di prova: è urgente interrogarsi su cosa dovremmo insegnare per formare uomini e donne a…
Storia dell'Adriatico
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/storia-delladriatico
"I venerdì della cultura" di Fondazione Cassamarca
Che cosa ha scritto Catullo?
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/che-cosa-ha-scritto-catullo
Seminari Marchesi
Lost in screen podcast
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/lost-screen-podcast
Rassegna di film e podcast
Fenoglio tra Fogazzaro e Soldati
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/fenoglio-fogazzaro-soldati
Ciclo di seminari